BARBARO, Giosafat
Roberto Almagià
Nacque nel 14 13 a Venezia "nel confino di S. Maria Formosa" dove infatti, sul lato nord-ovest del Camp3, era un palazzo di proprietà Barbaro; rimasto orfano del padre, [...] Scanderbeg, ma sembra più probabile che si tratti di un patrizio omonimo, che nel 1448 era console a Corone e Modrone.
Nel 1460 egli chiama Tauro, nel paese dei Curdi: assalito da un gruppo di predoni perdette il suo cancelliere e il legato persiano; ...
Leggi Tutto
ZACCARIA, Benedetto
Denise Bezzina
– Nacque in data imprecisata (probabilmente verso la fine degli anni Trenta del secolo XIII) da Fulco Zaccaria, membro di una famiglia di facoltosi mercanti genovesi [...] .
Fu spesso in affari con membri di altre due importanti gruppi parentali aristocratici della città, cioè i de Nigro e i Volta, membro di un’antica famiglia consolare poi confluita nell’omonimo albergo.
Negli ultimi due anni della vita, ormai anziano ...
Leggi Tutto
TADINI, Emilio
Roberta Serpolli
– Nacque il 5 giugno 1927 a Milano da Giuseppe, imprenditore tipografo; resta ignoto invece il nome della madre.
Rimasto orfano di madre all’età di sei anni, trascorse [...] ; approfondì in La distanza (1998) l’omonimo concetto, alla luce di riflessioni psicoanalitiche, ermeneutiche Verri, VIII (1963), 12, pp. 12-19; Paesaggio con figura, in Gruppo ’63. La nuova letteratura. 34 scrittori, Palermo 1963, a cura di N. ...
Leggi Tutto
NERLI, Filippo de’
Vanna Arrighi
NERLI, Filippo de’. – Nacque a Firenze il 9 marzo 1486 da Benedetto di Jacopo e da Cassandra di Francesco Martelli.
I Nerli – citati da Dante nel canto XVI del Paradiso [...] i cardinali continuarono nella loro marcia di avvicinamento, accompagnati da gruppi in armi. Furono fatti vari tentativi per fermarli e indurli Nerli avesse lasciato la cura della stampa al nipote omonimo, Filippo di Leone Nerli, il quale inviò il ...
Leggi Tutto
JUSTE
Francesco Quinterio
Famiglia di scultori e decoratori francesi di origine fiorentina attiva fra XV e XVI secolo. I membri di questa famiglia discendono da Giusto di Antonio di Michele Betti nato [...] d'Amboise, in cui risulta pagato per l'esecuzione di un gruppo di rilievi raffiguranti "l'histoire de la bataille de' Gennes, d e a La Bodinerie. Da quest'ultimo feudo prese l'omonimo appellativo che fu trasmesso ai suoi discendenti. Morì a Tours ...
Leggi Tutto
GIOVANNI
Irene Scaravelli
Fu arcivescovo di Ravenna dall'850 circa. Ottavo della serie, se si accetta l'ipotesi - già dell'Amadesi e ora del Vasina - dell'esistenza di un Giovanni VII tra Grazioso e [...] è un frammento di lettera indirizzata al suo omonimo ravennate in cui il papa ricorda: "mortuos suscitasse una lettera di Giovanni VIII a Engelberga: nell'autunno dell'876 un gruppo di armati, comandato da un certo Maurino, entrò in Ravenna con il ...
Leggi Tutto
FUNGAI (Fonghai, Fongari), Bernardino
Alessandra Uguccioni
Figlio di Niccolò e di Battista di Tonio, nacque probabilmente a Siena, dove fu battezzato il 14 sett. 1460.
Tra le poche notizie documentate [...] di Fontebranda il Bacci (1947) avvicina l'affresco dall'omonimo soggetto presso la cappella di S. Galgano di palazzo altra del Comune. Prima del distacco degli affreschi i due gruppi di santi fiancheggiavano la Madonna della Misericordia (1481) di ...
Leggi Tutto
VENTURI, Franco
Adriano Viarengo
– Nacque a Roma il 16 maggio 1914, da Lionello (v. la voce in questo Dizionario) e da Ada Scaccioni.
A Torino, dove il padre assunse la cattedra universitaria di storia [...] movimento Giustizia e libertà di Carlo Rosselli e con l’omonimo settimanale, divenendone in seguito uno dei dirigenti e partecipando , in particolare, all’intelligencija, vista come quel gruppo sociale che possedeva la capacità di elaborare, proporre ...
Leggi Tutto
RECCO, Giuseppe
Gianluca Forgione
RECCO, Giuseppe. – Nacque a Napoli il 12 luglio 1634 e fu battezzato nella parrocchia di S. Maria della Carità dove, nei due anni precedenti, le sue sorelle Giovanna [...] firmati e datati 1676, vanno a formare un gruppo assai omogeneo con le composizioni analoghe dei Musei civici E. Pérez Sánchez (1988), che la critica tende piuttosto a riferire a un omonimo del generista napoletano (De Vito, 1988, pp. 65-68, 79 s., ...
Leggi Tutto
MARTELLI, Niccolò
Elisabetta Stumpo
– Nacque a Firenze, nel quartiere di S. Giovanni, il 1° febbr. 1498 da Giovanni di Niccolò e da Fioretta di Lorenzo di Buonaccorso Pitti.
I genitori, che si erano [...] Luigi Alamanni.
Benassai, confondendo il M. con un omonimo Martelli, di Lorenzo di Niccolò, ha erroneamente sostenuto quali sperava di «impetrar favore» (Plaisance, p. 71) per il gruppo dei vecchi Umidi, ma forse, più ancora, di rendersi gradito a ...
Leggi Tutto
googlonimo
s. m. Omonimo che risulta da una ricerca con Google. ◆ Ma la caccia ai «googlonimi», così sono detti in lingua nostrana, non è aperta solo nella riserva Google: SameNameAsMe.com o l’italiano cognomix.it sono siti nati apposta. Scovati...
headquarter
(head quarter), s. m. inv. Quartier generale, casa madre, sede principale di una società. ◆ «Tra una settimana – ha spiegato a margine dell’inaugurazione Giancarlo Cerutti, amministratore delegato dell’omonimo gruppo […] – il nostro...