Junger Deutscher Film
Giovanni Spagnoletti
Movimento cinematografico tedesco, nato negli anni Sessanta del Novecento nella Bundesrepublik Deutschland sulla scia della Nouvelle vague francese, con l'intento [...] al tempo stesso, la prima riduzione per lo schermo di un testo (l'omonimo romanzo del 1955) di H. Böll, un autore che sarebbe ricorso spesso lo aveva messo in contrasto con la burocrazia del suo Paese nei lungometraggi Der Damm (1964) e Der Brief ( ...
Leggi Tutto
COLOSIMO, Gaspare
Giuseppe Masi
Nacque a Colosimi (Cosenza) l'8 apr. 1859 da Pietro Paolo e da Artemisia Colosimo, appartenenti, entrambi, ad una cospicua famiglia della borghesia agraria della provincia [...] repubblicana, da lui fondato, nel 1882, a ricordo dell'omonimo giornale del francese H. Rochofort, protagonista della Comune di Parigi governo in un momento difficile per la vita del paese, esasperato dall'andamento negativo delle trattative di pace a ...
Leggi Tutto
MARINONI
Gianluca Zanelli
– Famiglia di pittori con bottega a Desenzano sul Serio (frazione di Albino, nel Bergamasco), attiva prevalentemente nella bassa e media Valle Seriana, dalla metà del XV secolo [...] per la decorazione di una cappella della chiesa del paese bergamasco, ambiente dedicato al «Sacratissimi Corporis D.ni del fu Salomone Marinoni, di cui si ignora ancora il ruolo.
L’omonimo Ambrogio il 16 nov. 1564, all’età di quattordici anni, fece ...
Leggi Tutto
VACCA, Giuseppe
Cristina Ivaldi
– Nacque a Napoli il 6 luglio 1808, da Emmanuele (1780-1836) e da Raffaella Marzano.
Suo padre, trasferitosi a Salerno, aveva partecipato nel 1799 alla difesa della Repubblica [...] diciannove anni, seguì le orme del nonno paterno, suo omonimo, che aveva ricoperto il ruolo di capo ruota nell’ Indirizzo al re, in cui venivano descritte le tristi condizioni del Paese e venivano indicati i rimedi per sanarle. Ma la svolta ...
Leggi Tutto
PATTI, Ercole
Silvana Cirillo
PATTI, Ercole. – Nacque a Catania il 16 febbraio 1904 da Luigi, avvocato, e da Mariannina Nicolosi, proprietari terrieri originari del paese etneo Trecastagni. Oltre ai [...] 1940, 1941; Milano 1943) e nell’omonimo adattamento cinematografico (1945), sceneggiato insieme con Savinio, Catania 1975).
Fonti e Bibl.: A. Savinio, Encomio, in Il Nuovo Paese, 29-30 aprile 1923; E. Montale, Un amore a Roma, in Corriere della ...
Leggi Tutto
WINSPEARE, Antonio
Maria Marcella Rizzo
– Nacque a Potenza il 23 maggio 1840 da Eduardo e da Maria Giuseppa Leonetti.
Educato a Napoli presso il collegio di S. Carlo alle Mortelle, completò gli studi [...] ben presto non si parlò più poiché si abbatterono sul Paese e sul governo i moti che dal gennaio 1898 si estesero a Napoli e soggiorni a Depressa nel Salento presso il cugino omonimo, attivo erede e custode delle memorie familiari.
Morì a ...
Leggi Tutto
DELL'ISOLA (Isola, Insula), Giovanni Battista
Enrico Stumpo
Incerti sono sia la data sia il luogo di nascita.
Il Claretta lo definisce "nobile di Chivasso", il Manno gli attribuisce un'origine ligure, [...] buona parte delle terre sabaude, dal Paese di Vaud al Chiablese, alla stessa Savoia s., 141, 167 (dove tuttavia a volte il D. viene confuso con un omonimo operante in Fiandra al seguito di Emanuele Filiberto); A. Segre, Emanuele Filiberto, I, ...
Leggi Tutto
Pudovkin, Vsevolod Illarionovič
Ornella Calvarese
Regista, attore, sceneggiatore, scenografo e teorico del cinema russo, nato a Penza il 28 febbraio 1893 e morto a Dubulta (Riga) il 30 giugno 1953. [...] 1926, La madre; riedito in versione sonorizzata nel 1935) ispirato all'omonimo romanzo di M. Gor′kij e sceneggiato insieme a Natan A. URSS, ma sentendosi un disertore della lotta operaia del suo Paese torna in Germania per lottare in prima linea. L' ...
Leggi Tutto
RYGIER, Maria Anna
Barbara Montesi
RYGIER, Maria Anna. – Nacque a Cracovia il 5 dicembre 1885 dalla relazione tra Teodor, noto scultore polacco, con una modella, ma venne presentata come figlia legittima [...] sbarra. Riflessioni d’una ex-sindacalista sul Congresso omonimo di Bologna, Bologna 1911), e aderendo al movimento come «momento di confusione e di terrore che attraversa il nostro paese» (Petizione alla Camera dei Deputati ed al Senato del Regno ...
Leggi Tutto
GIOVANNI della Penna
Mario Sensi
Le notizie su G., uno dei primi francescani di origine marchigiana, si desumono dalla Chronica di Giordano da Giano e dai Fiorettidi s. Francesco. Non si conosce la [...] invece che si tratti della stessa persona e non di due frati omonimi. Due le ipotesi: che G. si sia recato in Germania e suo corpo fu traslato nella nuova chiesa, eretta nell'interno del paese e intitolata a S. Maria e S. Francesco. Riconosciuto come ...
Leggi Tutto
omonimo
omònimo agg. e s. m. [dal lat. tardo homony̆mus, gr. ὁμώνυμος, comp. di ὁμο- «omo-» e ὄνομα, ὄνυμα «nome» (v. -onimo)]. – 1. agg. a. Che ha il medesimo nome (proprio), che si chiama nello stesso modo: due persone, due località o.;...
giovane
gióvane (meno com. gióvine) agg. e s. m. e f. [lat. iŭvĕnis] (nel plur., quasi esclusivam. gióvani). – 1. agg. a. Che è nell’età della giovinezza: uomo g., donna g.; due g. sposi; una signora giovanissima; da g., in gioventù: da g....