Vedi CILICIA dell'anno: 1959 - 1994
CILICIA
G. C. Susini
L. Rocchetti
Provincia romana dell'Asia Minore.
La C. fu, tra le province romane, quella i cui confini furono in ogni tempo più mutevoli, e [...] del Sarus (Seyhan Nehri) e del Pyramus (Ceyhan Nehri), sino al gruppo dell'Amanus.
La capitale era a Tarso, sul Cydnus a poche miglia più notevoli si annoverano Issus, al fondo del golfo omonimo, Margarus, alle foci del Pyramus, Soli, detta già ...
Leggi Tutto
PILSEN
B. Chropovský
(ceco Plzeň; Plzna, Pilzna, Nova Pilzna, Oppidum Pilznense, Civitas Plznensis, Civitas Nova Pilzensis nei docc. medievali)
Città della Rep. Ceca, capoluogo di distretto della Boemia [...] occidentale, situata nell'omonimo bacino alla confluenza dei fiumi Mže e Ratbuza.Nell'Alto Medioevo centro principale dell'intera area sec. 14° e, di straordinario valore artistico, il gruppo ligneo del Calvario, risalente agli anni sessanta del 15° ...
Leggi Tutto
DESTORRENTS, Ramon
G. Coll i Rosell
Pittore barcellonese documentato dal 1351 al 1385.Nel marzo del 1351 D. risulta aver percepito 9 libbre e 3 soldi per la decorazione di un salterio per il re Pietro [...] lungo lasso di tempo intercorso fra il primo e il secondo gruppo di notizie riguardanti D. e il fatto che negli ultimi anni nei documenti del 1380 e del 1385 sarebbe il figlio omonimo del pittore e miniatore di corte attestato nei documenti ...
Leggi Tutto
OSTRÓW LEDNICKI
K. Zurowksa
Insediamento fortificato medievale sito sull'isola di Lednica nel lago omonimo, nella regione della Grande Polonia.La storia di O. è nota solo sulla base di dati di natura [...] unica, sorta in questa prima fase, avrebbe potuto svolgere le funzioni di proto-cattedrale; il complesso costituiva forse un gruppo episcopale, il cui modello, al pari di quello del battistero, venne importato in Polonia dall'Italia, forse attraverso ...
Leggi Tutto
DOIDALSAS (Δοιδάλσης, Δάιδαλος, Doedalses)
L. Laurenzi
Scultore greco, di Bitinia, della seconda metà del III sec. a. C., autore della statua di culto di Zeus Stratios a Nicomedia (Eustath., ad Dion. [...] erroneamente come Daidalos, che il Brunn identificava con l'omonimo di Sicione. L'identificazione col Doedalses pliniano è ci è nota da varie repliche (v. elenco diviso in varî gruppi in Klein, Praxiteles) con variazioni dovute ai copisti: la dea è ...
Leggi Tutto
BRIOSCO (da Briosco, Brioschi)
Claudia Mandelli
Famiglia di scultori milanesi, operosi nei secoli XV e XVI, per molti dei quali non si conoscono i reciproci rapporti di parentela.
Antonio, figlio di [...] con tre angeli dipinti e dorati (1428; ibid., p. 23) e un gruppo di 29 figure da porre all'altare di S. Ambrogio (1439; ibid., un Pietro (non sappiamo se dello scultore o di un omonimo), nel 1517 partecipa, dietro concessione della Fabbrica del duomo ...
Leggi Tutto
FROMISTA
M. Nuzzo
FRÓMISTA, Abbazia di
Abbazia benedettina della Spagna nordoccidentale, nella Vecchia Castiglia, situata presso il piccolo centro omonimo (prov. Palencia) e stazione di sosta lungo [...] di Loarre in Aragona (Gómez-Moreno, 1934; García Romo, 1966). Moralejo Alvarez (1976) individua invece il modello classico di questo gruppo di capitelli in un sarcofago del sec. 2°, già conservato nell'abbazia di Santa María di Husillos (Madrid, Mus ...
Leggi Tutto
DUCCIO di Donato
Valerio Ascani
Documentato a Siena tra la fine del sec. XIII e il secondo decennio del successivo, non si conoscono i suoi estremi biografici (per i documenti citati all'interno della [...] a lui, come sembra probabile, come pure a un suo omonimo.
L'unica opera firmata pervenutaci e un calice in argento Tesoro del sacro convento), oltre a forti legami con un gruppo di smalti del secondo decennio del Trecento, come la placchetta anonima ...
Leggi Tutto
GIOVANI, Francesco (Giovane, Juveni, Juvanis)
Rossella Faraglia
Nacque a Roma nel 1611, come si rileva dalla breve nota biografica che Nicola Pio dedicò all'artista. Da essa si apprende che fu dapprima [...] Nell'affresco di Mola è evidente, in particolar modo nel gruppo di Giuseppe e i fratelli, di stampo raffaellesco, il diversi stati, stampato con una discreta tiratura e tratto dall'omonimo affresco del Domenichino in S. Andrea della Valle; un ...
Leggi Tutto
ENRICO
Valerio Ascani
Scultore, attivo a Pistoia nella seconda metà del sec.XII, il suo tiome è noto unicamente dalla iscrizione presente sul capitello destro del portale maggiore della chiesa di S. [...] . di Villa Guinigi).
Più difficile appare identificare E. con l'omonimo artista che si firma su un capitello dell'interno del. duomo con gli altri del corpo longitudinale dell'edificio e un gruppo delle sculture esterne -allo scorcio del secolo. E ...
Leggi Tutto
googlonimo
s. m. Omonimo che risulta da una ricerca con Google. ◆ Ma la caccia ai «googlonimi», così sono detti in lingua nostrana, non è aperta solo nella riserva Google: SameNameAsMe.com o l’italiano cognomix.it sono siti nati apposta. Scovati...
headquarter
(head quarter), s. m. inv. Quartier generale, casa madre, sede principale di una società. ◆ «Tra una settimana – ha spiegato a margine dell’inaugurazione Giancarlo Cerutti, amministratore delegato dell’omonimo gruppo […] – il nostro...