Cittadina del Canada (17.863 ab. nel 2006), capoluogo dei Territori del Nord-Ovest, situata alla foce del fiumeomonimo sulla sponda settentrionale del Gran Lago degli Schiavi. Nei dintorni, giacimenti [...] auriferi ...
Leggi Tutto
Città degli USA (202.832 ab. nel 2007), capitale dello Stato di Idaho, situata sul fiumeomonimo. Fondata nel 1863. Mercato agricolo, zootecnico e minerario e centro industriale. ...
Leggi Tutto
(o Timbu) Città capitale del Bhutan (203.297 ab. nel 2017), situata nella valle del fiumeomonimo, 25 km a SO di Punakha. Artigianato tessile. ...
Leggi Tutto
ITALIA
Adalberto Vallega
Alberto Belloni
Olga Donati
Carmelo Formica
Giuseppe De Rita
Giuseppe Roma
Vittorio Vidotto
Aldo Lo Schiavo
Giuliano Manacorda
Enrico Zanini
Rosalba Zuccaro
Sandro [...] ubicata a sud dell'area metropolitana milanese ed è compresa tra il fiume Adda a est, il Lambro a ovest e il Po a nell'ambito della provincia di Milano era stato istituito l'omonimo circondario. Fra le attività economiche un ruolo di spicco spetta ...
Leggi Tutto
Stato dell'Arabia, situato nell'angolo SO. della penisola, tra 18° 20′ e 12° 35′ lat. N. e tra 42° 18′ e 45° long. E., confinato a N. dal Ḥigiāz, a E. dal territorio praticamente autonomo del deserto ad-Dahnā', [...] yemenita sul Mar Rosso, poiché Aden - che del resto è sul golfo omonimo - è possesso britannico. (V. tavv. CXXXVII-CXXXIX).
Bibl.: A. gigantesche colà iniziate per arginare e sbarrare la vallata del fiume Adhanat (ora Adhanah o Dhanah), a scopo d' ...
Leggi Tutto
VARSAVIA (pol. Warszawa; A. T., 51-52)
Giuseppe CARACI
Feliks KOPERA
Jean DABROWSKI
Zdzislaw JACHIAIECKI
*
Capitale della repubblica polacca. La città, che è collocata quasi esattamente al centro [...] alta anch'essa di pochi metri sul pelo d'acqua del fiume, sị che questo ę, in corrispondenza a tale tratto della 72,4% è costituito da polacchi e il 26,9% a israeliti.
L'omonimo voivodato è, coi suoi 29.338 kmq. di superficie, uno dei più estesi, ...
Leggi Tutto
ROMA
Filippo Coarelli
Vieri Quilici
Archeologia (XXIX, p. 593; App. II, 11, p. 735). - Ferme da tempo, nel centro urbano, le grandi imprese di scavo (responsabili, nei decenni precedenti alla seconda [...] mura seguivano il Tevere, mantenendosi parallele al corso del fiume. Ciò ha permesso di chiarire vari problemi relativi alla relativi ai portici di Pompeo, retrostanti alla scena dell'omonimo teatro. Frammenti d'iscrizioni con firme di artisti greci ...
Leggi Tutto
GHANA
Carlo GIGLIO
Eliseo BONETTI
Florio GRADI
. Stato indipendente nell'Africa occidentale e membro del Commonwealth, sorto il 6 marzo 1957 in forza di una legge del parlamento britannico (7 febbraio [...] è costituito da un basso e sabbioso litorale da Axim sino al fiume Volta ed oltre, alle spalle del quale si allarga la zona principale centro di raccolta e di distribuzione del territorio omonimo. Lo raggiungono inoltre le due più importanti linee ...
Leggi Tutto
TŌKYŌ (A. T., 101-102)
Alfred SALMONY
Marcello MUCCIOLI
Ō Città capitale dell'Impero giapponese, sita alla foce del fiume Sumida, nella pianura di Musashi, regione vulcanica e frequentemente scossa [...] , fiancheggiata da bei negozî, che conduce a Nihombashi, il quartiere degli affari, che trae il nome dal ponte omonimo, a partire dal quale sono calcolate le distanze itinerarie di tutto il Giappone. Nakadōri, altra arteria parallela alla precedente ...
Leggi Tutto
WARWICK (A. T., 47-48)
Clarice EMILIANI
F. G. RENDALL
Mario PRAZ
Città dell'Inghilterra centrale, nell'omonima contea, 135 km. a NO. di Londra; il centro, che deve la sua notorietà al castello (v. [...] ventaglio e stalagmiti.
Il massiccio castello, che domina il fiume, è fiancheggiato da tre torri del sec. XIV.
ne circonfuse di leggenda le origini, facendo di Bruto il loro capostipite e mettendo tra gli antenati Guy of W. cantato dal poema omonimo. ...
Leggi Tutto
ippopotamo
ippopòtamo s. m. [dal lat. hippopotămus, gr. ἱπποπόταμος, comp. di ἵππος «cavallo» e ποταμός «fiume»]. – 1. Grosso mammifero appartenente all’omonimo genere della famiglia ippopotamidi (Hippopotamus amphibius), di abitudini acquatiche,...
senegalese
senegalése agg. e s. m. e f. – Relativo, appartenente al Sènegal, repubblica dell’Africa nord
-occid., tra la Mauritania (da cui è separata dall’omonimo fiume Senegal) e la Guinea; come sost., abitante, originario, nativo della...