REGIA (XXIII, p. 9; App. II, 11, p. 678)
Luigi Squarzina
Paolo Puppa
Dai tardi anni Cinquanta ai tardi anni Settanta la r. teatrale, se sotto un aspetto ha visto la sua inarrestabile affermazione, sotto [...] , nel 1966-67, direttore del Théâtre de Sartrouville nell'omonimo sobborgo parigino, dimissionario per i debiti nel 1969, è scommesse topografiche poco importa se a volte perdute (un lago svizzero per la kleistiana Pentesilea, uno stradone a senso ...
Leggi Tutto
GIAVA (A. T., 95-96)
Johannes J. HANRATH
Giuseppe COLOSI
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Nicolaas J. KROM
Renward BRANDSTETTER
Adriano H. LUIJDJENS
*
L'isola più importante delle Indie Olandesi [...] monti Serajoe, che ne sono separati dalla valle del fiume omonimo, tributario dell'Oceano Indiano.
La sezione orientale dell'isola formidabili lahars, colate bollenti formate dall'acqua del lago craterico e da ceneri vulcaniche. Più che lava ...
Leggi Tutto
Provincia dell'Impero indiano, ma geograficamente parte dell'Indocina o India Transgangetica (ulteriore). Comprende, sin dall'annessione avvenuta nel 1886, i territorî britannici dell'Alta e Bassa Birmania [...] dalle colline del Tenasserim vanno al Golfo di Martaban. Il maggior lago è l'Inle poco profondo e residuo di uno antico più aveva ancora veduta, e a Sittang, alla foce del fiume omonimo, dove s'imbarcò probabilmente per le isole della Sonda. Per ...
Leggi Tutto
Imponente sistema montuoso, appartenente all'Asia russa ed elevantesi fra il Mar d'Azov e il Caspio con direzione generale NO.-SE. per una lunghezza di oltre 1200 km. e sopra un'area di circa 150.0o0 kmq. [...] 17 km. di percorso; il ghiacciaio del Karagom, che dal monte omonimo discende, più basso fra tutti quelli del versante settentrionale, a 1825 m sponda del Volga; vivono nella steppa, a ovest del lago di Manyč (già governatorato di Stavropol: 15.000). ...
Leggi Tutto
Penisola di forma trapezoidale, che costituisce l'estremità NO. del continente americano, situata tra 55°30′ e 71°30′ di latitudine N. e fra 130° e 168° di longitudine O., avendo i suoi estremi di terraferma [...] al versante del Mare di Bering è il Kuskokwim: si getta nella baia omonima e ha un bacino di oltre 130.000 kmq.
Il versante del Mare settentrionale a N. del 51° parallelo in un lago russo, chiuso perfino commercialmente agli altri stati) - gli ...
Leggi Tutto
Così si designa oggi il territorio dell'antico "Stato indipendente del Congo" creato nel 1885 per iniziativa di Leopoldo II del Belgio e in seguito al suo atto di cessione passato nel 1908 sotto il diretto [...] del bacino del gran fiume, da cui toglie il nome, a valle del lago Moero, eccettuata la regione sulla destra del fiume, dalla confluenza dell'Ubanghi a importanti sono Luebo, alla confluenza del fiume omonimo con il Lulua, capoluogo del distretto ...
Leggi Tutto
Vita e opere. - Poche famiglie registrano, nella storia delle vicende domestiche, personalità così spiccate come la famiglia degli Alberti (v.), che dal castello della Catenaia si stabilì ai primi del [...] affermava. Nel 1448 fu incaricato da Prospero Colonna di estrarre dal lago di Nemi una delle navi sommerse; e quest'operazione, condotta opuscolo sulla Mosca, una specie di parafrasi dell'omonimo componimento di Luciano, e questo lavoretto venne ...
Leggi Tutto
Città della Siria settentrionale, a 36°10′ di latitudine N. e 36°6′ di longitudine E., sulla sponda sinistra dell'Oronte (Nahr el-‛Āṣī), a 22 km. dalla foce; si estende fino alle pendici del monte Silpio [...] allo studio dal 1925 un progetto di prosciugamento del lago di Antiochia e delle paludi circostanti, che permetterebbe di rimase nelle mani dei cristiani e fu capitale del principato omonimo, sotto la dinastia normanna di Boemondo (v.). Nominalmente ...
Leggi Tutto
MESSINA (gr. Ζάγκλη; Μεσσάνα; lat. Messana; A. T., 27-28-29)
Giuseppe CARACI
Guido LIBERTINI
Enrico MAUCERI
Guido LIBERTINI
Nino CORTESE
Tammaro DE MARINIS
Giuseppe CARACI
*
Città della Sicilia [...] il suo rigoglioso sviluppo economico al porto, l'unico dello stretto omonimo, che è il più rapido e il migliore mezzo di comunicazione , Storia della Sicilia nell'antichità, trad. di G. B. Dal Lago e V. Graziadei, Palermo 1896 segg., e di E. A. ...
Leggi Tutto
RICA Repubblica dell'America Centrale, compresa fra Nicaragua e Panamá. zi estende tra 8° e 11°15′ N. e 82°35′ e 85°40′ O.; la sua costa atlantica misura circa 350 km. e 450 quella sul Pacifico. Con i [...] una linea del tutto convenzionale, tenendosi lontana dalle sponde del lago e per lungo tratto anche del fiume. I contrasti, ha che approdi senza importanza (Río Colorado, sul fiume omonimo, e Sicsaola, sbocco delle regioni di SE.).
Centri abitati ...
Leggi Tutto
omonimo
omònimo agg. e s. m. [dal lat. tardo homony̆mus, gr. ὁμώνυμος, comp. di ὁμο- «omo-» e ὄνομα, ὄνυμα «nome» (v. -onimo)]. – 1. agg. a. Che ha il medesimo nome (proprio), che si chiama nello stesso modo: due persone, due località o.;...
mergozzo
mergòzzo s. m. [da Mergozzo, paese in prov. di Verbania, situato sulle sponde del lago omonimo]. – Vento del Lago Maggiore che spira da ovest sul golfo di Pallanza.