LAZIO
Piergiorgio Landini
Alessandra Manfredini
Fausto Zevi
Anna Lo Bianco
Daniela Di Cioccio
(XX, p. 681; App. II, II, p. 170; III, I, p. 971; IV, II, p. 317)
Popolazione e struttura insediativa. [...] Dipinti dal XII al XVIII secolo, Gaeta 1976; AA.VV., Villa e Paese. Dimore nobili del Tuscolo e di Marino. Mostra documentaria, 1980; AA. del Quirinale e di tutti gli edifici prospicienti la piazza omonima. Vedi tav. f.t.
Tutela dei beni ambientali. ...
Leggi Tutto
SHAKESPEARE, William
Mario PRAZ
Nacque a Stratford-on-Avon nell'aprile 1564; s'ignora la data precisa della nascita; si presume che questa precedesse di poco il battesimo, che avvenne il 26 aprile; [...] circa i contatti di Sh. con la famiglia e il paese natale; è del 1596 la morte del figlio Hamnet, e 19 drammi pubblicati) a cura di H. H. Furness e del figlio omonimo è sovraccarica di materiale caduco. L'edizione New Shakespeare curata da A. Quiller ...
Leggi Tutto
PIEMONTE (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
Ferdinando NERI
Giulio BERTONI
Anna Maria BRIZIO
*
Situazione, rilievo, morfologia. - Il Piemonte occupa la sezione occidentale [...] documenti, nella prima metà del sec. XIII, esso era solamente attribuito al paese racchiuso a un dipresso tra il Po, il Sangone e le Alpi; (969-1002), che ha legato il suo nome all'omonimo codice famoso; e nei tesori di alcune cattedrali sussistono ...
Leggi Tutto
È un veicolo stradale che ha in sé i mezzi per la sua propulsione, pur non procedendo su rotaie, come i veicoli indicati genericamente col nome di automotrici.
Storia. - Nel sec. XIII, e precisamente intorno [...] Malcolm Campbell con un'automobile Napier, munita dell'omonimo motore che nel 1927 aveva vinto, montato su aeroplano invece si nota circa la tassazione degli autoveicoli nei varî paesi stranieri.
In Germania, la velocità nell'interno degli abitati ...
Leggi Tutto
Vasto stato dell'America Meridionale, l'unico, in quel continente, che sia bagnato tanto dall'Atlantico (a N.) quanto dal Pacifico (a O.), e il più vicino al canale di Panamá.
Sommario. - Geografia: Nome [...] v.) e il suo maggiore affluente di sinistra, il Cauca, percorrono il paese da S. a N. per circa 10° di latitudine, in due valli repubblica indipendente di Panamá (1903), la diocesi omonima venne sottratta alla dipendenza di Cartagena e costituita in ...
Leggi Tutto
RODI (gr. ‛Ρόδος; lat. Rhodus; turco Radòs; A. T., 90)
Ardito DESIO
Arnaldo MOMIGLIANO
Ettore ROSSI
Giulio IACOPI
Pericle DUCATI
Giuseppe GEROLA
*
È la maggiore fra le isole italiane del Mare Egeo [...] censimento del 1931) di cui 25.447 abitano nel capoluogo omonimo che sorge presso l'estremità settentrionale dell'isola, il resto 400 a. C., ed è notevole per l'influenza ionica. Fra i paesi di Trianda e Cremasto, a NO. del Fileremo, gli scavi (Maiuri ...
Leggi Tutto
Il nome di Cirenaica, derivato dall'antica città di Cirene (v.), che ne rappresentò nel periodo della colonizzazione greca il centro principale, si applica a quella regione dell'Africa settentrionale, [...] nel suo mezzo il porticciolo di Derna alle foci del uadi omonimo. Ras et-Tin si può considerare come l'estremo confine mura. Quella forma di colonizzazione non poteva dare molta sicurezza al paese, e già sotto i Tolomei, cominciarono a sorgere qua e ...
Leggi Tutto
UMBRIA (A. T., 24-25-26 bis)
Riccardo RICCARDI
Umberto CALZONI
Pietro ROMANELLI
Giorgio CANDELORO
Giulio BERTONI
Giovanni F. CECCHINI
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Compartimento [...] eccezione per uno dei piani di Colfiorito, che ricetta il padule omonimo), perché hanno sfogo sotterraneo. I piani del Castelluccio sono tre a cavallo e con adeguata scorta; e poi di galoppo al paese e alla chiesa. A vedovi e vecchi che si sposano si ...
Leggi Tutto
Il nome (spagn. Cataluña, catal. Catalunya), comincia a comparire in documenti della fine del sec. XII (basso lat. Catalonia, Catalaunia). L'etimologia tradizionale, secondo cui il nome deriverebbe da [...] possesso della Sardegna, mai pacificata fino al sec. XV, dissangua il paese in lotte con i Sardi e con Genova, la forte rivale di reintegrazione. Se questo monarca, dopo lotte accanite con l'omonimo di Castiglia non riuscì a unire ai suoi stati ...
Leggi Tutto
. Popolazione del ceppo indo-europeo. Le differenze di lingua, di religione, di costumi che distinguono gli Armeni dalle altre popolazioni del paese cui hanno dato il loro nome (v. armenia), appaiono assai [...] (70.000), un numero difficile a precisarsi di residenti in varî paesi d'Europa e dell'Asia (forse 200.000) e la giovane colonia uniti di Eǧmiadzin, e poi il cenobio di Sevan sul lago omonimo e il monastero di S. Lazzaro a Venezia.
Data l'importanza ...
Leggi Tutto
omonimo
omònimo agg. e s. m. [dal lat. tardo homony̆mus, gr. ὁμώνυμος, comp. di ὁμο- «omo-» e ὄνομα, ὄνυμα «nome» (v. -onimo)]. – 1. agg. a. Che ha il medesimo nome (proprio), che si chiama nello stesso modo: due persone, due località o.;...
giovane
gióvane (meno com. gióvine) agg. e s. m. e f. [lat. iŭvĕnis] (nel plur., quasi esclusivam. gióvani). – 1. agg. a. Che è nell’età della giovinezza: uomo g., donna g.; due g. sposi; una signora giovanissima; da g., in gioventù: da g....