FONTI
M. Bernardini
Gli studiosi che all'epoca della Controriforma per primi si dedicarono allo studio dei monumenti cristiani di età tardoantica e medievale erano filologi come Panvinio e Alemanno, [...] regioni del califfato, seppure in modo meno puntuale dell'omonimo trattato di Ya'qūbī, del secolo precedente. Nel corso mercante Sulaymān, originario di Sīrāf, importante città sul golfo Persico. Completamente improntato al favoloso è il racconto del ...
Leggi Tutto
Il rinnovamento urbano del primo Cinquecento
Donatella Calabi
La forma della metropoli lagunare
La straordinaria forza evocativa della prima rappresentazione prospettica della metropoli lagunare, [...] la laguna di Venezia e le altre lagune del golfo adriatico, insomma alla definizione di un terreno privilegiato: il primo, lungo il canale di San Girolamo, in prossimità dell'omonimo ponte d'accesso al campo stesso; il secondo, accanto alla Scuola ...
Leggi Tutto
Vedi CIRENE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIRENE (Κυρήνη, dorico Κυράνα, lat. Cyrene e Cyrenae)
G. Pesce*
G. Sgatti
E. Paribeni
Antica città nella regione che da essa ebbe il nome di Cirenaica, nella [...] dell'età storica). I Therei approdarono dapprima a Platea (identificabile con l'isoletta Bomba di fronte al golfoomonimo fra Derna e Tobruk) e si stanziarono ivi per qualche tempo senz'avventurarsi subito in terraferma. Successivamente passarono ...
Leggi Tutto
ETRURIA
M. Bonamici; F. Ceci; M. Celuzza
La trattazione che segue, per ragioni di carattere pratico, è articolata in due capitoli, concernenti rispettivamente i due grandi distretti dell'E., quello [...] prodotti, siano essi greci come Aristonothos, autore dell'omonimo cratere da Cerveteri, con scene di èpos odisseico, ai beni imperiali, occupano l'area del Portus Cosanus e il golfo di Talamone, mentre alcuni indizi farebbero pensare che le isole del ...
Leggi Tutto
STRUMENTI MUSICALI
F. Poole
G. Lacerenza
S. Sarti
M. Duchesne Guillermin,C. Lo Muzio
Egitto. - I principali dati per la storia degli s. m. dell'antico Egitto sono forniti dai numerosi esemplari ritrovati, [...] rientrante all'estremità inferiore e quindi simile all'omonimo bastone degli auguri.
Oltre ad alcuni esemplari è incisa una cetra con protome taurina; nell'isola di Failaka, nel Golfo Persico, ê attestato lo stesso modello con due tori, o camosci, ...
Leggi Tutto
Le Americhe e l'Oceania: dal popolamento alla formazione delle società complesse
Duccio Bonavia
Thomas R. Hester
Claude-François Baudez
Krzysztof Makowski Hanula
Gaetano Cofini
Il popolamento delle [...] fase Barra della costa del Chiapas. A nord della Costa del Golfo di Messico, i villaggi del Formativo Antico comparvero intorno al 1700 fase di occupazione di Kotosh), deriva dal sito omonimo. Due componenti ricorrenti la definiscono: ambienti a ...
Leggi Tutto
Cina. I primi imperi: l'archeologia delle dinastie Qin e Han
Roberto Ciarla
Victor H. Mair
Marcello Orioli
Xiaoneng Yang
Yan Sun
Wang Dadao
Filippo Salviati
Maria Carlotta Romano
Zhang Zengqi
I [...] contea di Suizong, Prov. di Liaoning) sulle sponde del golfo di Bohai, che fu successivamente usato, forse come residenza dell'aristocrazia di una formazione politica sviluppatasi intorno al lago omonimo che solo nel 109 a.C. fu inglobata nell'impero ...
Leggi Tutto
Colonie d'oltremare
Benjamin Arbel
Espansione e contrazione
Nei due secoli qui presi in esame lo Stato da mar veneziano era costituito da circa cento centri coloniali distinti, quelli che in una forma [...] ebbero Navarino, poco più in là, verso ovest, e Lepanto nel golfo di Corinto; e fu grave anche la perdita di Durazzo, sulla costa era una città dell'interno, sulle rive del lago omonimo, cui si accedeva con grande difficoltà dall'Adriatico lungo ...
Leggi Tutto
Vitalità e varietà dei dialetti
Carla Marcato
La questione del dialetto in Italia
È ancora valida una considerazione che il dialettologo tedesco Gerhard Rohlfs fece già in un discorso tenuto nel 1964 [...] in zona lombarda, Casale e Chivasso nel Monferrato, Saluzzo nel marchesato omonimo, e Torino cominciò ad assumere un ruolo di capitale tra il 16 provenienti dal Monferrato), si parlano nella zona del Golfo di Policastro, a Potenza e nei centri ...
Leggi Tutto
La navigazione
Alberto Tenenti
L’argomento che si imprende a trattare si trova alla confluenza di altre e forse non meno importanti materie, che ci si propone di evocare o di sfiorare ma non di esaminare [...] a titolo di esempio tre sole menzioni in merito: una del capitano in golfo Antonio Civran (ivi, Provveditori da Terra e da Mar, b. 1268, dispaccio difficoltà da parte di un provveditore dell’armata omonimo, che nel 1694 scrive da Nauplia: «Spremute ...
Leggi Tutto
persico1
pèrsico1 agg. [dal lat. Persĭcus, gr. Περσικός] (pl. m. -ci). – Persiano, della Persia; è usato quasi esclusivam. in locuz. geografiche: Golfo P., amplissimo braccio dell’Oceano Indiano che si estende tra l’Iràn e la penisola arabica,...
ermisino
ermiṡino (o ermeṡino; ant. ormeṡino e ormiṡino) s. m. [dal nome della città persiana di Ormuz, ant. Harmozia (v. oltre)]. – Pregevole tessuto di seta leggero, per vestiti da donna, originario di (H)ormuz, antico centro commerciale...