Le voci di argomento cinematografico compaiono sin dall'inizio nell'Enciclopedia Italiana (v. cinematografo, X, p. 335), in cui sono rievocati gli esperimenti sugli oggetti in movimento e i 'macchinari' [...] Marianna Ucrìa di D. Maraini - rispettivamente nei film omonimi del 1995 e del 1996 -, ha dimostrato una buona ampio e comodo parcheggio. Numerosi sono i multiplex funzionanti nei paesi dell'Europa settentrionale e negli Stati Uniti. Il loro successo ...
Leggi Tutto
Il dilemma vero/falso
Con il termine documentario si intende, nell'uso comune, un film, di qualsiasi lunghezza, girato senza esplicite finalità di finzione, senza una sceneggiatura che pianifichi le riprese, [...] di L. Hurwitz, e via via sempre più numerosi film in vari Paesi. La crudeltà di questi eventi, di questo cinema, segnò anche l'ingresso finzione: La rabbia (1963, primo episodio del film omonimo), Comizi d'amore (1965), Sopralluoghi in Palestina per ...
Leggi Tutto
Nell'ultimo quindicennio il C. ha irrobustito notevolmente le proprie strutture produttive, lasciando intravedere un potenziale di sviluppo enorme, tanto da potersi considerare fra le maggiori potenze [...] il Saskatchewan supera la produzione di tutto il resto del paese sommato, seguito alla lontana dall'Alberta e dal Manitoba, completata la rete di canali adduttori dalle dighe sul fiume omonimo.
Le altre tre grandi e tradizionali risorse del C., ...
Leggi Tutto
PANAMÁ (A. T., 153-154)
Riccardo RICCARDI
Nardo NALDONI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Alberto BALDINI
Anna Maria RATTI
*
Repubblica dell'America Centrale, che comprende [...] sud per 1220 km. dal Pacifico, il quale vi forma il grande golfo omonimo. Essa confina a ovest con la Costa Rica (il confine, con andamento della febbre gialla le seconde. Gli Spagnoli chiamavano il paese sepoltura de vivos: e tale esso era infatti, ...
Leggi Tutto
IRLANDA (XIX, p. 544; App. II, 11, p. 64; III, 1, p. 894)
Giorgio Spinelli
Alfredo Breccia-Giuliano Caroli
Carla De Petris
La popolazione irlandese nel periodo 1961-71 è aumentata del 5,7%, passando [...] Unito, il 19% all'area nord-americana e il 7% ai paesi della CEE; negli anni più recenti la quota diretta al Regno Unito young men". Il "Lyric Theatre" di Dublino e quello omonimo dell'Ulster hanno creato una scuola di attori particolarmente esperti ...
Leggi Tutto
VERGA, Giovanni
Attilio Momigliano
Novelliere e romanziere, nato il 31 agosto 1840 a Catania, ivi morto il 27 gennaio 1922. A Catania ebbe come maestro un verseggiatore byroniano e montiano, Antonino [...] Il mutamento d'intonazione è più visibile nell'Eva del romanzo omonimo, una piccola e graziosa creatura che ha però un senso familiari e degenera, e tuttavia li riconosce quando, tornato al paese dopo la vana esperienza del nuovo e dell'ignoto, si ...
Leggi Tutto
MALESE, FEDERAZIONE (nome ufficiale Persekutuan Tanah Melayu)
Domenico RUOCCO
Gennaro CARFORA
Paolo DAFFINA
*
Stato dell'Asia (131.791 km2; 6.275.416 ab. nel 1957) nella penisola di Malacca, uno dei [...] 'area mineraria e coltivata a hevea, Malacca, porto sullo stretto omonimo, che fu il primo insediamento europeo (1511) nella penisola. secondarî). La Federazione Malese è ora al primo posto tra i paesi produttori di stagno (con 60.000 t annue, pari a ...
Leggi Tutto
GITAI, Amos
Daniela Turco
Regista cinematografico israeliano, nato a Haifa l’11 ottobre 1950. Nell’arco di quarant’anni di attività, il cinema di G. si è affermato come strumento sensibile e politico [...] tutti film che offrono un’interpretazione immediata del suo Paese, filmato con poetica crudezza, fin dentro le sue .
Dopo Plus tard tu comprendras (2008), tratto dal libro omonimo di Jérôme Clément, film intenso e controverso per il confronto ...
Leggi Tutto
(Borneo, VII, p. 496; App. II, I, p. 438; III, I, p. 251)
Sultanato della parte settentrionale dell'isola di Borneo, stato indipendente dal 1° gennaio 1984.
Ultimo lembo dei vasti domini inglesi dell'Asia [...] Settanta, l'antica città di B., alla foce dell'omonimo fiume, sulla costa del Mar Cinese Meridionale. La popolazione m3 nel 1986), se confrontata con l'esigua estensione del paese. L'esportazione di idrocarburi e di prodotti derivati, destinata per ...
Leggi Tutto
Scrittore cinese, nato a Gaomi (Shandong) nel 1955. Di famiglia contadina benestante, durante la Rivoluzione culturale fu allontanato dalla scuola e lavorò come contadino e operaio. Nel 1976 entrò nell'Esercito [...] trasfigurano la storia in leggenda. Dal romanzo è stato tratto l'omonimo film di Zhang Yimou.
Dopo i romanzi a carattere sperimentale (1989, I tredici passi) e Jiuguo (1993, Il paese del vino), è tornato all'ispirazione originaria con Feng ru ...
Leggi Tutto
omonimo
omònimo agg. e s. m. [dal lat. tardo homony̆mus, gr. ὁμώνυμος, comp. di ὁμο- «omo-» e ὄνομα, ὄνυμα «nome» (v. -onimo)]. – 1. agg. a. Che ha il medesimo nome (proprio), che si chiama nello stesso modo: due persone, due località o.;...
giovane
gióvane (meno com. gióvine) agg. e s. m. e f. [lat. iŭvĕnis] (nel plur., quasi esclusivam. gióvani). – 1. agg. a. Che è nell’età della giovinezza: uomo g., donna g.; due g. sposi; una signora giovanissima; da g., in gioventù: da g....