KIEV
H. Faensen
(ucraino Kiiv)
Capitale dell'Ucraina, situata sulla riva destra del fiume Dnepr su un ripiano terrazzato, al margine settentrionale della zona delle terre nere.Nella c.d. Cronaca di [...] nei secc. 6°-7° su tre colline e nella valle del fiume esistevano prime forme di insediamento. Con il sec. 10° a K della Rus'.La chiesa di S. Cirillo (o della Trinità) del monastero omonimo fu costruita, tra il 1140 e il 1146, per volere del principe ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. Geografia e cartografia
Timothy Brook
Geografia e cartografia
La cartografia in Cina
I Cinesi di epoca Ming (1368-1644) consideravano le carte geografiche documenti affidabili, [...] dei sentieri e dei templi buddhisti sul monte Tiantai nell'omonimo distretto del Zhejiang.
I percorsi di viaggio non si estendevano e cime protese. È un modo diverso di conoscere il fiume, non come un navigatore, che avrebbe avuto una sua specifica ...
Leggi Tutto
BRAGA
M.L. Real
(lat. Bracara Augusta)
Città del Portogallo nordoccidentale, capoluogo dell'omonimo distretto, posta presso la riva sinistra del fiume Este. Le origini della città sono piuttosto oscure, [...] regione, elevato al rango di capitale di un conventus giuridico della provincia tarraconense. Situata a non grande distanza da un fiume navigabile, il Cávado, la città si trova al centro di una pianura fertile, con agevoli collegamenti viari verso le ...
Leggi Tutto
DAMASCO
P. Cuneo
(gr. ΔαμασϰόϚ; lat. Damascus; arabo al-Shāmo Dimashq)
Capitale della Rep. Araba di Siria, situata al margine occidentale del deserto siriano, ai piedi della catena montuosa dell'Antilibano, [...] torri e lambita a N dal canale Banyās (derivazione del fiume Baradā), che fungeva da fossato, fu a sua volta palazzo bicolore' che servì da modello per il più famoso omonimo palazzo costruito nella cittadella del Cairo da Muḥammad ibn Qalāwūn ...
Leggi Tutto
BRESLAVIA
M. Zlat
(polacco Wrocław; ceco Vratislav; ted. Breslau; Wrotizla, Wortizlava, Wratislavia, Wrozlaw nei docc. medievali)
Capoluogo dell'omonimo voivodato di Polonia nella regione della Bassa [...] attorno alla piazza del Mercato, nella quale confluivano diverse vie di accesso. Quest'area di ha 60 era chiusa a N dal fiume Oder e sugli altri lati da un doppio fossato e dalla cinta di mura in mattoni costruita negli anni 1260-1270.Intorno al ...
Leggi Tutto
BAGHDAD
P. Cuneo
(Bagadia nei docc. medievali)
Od. capitale dell'Iraq, situata sulle sponde del Tigri, a poche decine di chilometri dall'Eufrate, nel punto di minore distanza tra i due fiumi.La città [...] -Manṣūr. Il sito prescelto - un'area sulla riva destra del fiume, non urbanizzata se non per alcuni villaggi e conventi cristiani, ma 'epoca abbaside, il santuario di Kāẓimayn (nel sobborgo omonimo, sviluppatosi a pochi chilometri a N-O della città ...
Leggi Tutto
BURSA
P. Cuneo
(gr. Πϱοῦσα)
Città capoluogo della vilayet omonima della Turchia, estesa sulle pendici settentrionali dell'Uludağ (Grande monte), detto anche Keşiş Dağı (monte dei Monaci), corrispondente [...] poi da Beyazit II).Al periodo di Orhan Gazi (1324-1360) risale pure il grande ponte Nilüfer, a quattro arcate, sul fiumeomonimo, della strada da B. a Mudanya, che prende nome da Nilüfer Hatun, moglie del sultano.La più importante raccolta d'arte ...
Leggi Tutto
Delhi
Capitale dell’Unione Indiana e capoluogo dell’omonimo territorio federale. È situata sulla riva destra del fiume Yamuna, nella sezione nordoccidentale della pianura gangetica, in posizione nodale [...] rispetto alle comunicazioni fra Panjab (valle dell’Indo) e Bengala. La rilevanza geografica di tale posizione è testimoniata dalla stratificazione dei complessi urbani che, nel tempo, vi si sono succeduti, ...
Leggi Tutto
Antiochia di Siria (turco Antakya)
Antiochia di Siria
(turco Antakya) Città della Turchia asiatica, capoluogo della provincia di Hatay, sul fiume Oronte. Fondata intorno al 300 a.C. da Seleuco I Nicatore, [...] , quindi, nel 1098, fu espugnata dopo un lungo assedio dai crociati, che ne fecero la capitale dell’omonimo principato cristiano. Devastata irreparabilmente nel 1268 dalla conquista del mamelucco Baibars, A. passò agli Ottomani nel 1516. Sottoposta ...
Leggi Tutto
Stato federato degli USA centrali (107.044 km2 con 11.485.910 ab. nel 2008); capitale Columbus. Il territorio si estende alla destra del fiumeomonimo, dal largo gomito che questo descrive a valle di Pittsburgh [...] fino alla confluenza del Miami; il lembo nord-occidentale manda le sue acque al Lago Erie. È una regione pianeggiante o appena ondulata (altezza massima 420 m), percorsa da numerosi corsi d’acqua, che ...
Leggi Tutto
ippopotamo
ippopòtamo s. m. [dal lat. hippopotămus, gr. ἱπποπόταμος, comp. di ἵππος «cavallo» e ποταμός «fiume»]. – 1. Grosso mammifero appartenente all’omonimo genere della famiglia ippopotamidi (Hippopotamus amphibius), di abitudini acquatiche,...
senegalese
senegalése agg. e s. m. e f. – Relativo, appartenente al Sènegal, repubblica dell’Africa nord
-occid., tra la Mauritania (da cui è separata dall’omonimo fiume Senegal) e la Guinea; come sost., abitante, originario, nativo della...