Gli uomini capitali: il "gruppo veneziano" (Volpi, Cini e gli altri)
Maurizio Reberschak
Potenza e catastrofe
Alle ore 22.39 del 9 ottobre 1963 il movimento franoso delle pendici del Toc, già in atto, [...] tra il 1905 e il 1909 all'insediamento dell'omonimo porto di Antivari, che è stato ritenuto "in continuava ad essere il vero gioiello di famiglia del "gruppo veneziano", passato in eredità nelle mani dell'unico superstite Cini dopo le morti di ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] di per sé una novità significativa. Esso va di pari passo con una nuova concezione dell'articolazione delle strutture murarie che si planimetrico riportato dalla pergamena conservata nell'omonimo monastero svizzero prevedeva la disposizione ...
Leggi Tutto
Storici e politici veneti del Cinquecento e del Seicento - Premessa
Gino Benzoni
Tiziano Zanato
Questa raccolta di testi tra il pieno Cinquecento e il Seicento inoltrato costituisce il debutto di un [...] et prudentia governarle, quanto la cognitione delle cose passate et massime la verità delli termini et modi con Piccolomini, Sebastiano Venier, un giovane alla lontana parente dell'omonimo vincitore di Lepanto; e dedica questa sua fatica - che ...
Leggi Tutto
Il fronte interno sulle lagune: Venezia in guerra
Emilio Franzina
Il "fronte interno" sulle lagune: Venezia in guerra (1938-1943)
Luci e ombre della "grande Venezia"
Venezia sembra poter figurare [...] a Sant'Angelo. Li troverai sempre a San Polo [...]"(132). Il passo dall'infanzia dei giochi in cui si mima la guerra alla prima Reberschak, Venezia 1985, pp. 45-53.
115. Cf. l'articolo omonimo ne "Il Gazzettino" del 6 febbraio 1943.
116. Cf., a mo ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Estremo Oriente. Giappone
Mark Hudson
Fumiko Ikawa-Smith
Oscar Nalesini
Charles F.W. Higham
Roberto Ciarla
Yumiko Nakanishi
Tomo Miyasaka
Tsuyoshi Fujimoto
Giapponel’archeologia [...] assicurati alla mano tramite fori dorsali attraverso cui era passata una corda o una correggia; la loro forma di siti, per la maggior parte paleolitici, localizzato nel villaggio omonimo (Hokkaido centro-orientale), a una distanza di circa 55 km ...
Leggi Tutto
Il Vicino Oriente: la preistoria
Fabio Sebasti
Paolo Emilio Pecorella
Vassos Karageorghis
Stefania Mazzoni
Anna Maria Conti
Jean-Louis Huot
Alessandra Ceccarelli
Carlo Persiani
Silvana Di Paolo
Stephen [...] uno strumentario di pietra pesante. È questo il primo passo verso la sedentarietà che si afferma intorno al 12.500 costa meridionale dell'isola di Cipro, presso l'odierno villaggio omonimo (distretto di Larnaca), sul fianco di uno sperone roccioso ...
Leggi Tutto
Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994
COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE (Collezioni dal Rinascimento al sec. XIX, ν. S 1970, p. 242)
C. Gasparri
Questo aggiornamento intende presentare solo le [...] cit., p. 43 ss.
Poniatowski. - Il principe Stanislao Augusto, nipote dell'omonimo re di Polonia, a Roma dal 1785 al 1795 e poi dal 1803 al nel 1564 da Cosimo I che la dona a Isabella; nel 1624 passa a M. Maddalena d'Austria. Alla fine del secolo è di ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Iran. Il mondo degli imperi iranici
Bruno Genito
Peter Calmeyer
Rémy Boucharlat
Pierfrancesco Callieri
Marco Loreti
Antonio Invernizzi
Gennadij A. Košelenko
Domenico Faccenna
Carlo [...] I. Tuttavia già con Artaserse II P. era passata a ospitare le sepolture dei re, tagliate nella Takht-i sulaiman
di Fabrizio Sinisi
A 3 km circa dalla località omonima nell'Azerbaigian iraniano, su una piccola altura prodotta dai depositi calcarei ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Asia Centrale. La Mesopotamia centroasiatica
Bertille Lyonnet
Claude Rapin
Boris A. Litvinskij
Chiara Silvi Antonini
Ciro Lo Muzio
Galina A. Pugacenkova
Gérard Fussman
Boris [...] dell'invasione mongola (1220 d.C.), sorgono a 8 km dall'omonima cittadina odierna e si estendono, a nord e a ovest di essa gir I], in V.A. Ranov (ed.), Prošloe Srednej Azii [Il passato dell'Asia Centrale], Dushanbe 1987, pp. 140-48; B.I. Vajnberg ...
Leggi Tutto
Leonardo Da Vinci - «Se la pittura è scienzia»
Edoardo Villata
La vita
Leonardo nacque probabilmente a Vinci (anche se non nell’edificio rurale che la tradizione addita come luogo natale) il 15 aprile [...] per la chiesa di Santa Maria di Brera e oggi nell’omonima Pinacoteca; il polittico della chiesa di San Martino a Treviglio, destinato alla fusione, scelse infine di effigiare il cavallo al passo, e non in atto di scavalcare un nemico, abbiamo una ...
Leggi Tutto
morte
mòrte s. f. [lat. mŏrs mŏrtis]. – 1. a. La cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso: è in lutto per la m. di un fratello; l’afta epizootica ha causato...
interpretare
(tosc. o letter. interpetrare) v. tr. [dal lat. interpretari (lat. pop. interpetrari), der. di interpres -ĕtis «interprete»] (io intèrpreto o intèrpetro, ecc.). – 1. a. Intendere e spiegare nel suo vero significato (o in quello...