HAUSSMANN, Giovanni
Efisio Piano
Nacque a San Pietroburgo il 31 ott. 1906 da Michele (il cui nonno omonimo era fratello di G. Haussmann, il prefetto e rinnovatore della struttura urbanistica di Parigi) [...] e fu conquistato dall'opera originale del grande pedologo russo W.R. Williams (ancorché poco nota nel nostro Paese), divenendone il principale interprete. Dal 1937 libero docente di agronomia generale e coltivazioni erbacee dell'Università di Torino ...
Leggi Tutto
NICOLINI da Sabbio, Giovanni Antonio
Laura Carnelos
NICOLINI da Sabbio, Giovanni Antonio. – Originario di Sabbio Chiese, nacque tra la fine del XV e l’inizio del XVI secolo.
Non è da confondere con [...] l’omonimo libraio attivo nel commercio napoletano tra gli anni Ottanta e Novanta del Cinquecento (cfr. C. Marciani, Editori, dunque il primo ad adoperare nelle sottoscrizioni solo il nome del paese d’origine invece del cognome (Vaglia, 1973, p. 61 ...
Leggi Tutto
MANCIA, Luigi
Andrea Garavaglia
Nacque probabilmente intorno al 1660. Il luogo di nascita non è noto: in un documento coevo il M. è indicato come "veneziano" (cfr. Montagu), mentre Quadrio gli assegna, [...] un tiorbista bresciano, Girolamo Mazza, non vi sono notizie di un omonimo cui potrebbe essere attribuita la paternità della seconda aria.
Tra il arrivo a Londra: "non ho mai visto quel bel paese, ma spero di salutarvi presto lì, perché prima di ...
Leggi Tutto
NOVELLI, Gastone
Paola Bonani
– Nacque a Vienna il 1° agosto 1925, primogenito di Ivan, addetto militare presso l’ambasciata italiana, e della nobildonna austriaca Margherita Mayer von Ketchendorf.
Poco [...] dal titolo Das Bad der Diana, ispirate all’omonimo volume di Pierre Klossowski.
Nel 1959 conobbe Afro Basaldella art [MoMA]). Partecipe sin da giovane della vita politica del paese, visse attivamente anche il clima di contestazione della fine degli ...
Leggi Tutto
TOFANI, Giovanni
Andrea Giuntini
TOFANI, Giovanni. – Nacque a Genova il 27 aprile 1875. Il padre, Mario, ingegnere – i genitori erano di origine toscana –, ricopriva un incarico tecnico in una società [...] artificiale di Scandarello formato dallo sbarramento costruito sull’omonimo torrente affluente del Tronto. Visti i buoni risultati entrato in funzione nel giugno del 1944 nella parte liberata del Paese. Il 7 agosto 1944 l’Alta corte di giustizia per ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesca Zago
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Elegie urbane: così potremmo definire i dipinti di Edward Hopper, figurativo puro e insieme [...] e all’estero – padre di un immaginario in cui il paese e il sogno americano si riconoscono, alla stagione del colore, della si proiettano nella strada buia dalla vetrina del Drug Store nell’omonimo dipinto del 1927 (Boston, Museum of Fine Arts). Alla ...
Leggi Tutto
CANALETTI GAUDENTI, Alberto
Antonio Parisella
Nato a Sirolo (Ancona) il io maggio 1887 dal conte Giulio e da Lidia Gaudenti in una famiglia di nobili benestanti, compì gli studi universitari a Roma, [...] nella sinistra di Politica d'oggi che, attraverso l'omonimo mensile e poi il settimanale Tendenza, condusse una intensa quello nazionale.
Negli ultimi anni, la profonda trasformazione dei paese mise a seria prova la sua cultura economica, sociale e ...
Leggi Tutto
TORNABUONI, Alfonso
Vanna Arrighi
– Nacque a Firenze il 9 settembre 1506 da Simone di Filippo e da Caterina di Albertaccio Alberti, ultimo di sei fratelli.
La famiglia Tornabuoni, arricchitasi nel [...] di Saluzzo era stata eretta nel 1511, ricalcando il territorio dell’omonimo marchesato, da papa Giulio II che, per motivi politici, V e il passaggio dei territori spagnoli, italiani e dei Paesi Bassi a suo figlio Filippo II. Per perorare la causa di ...
Leggi Tutto
SETTIMULEIO CAMPANO, Antonio
Paolo Pellegrini
– Soprannominato il Campanino per distinguerlo dall’omonimo vescovo Giovanni Antonio Campano, nacque a Bauco, nei monti Ernici (nel Lazio), probabilmente [...] dall’epitaffio composto da Pomponio Leto per la sua tomba in S. Onofrio al Gianicolo a Roma: oltre a ricordarne il paese d’origine, il testo informa che, quando morì, Settimuleio non aveva ancora compiuto i ventun anni; poiché risulta che fosse ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La penisola arabica e le vie del commercio
Giancarlo Lacerenza
A lungo nascosta dalle vicende dei grandi imperi dell’area siro-mesopotamica, la fisionomia storica e culturale della penisola arabica [...] percorso prosegue in diversi rivoli verso l’Asia minore e i paesi mediterranei o, con ulteriori snodi, verso la Mesopotamia. Sull’ e aromi. Questo re è generalmente identificato con l’omonimo mukarrib Karib’il Watar che ha lasciato due lunghe ...
Leggi Tutto
omonimo
omònimo agg. e s. m. [dal lat. tardo homony̆mus, gr. ὁμώνυμος, comp. di ὁμο- «omo-» e ὄνομα, ὄνυμα «nome» (v. -onimo)]. – 1. agg. a. Che ha il medesimo nome (proprio), che si chiama nello stesso modo: due persone, due località o.;...
giovane
gióvane (meno com. gióvine) agg. e s. m. e f. [lat. iŭvĕnis] (nel plur., quasi esclusivam. gióvani). – 1. agg. a. Che è nell’età della giovinezza: uomo g., donna g.; due g. sposi; una signora giovanissima; da g., in gioventù: da g....