POZNAN
W. Hensel
POZNAŃ (Posnania nei docc. medievali; ted. Posen)
Città della Polonia centro-occidentale, capoluogo dell'omonimo voivodato.P. fu, a partire dal 968, la prima sede vescovile polacca [...] sec. 15°), distrutto nel corso delle guerre svedesi e rinnovato in stile neoclassico verso la fine del 18° secolo. Un gruppo di edifici tra loro adiacenti, siti nella parte S del mercato, è quel che resta delle strutture del mercato stesso, risalenti ...
Leggi Tutto
GIOBBE
J. Baschet
Protagonista dell'omonimo libro veterotestamentario facente parte degli Agiografi, G. costituisce l'esempio per eccellenza del giusto perseguitato, messo alla prova da Satana con il [...] associate alla figura di G.; semplice eroe nella Bibbia, generalmente raffigurato con un nimbo, G. è talvolta inserito nel gruppo dei profeti biblici (Gay, 1987). Egli può anche comparire come re, conformemente a una tradizione apocrifa che lo ...
Leggi Tutto
TIMGAD
A. Bonanni
(lat. Thamugadi)
Centro dell'Algeria orientale posto al confine con la Tunisia, alle pendici settentrionali dell'Aure (mons Aurasius), in corrispondenza della pianura ove confluiscono [...] menzionante un Ottato sacerdos Dei identificato con l'omonimo vescovo donatista, che avrebbe trovato eminente sepoltura nella vetro a fondo oro (D'Escurac-Doisy, 1959). A questo gruppo appartiene anche la c.d. cappella di Gregorio (chiesa 10), posta ...
Leggi Tutto
BARONZIO, Giovanni
D. Benati
Pittore riminese attivo nella prima metà del 14° secolo. Nel 1345 firmò ("Anno D(omi)ni mill(esim)o CCC XL q(uin)to t(em)p(or)e Clementis p(a)p(e) oc opus fecit Iohannes [...] Longhi (in Brandi, 1937, p. 193), da quella del più antico omonimo al quale si deve la croce tuttora nella chiesa di S. Francesco a termini ipotetici da Volpe (1965, p. 42), del gruppo stilistico facente capo all'Adorazione dei Magi della Coll. ...
Leggi Tutto
Sistema di montagne dell’Asia centrale, lungo circa 1250 km, che si eleva fra il bassopiano siberiano a N e la depressione della Zungaria a S: a O si stende la Steppa dei Chirghisi e a E l’altopiano mongolo. [...] fiumi Ob’ e Irtyš e A. mongolo a SE, verso l’omonimo altopiano.
L’A. russo è orograficamente molto complesso: costituito da una In etnografia sono detti Altaici gli appartenenti a un gruppo di popolazioni di lingua turca, stanziate sulle pendici ...
Leggi Tutto
Arte
Movimento artistico sviluppatosi in Italia tra terzo e quarto decennio del 20° secolo. In un generale clima di ritorno all’ordine, il recupero della tradizione italiana primitiva e rinascimentale, [...] . Maccari. Il termine, ideato da Bucci nel 1922 per definire il gruppo originario, passò dunque, dopo il 1926, a indicare un movimento più rivista 900, che nel nome s’ispirava all’omonimo movimento artistico pur senza avere con esso rapporti ...
Leggi Tutto
Protagonisti dell'omonimo fumetto di S. Lee (n. 1922) e J. Kirby (1917-1994), sono un gruppo di 'mutanti' dotati di superpoteri, addestrati dal prof. Xavier (X appunto). Lanciate nel 1963 dalla Marvel, [...] le storie degli X-M. sono incentrate spesso sui temi dell'odio e della paura. Hanno registrato nel tempo un notevole successo, rinnovato nei primi anni del 2000 dalla fortunata trilogia cinematografica ...
Leggi Tutto
Personaggio dell'omonimo fumetto satirico mensile creato nel 1969 da Max Bunker, pseud. di L. Secchi (n. 1939), scrittore, giornalista ed editore. A.F. è un giovane grafico finito per caso a fare l'agente [...] segreto con il Gruppo TNT, squadra comandata dall'abile ma scontroso Numero Uno. ...
Leggi Tutto
ZEUS (Ζεύς)
Giulio GIANNELLI
Guido LIBERTINI
Il dio del cielo luminoso fu in Grecia il sommo degli dei; e, anche se nelle pratiche del culto e nella solennità e magnificenza dei riti fu superato da [...] arcade, di Z. Liceo, che aveva sede sul monte omonimo, considerato un secondo Olimpo: sulla cima di esso era un globo.
Alle relazioni con Era alludeva, oltre ai diversi gruppi ricordati dalle fonti letterarie, il famoso rilievo selinuntino del tempio ...
Leggi Tutto
YORK (Eburācum dei Latini; Caer Ebrauc dei Celti; A. T., 47-48) e Yorkshire
Marina EMILIANI SALINARI
F. G. RENDALL
Léopold Albert CONSTANS
Luigi Villari
*
Città dell'Inghilterra nord-orientale, [...] dei secoli XIV e XV. Specialmente notevole è il gruppo delle cinque alte finestre archiacute nel transetto settentrionale, precedenza all'arcivescovo di Canterbury. York fu capitale del regno omonimo degli Angli e poi come Jorvik di un regno danese. ...
Leggi Tutto
googlonimo
s. m. Omonimo che risulta da una ricerca con Google. ◆ Ma la caccia ai «googlonimi», così sono detti in lingua nostrana, non è aperta solo nella riserva Google: SameNameAsMe.com o l’italiano cognomix.it sono siti nati apposta. Scovati...
headquarter
(head quarter), s. m. inv. Quartier generale, casa madre, sede principale di una società. ◆ «Tra una settimana – ha spiegato a margine dell’inaugurazione Giancarlo Cerutti, amministratore delegato dell’omonimo gruppo […] – il nostro...