MODENA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Domenico FAVA
Tommaso SORBELLI
Arturo SOLARI
Luigi SIMEONI
Giovanni CANEVAZZI
Adolfo VENTURI
Città dell'Emilia e capoluogo di provincia, posta a 37 km. da [...] di un teatro popolare; c) il Teatro S. Carlo annesso all'omonimo collegio, eretto nel 1729 per eseguirvi i saggi degli alunni. Vi agirono importanza sempre maggiore quanto più si sviluppava nel paese la coscienza nazionale.
In quest'ultimo periodo la ...
Leggi Tutto
(lat. scient. Columba L.; fr. colombe; sp. paloma; ted. Taube; ingl. dove, pigeon) - Voce generica che designa qualsiasi specie di uccelli appartenente all'ordine dei Colombiformi. Questi formano un gruppo [...] . Parecchie covate si succedono in una stagione, e, nei paesi tropicali, forse tutto l'anno, con un'interruzione corrispondente al perché il loro petto è finemente striato come nell'omonimo rapace.
Alla sottofamiglia delle Fapi (Phabinae) appartengono ...
Leggi Tutto
VARSAVIA (pol. Warszawa; A. T., 51-52)
Giuseppe CARACI
Feliks KOPERA
Jean DABROWSKI
Zdzislaw JACHIAIECKI
*
Capitale della repubblica polacca. La città, che è collocata quasi esattamente al centro [...] 72,4% è costituito da polacchi e il 26,9% a israeliti.
L'omonimo voivodato è, coi suoi 29.338 kmq. di superficie, uno dei più estesi, a N. il confine con la Prussia Orientale. È paese piatto e umido, costituito da terreni recenti di origine glaciale ...
Leggi Tutto
TURCHIA.
Edoardo Boria
Giulia Nunziante
Francesco Anghelone
Livio Sacchi
Rosita D'Amora
– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Il progetto GAP. Bibliografia. Politica economica [...] n. 1952) nel 2006, la partecipazione della T. come Paese ospite alla Buchmesse di Francoforte nel 2008 e alla Book Fair 2009, 2010 e 2014) di Togan Gökbakar che prende il nome dall’omonimo strampalato protagonista, o i film parodia G.O.R.A. (2004) ...
Leggi Tutto
Regione interna dell'Asia Minore, confinante a E. con l'Armenia, a S. con l'Antitauro e col Tauro di Cilicia, a O. con la Licaonia e a N. con la Galazia e col Ponto. k regione elevata, in massima parte [...] l'anno 1800 circa, quando troviamo installati nella Cappadocia, nel Paese Alto, gli Hittiti, i quali ne fecero il centro del pose sul trono Archelao, figlio del famoso generale omonimo segnalatosi al servizio di Mitridate. Per quanto rimasto fedele ...
Leggi Tutto
L'inizio del 21° sec. è stato segnato da un evento drammatico che ha avuto risvolti significativi anche in a.: l'attacco terroristico dell'11 settembre 2001, che ha provocato, com'è noto, la distruzione [...] House a Het Gooi (1993-1998) interpreta architettonicamente l'omonimo nastro, caratterizzato, com'è noto, da una superficie le il crescente interesse per l'a. del paesaggio: in alcuni Paesi europei, segnatamente la Francia e la Germania (notevole, per ...
Leggi Tutto
PROGRAMMAZIONE ECONOMICA
Veniero Del Punta
G. Battista Forti
Carlo Pace
. Questioni definitorie. - Per parlare di p. e. occorre innanzitutto precisare l'ambito dell'analisi. Ciò perché ogni soggetto [...] difficoltà ad esso connesse, immaginiamo che il piano di sviluppo del paese di cui ci si stia occupando si ponga, tra i vari 1966-70" nel 1965, cui fecero rapidamente seguito altri omonimi progetti (il "Piano Grimaldi" e il "Piano Mangione", ...
Leggi Tutto
Imperatore romano dal 306 al 337.
La vita. - Nascita e giovinezza. - C. fu figlio dell'imperatore Costanzo Cloro e di una donna di umile condizione, Elena, che S. Ambrogio (De obitu Theodosii, c. 42) indica [...] 320 e nel 321 reggono il consolato C. e il figlio omonimo: nel 322 Petronio Probiano e Amnio Anicio Giuliano, nominati da C di Hispellum di dedicare un tempio alla Gens Flavia nel loro paese e di trasportare da Volsinium la sede del culto imperiale ...
Leggi Tutto
È sempre vivamente attuale l'utilità della regolazione dei corsi d'acqua per svariato genere di impieghi di questa (produzione di energia, irrigazione, alimentazione potabile), per cui la realizzazione [...] geo-morfologiche e delle diversità da paese a paese dei fattori economici incidenti nella esecuzione. ; il lago di Cecita (Crati) di 108,2 milioni di m3 formato dalla diga omonima, ad arco gravità di 55 m di altezza e il lago di S. Giuliano (Bradano ...
Leggi Tutto
Le origini del feudo racchiudono molti problemi non ancora interamente risolti. Chiara non è neppure l'origine della parola, che nelle sue prime menzioni appare nel Mezzogiorno della Francia con la forma [...] Vercelli acquistò nel 1215 dai signori di Robbio 11/32 del castello omonimo, 13/32 del villaggio, 1/37 della corte di Meleto dei feudi non fu in Italia così grande, come in altri paesi: non si può asserire che qui vigesse il principio, che invece ...
Leggi Tutto
omonimo
omònimo agg. e s. m. [dal lat. tardo homony̆mus, gr. ὁμώνυμος, comp. di ὁμο- «omo-» e ὄνομα, ὄνυμα «nome» (v. -onimo)]. – 1. agg. a. Che ha il medesimo nome (proprio), che si chiama nello stesso modo: due persone, due località o.;...
giovane
gióvane (meno com. gióvine) agg. e s. m. e f. [lat. iŭvĕnis] (nel plur., quasi esclusivam. gióvani). – 1. agg. a. Che è nell’età della giovinezza: uomo g., donna g.; due g. sposi; una signora giovanissima; da g., in gioventù: da g....