MAYA
Antonio MORDINI
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Carlo TAGLIAVINI
Attilio MORETTI
. I Maya o Maya-Quiché, che formano una delle famiglie etniche più omogenee dell'America Centrale (v. sotto: [...] da una rivolta a ritornare a Cuba. Suo figlio che gli era omonimo volle ritentare nel 1540 l'impresa. Giunto a Champotón riuscì ad tutti i fenomeni naturali, come le montagne, le rocce, i fiumi, le sorgenti. Il dio del male che combatte col dio del ...
Leggi Tutto
NUOVA ZELANDA (A. T., 162-163; 169)
Lino BERTAGNOLLI
Carlo ERRERA
ZELANDA Quasi al centro dell'emisfero oceanico, 2000 km. circa a ESE. dell'Australia, dalla quale è separato mediante il Mare di Tasman, [...] S. c'è il Tarawera, ai piedi del vulcano omonimo, con altri minori, tutti d'origine vulcanica.
La configurazione più a N. il Tekapo (88 kmq.) e il Pukaki (70 kmq.). I fiumi sono assai numerosi e di ricca portata, però non sono navigabili, data la loro ...
Leggi Tutto
(XII, p. 983; App. I, I, p. 517; II, I, p. 788; IV, I, p. 594)
Filosofia e teorie generali. − Il lungo dibattito tra giuspositivismo e giusnaturalismo che nei primi due decenni del dopoguerra ha impegnato [...] , Luci e ombre del giusnaturalismo, ora ricompreso nell'omonimo volume (1988). E aggiungiamo che lo stesso N. necessità fronteggia per suo conto i bisogni reali e, come un fiume ostruito da una frana supera l'ostacolo dividendosi in mille rivoli. ...
Leggi Tutto
MOSCA (A. T., 69-70)
Giorgio PULLE'
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Cirillo KOROLEVSKIJ
Giorgio VERNADSKIJ
Capitale a un tempo della Russia (R. S. F. S. R.) e della federazione delle repubbliche [...] giunto a Mosca nel 1490, completò la difesa dal lato del fiume, con la torre Borovickaja. Nel 1491 si passò alle opere difensive assume importanza tutta particolare, rappresentando con la città omonima, ora di nuovo capitale dello stato, il centro ...
Leggi Tutto
PACIFICO, OCEANO (o Grahde Oceano; A. T., 1-2-3; 6-7-8 e 162-163)
Roberto ALMAGIA
Giovanni MERLA
Raffaele ISSEL
*
Limiti, area, caratteri generali. - Il più grande dei tre oceani del nostro globo, [...] consumo interno.
Il Mare di Bering e lo stretto omonimo stabiliscono quasi una continuità fra questo distretto nord-occidentale e piattaf0rma continentale, verso sud, fino al fiume Columbia. In questa zona e nei fiumi che vi hanno foce, si trovano i ...
Leggi Tutto
Famiglia di scimmie catarrine (Simiidae, Bonaparte 1838 e 1850), con due sottofamiglie: gli Oranghi (Simiidae, Pocock 1925, col genere Simia, Linneo 1758) e gli Scimpanzè (Anthropopithecinae, Pocock 1925, [...] studio.
La sottofamiglia degli Oranghi abita, col solo genere omonimo, le due grandi isole di Borneo e Sumatra; la dorso e la coscia. La distribuzione geografica del gorilla va dal fiume Cross, fra Nigeria e Camerun, per tutto il Bacino del Congo ...
Leggi Tutto
Storia delle esplorazioni. - Di una penetrazione umana nei mari o fra le terre inospitali della calotta artica durante l'antichità classica non abbiamo alcuna notizia. La navigazione di scoperta, condotta [...] per tutta la lunghezza del mare nord-asiatico. Nave destinata la Vega, che la Lena accompagnerà fino alla foce del fiumeomonimo; imbarcato tra gli altri ufficiali il capitano Giacomo Bove della marina italiana, la spedizione salpa da Göteborg il 4 ...
Leggi Tutto
MAMMIFERI (da mamma "mammella" e fero "porto")
Alessandro GHIGI
Giovanni Battista DAL PIAZ
Classe di animali Vertebrati a sangue caldo, a pelle vestita di peli e mascelle armate di denti, i quali partoriscono, [...] lasciano arrestare da nessun ostacolo incontrato per via, fosse anche un fiume o un braccio di mare.
Ecologia. - I Mammiferi si si avvicinano ai Rettili. Comprendono l'unico ordine omonimo.
I Marsupiali sono vivipari, provveduti di marsupio, entro ...
Leggi Tutto
GIAVA (A. T., 95-96)
Johannes J. HANRATH
Giuseppe COLOSI
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Nicolaas J. KROM
Renward BRANDSTETTER
Adriano H. LUIJDJENS
*
L'isola più importante delle Indie Olandesi [...] . All'incirca paralleli a questo, s'innalzano a S. i monti Serajoe, che ne sono separati dalla valle del fiumeomonimo, tributario dell'Oceano Indiano.
La sezione orientale dell'isola presenta numerosi vulcani quasi isolati, il Lawoe (3269 m.), il ...
Leggi Tutto
SIRACUSA (greco Συρακούσαι; lat. Syracusae; A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Giuseppe CULTRERA
Giuseppe AGNELLO
Guido LIBERTINI
Giuseppe PALADINO
Giovanni PEREZ
Secondina Lorenzina CESANO
Attilio [...] critici hanno voluto negare, identificando il legislatore con l'omonimo demagogo vissuto in epoca più tarda.
È probabile tuttavia che parte orientale dell'isola. Battutili nei pressi del fiume Longano, li avrebbe forse cacciati da Messana se non ...
Leggi Tutto
ippopotamo
ippopòtamo s. m. [dal lat. hippopotămus, gr. ἱπποπόταμος, comp. di ἵππος «cavallo» e ποταμός «fiume»]. – 1. Grosso mammifero appartenente all’omonimo genere della famiglia ippopotamidi (Hippopotamus amphibius), di abitudini acquatiche,...
senegalese
senegalése agg. e s. m. e f. – Relativo, appartenente al Sènegal, repubblica dell’Africa nord
-occid., tra la Mauritania (da cui è separata dall’omonimo fiume Senegal) e la Guinea; come sost., abitante, originario, nativo della...