SORTE, Cristoforo
Giulio Zavatta
‒ Nacque a Verona tra il 1506 e il 1510 da Giovanni Antonio, ingegnere. Non è noto l’atto di battesimo: la prima data si ricava dal fatto che egli stesso scrisse di [...] di Verona dedicata ad Agostino Giusti, proprietario dell’omonimo e celebre giardino veronese. Dello stesso anno è , ibid., 2012c, pp. 305-352; Id., “Ridur quello sterile paese, in fecondo, e fertile” per “essere giovevole alla patria et commodo ...
Leggi Tutto
Dreyer, Carl Theodor (propr. Nilsson, Carl Theodor)
Alessandro Cappabianca
Regista cinematografico danese, nato a Copenaghen il 3 febbraio 1889 e morto ivi il 20 marzo 1968. È da annoverare tra i più [...] che il suo doppio, morto, inchiodato nella bara, sia condotto lungo il paese verso il cimitero. Da una finestrella aperta nel coperchio all'altezza del Nel 1954 D. girò Ordet, tratto dal dramma omonimo di K. Munk (già portato sullo schermo nel 1943 ...
Leggi Tutto
Vedi KABUL dell'anno: 1961 - 1995
KABUL (v. vol. IV, p. 283)
M. Taddei
La città è da considerare come un sito di prim'ordine sostanzialmente inesplorato. L'insediamento antico si estendeva tra le tre [...] di Khair Khāna, 12 km a NO di K., immediatamente a Ν del passo omonimo: si tratta di un tempio hindu che ha restituito sculture in marmo di epoca tutta la documentazione archeologica e artistica del paese, dalla preistoria al secolo scorso. Le ...
Leggi Tutto
VISENTINI, Bruno
Riccardo Martelli
VISENTINI, Bruno. – Nacque a Treviso il 1° agosto 1914, da Gaetano, avvocato, e da Margherita Tosello, casalinga; aveva una sorella, Ada, maggiore di due anni.
L’ambiente [...] anni che riuscì a incidere maggiormente sulla vita del Paese: prima, da senatore, con la cosiddetta legge Visentini Fondazione Giorgio Cini, Per Bruno Visentini (scritti presentati all’omonimo convegno, tenutosi presso la sede della Fondazione il 28 ...
Leggi Tutto
PARODI
Maria Stella Rollandi
– Originaria di Albisola (Savona), la famiglia cominciò ad affermarsi in ambito economico fin dal XVIII secolo. Alcuni suoi componenti, allo scopo di ampliare e consolidare [...] professionali destinate a giocare un ruolo di primaria importanza nel paese come, fra gli altri, Carlo Bombrini.
Con Bombrini all’attività bancaria della famiglia Parodi sono conservate nell’omonimo fondo presso il Centro di studi e documentazione di ...
Leggi Tutto
MORAVIA
B. Chropovský
(ceco Morava; ted. Mähren)
Regione storica dell'Europa centro-orientale che trae il suo nome da quello dell'omonimo fiume, chiamato Marus nelle fonti latine (Magnae Moraviae fontes [...] Bretislao I (1037-1055), il quale tuttavia non si riallacciò all'organizzazione statale ed ecclesiastica della Grande Moravia. Il paese venne suddiviso nei principati feudali ereditari di Olomouc, Brno e Znojmo. Nel 1182 la M. ottenne il titolo di ...
Leggi Tutto
PANTANO, Edoardo
Fulvio Conti
– Nacque ad Assoro (Enna) il 14 febbraio 1842 da Francesco Paolo e da Agata Romano.
Studiò a Palermo, dove nel 1866 conseguì la laurea in medicina. Proprio negli ambienti [...] nacque la Lega della democrazia, e collaborò poi al giornale omonimo diretto da Alberto Mario. Il passo più importante nel suo a causa delle difficoltà politiche e sociali in cui versava il Paese, riuscì a essere approvato. Nel ‘rimpasto’ del marzo ...
Leggi Tutto
GIGLI, Beniamino
Alessandra Cruciani
Nato a Recanati il 20 marzo 1890, ultimo di sei figli, da Domenico, calzolaio e campanaro del duomo di Recanati e da Ester Magnatessa, a soli sette anni entrò a [...] 1956, dopo un giro di concerti in Inghilterra, paese che gli riservò sempre accoglienze affettuose e successi trionfali. tra tutte, Mamma di Bixio e B. Cherubini, dal film omonimo di G. Brignone (1941).
Della sua attività cinematografica si ricordano ...
Leggi Tutto
PONCHIELLI, Amilcare Giuseppe
Pietro Zappalà
PONCHIELLI, Amilcare Giuseppe. – Nacque il 31 agosto 1834 a Paderno (dal 1950 Paderno Ponchielli), nel Cremonese, da Giovanni Maria (1792-1870) e da Caterina [...] Paderno, e con un certo maestro Gorno del vicino paese di Casalbuttano; a questo periodo risalgono le prime, ).
Con l’ultima opera, Marion Delorme (Enrico Golisciani, dal dramma omonimo di Victor Hugo: Milano, La Scala, 17 marzo 1885; revisione di ...
Leggi Tutto
CLAUSETTI
Michelangelo Pascale
Famiglia di compositori, organizzatori, registi, critici ed editori musicali.
Carlo nacque a Varallo Sesia (Vercelli) il 16 ag. 1762 da Giovan Battista e Maria Capra. [...] difficile, sia per le generali condizioni economiche del paese all'indomani del primo conflitto mondiale sia per problemi il racconto in versi La ballata delle Gnomidi, che ispirò l'omonimo poema sinfonico di O. Respighi (Roma 1920). Fu anche autore ...
Leggi Tutto
omonimo
omònimo agg. e s. m. [dal lat. tardo homony̆mus, gr. ὁμώνυμος, comp. di ὁμο- «omo-» e ὄνομα, ὄνυμα «nome» (v. -onimo)]. – 1. agg. a. Che ha il medesimo nome (proprio), che si chiama nello stesso modo: due persone, due località o.;...
giovane
gióvane (meno com. gióvine) agg. e s. m. e f. [lat. iŭvĕnis] (nel plur., quasi esclusivam. gióvani). – 1. agg. a. Che è nell’età della giovinezza: uomo g., donna g.; due g. sposi; una signora giovanissima; da g., in gioventù: da g....