RATERIO
Mariaclara Rossi
– Nacque assai presumibilmente fra gli anni 887 e 890, in Belgio, da una famiglia aristocratica; il padre è definito da lui stesso ingenuus, ossia appartenente alla nobiltà; [...] la cattedra veronese fu occupata dal nipote del conte, l’omonimo Milone, dal 950 al 961.
Benché il desiderio espresso da il contenuto dei capitoli 6 e 67 della regola benedettina e un passo scritturistico di Eccl. IX, 1-2.
De proprio lapsu. Lo ...
Leggi Tutto
RATERIO
Mariaclara Rossi
– Nacque assai presumibilmente fra gli anni 887 e 890, in Belgio, da una famiglia aristocratica; il padre è definito da lui stesso ingenuus, ossia appartenente alla nobiltà; [...] la cattedra veronese fu occupata dal nipote del conte, l’omonimo Milone, dal 950 al 961.
Benché il desiderio espresso da il contenuto dei capitoli 6 e 67 della regola benedettina e un passo scritturistico di Eccl. IX, 1-2.
De proprio lapsu. Lo ...
Leggi Tutto
CALEPIO
Gigliola Soldi Rondinini
La famiglia dei conti di Calepio compare nei documenti con tale denominazione soltanto verso la fine del sec. XII (1195-1198). Le sue origini sono state finora oggetto [...] 4862).
I C., sebbene il centro del loro potere fosse nel castrum omonimo, avevano, come gran parte delle famiglie feudali dell'età comunale, un privilegi al conte Bartolomeo che gli aveva ceduto il passo del ponte sull'Oglio, all'imbocco della Val ...
Leggi Tutto
NOVAZIANO, antipapa
Manlio Simonetti
Ne sono ignoti luogo e data di nascita. Una tarda notizia di fonte orientale (Filostorgio), che lo fa nascere in Frigia, appare tendenziosa per l'evidente accostamento [...] argomento è tradizionale e l'autore ben conosceva l'omonimo trattato di Tertulliano; l'occasione per la nuova più direttamente questo problema alla fine dell'opera, in un passo di difficile interpretazione, in cui egli afferma che "unico Dio ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Giovanni
Alberto Cadili
– Nacque nel 1290 a Milano, da Matteo e Bonacossa di Squarcino Borri (gli altri maschi legittimi erano Galeazzo, Luchino, Marco, Stefano – i primi due futuri signori). [...] arciprete Roberto (zio del futuro arciprete e poi arcivescovo omonimo) e il canonico Guido, senza contare figure minori congiura, Visconti fu però imprigionato con i fratelli e la carica passò per breve tempo a Giacomo Visconti e poi, entro agosto ( ...
Leggi Tutto
PALIZZI, Filippo
Mariantonietta Picone Petrusa
PALIZZI, Filippo. – Nacque a Vasto, in Abruzzo, il 16 giugno 1818. La famiglia, di estrazione borghese, era formata dal padre Antonio, «prima avvocato [...] , La caccia al cervo e Il ritorno dal mercato (passate dalla collezione del principe Marcantonio Colonna di Stigliano nella raccolta civica di Vasto), che riprende il tema del famoso dipinto omonimo di Karl Pavlovič Briullov (1833) e poi del romanzo ...
Leggi Tutto
GUIDO da Pisa
Arianna Terzi
Nacque a Pisa nella seconda metà del XIII secolo.
I documenti emersi dalle ricerche archivistiche su G. non offrono la certezza dell'identificazione data l'alta concentrazione [...] designa Lucano come colui "qui multotiens parambulas semitas maris" in un passo delle Expositiones (p. 115).
Le note noncupatorie di molti tra a Firenze, Biblioteca Riccardiana, cod. 881, opera dell'omonimo Guido da Pisa vissuto tra l'XI e il XII ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Franco Venturi
Adriano Viarengo
Franco Venturi è stato lo storico italiano della seconda metà del Novecento di maggior rilievo internazionale, tanto per i suoi studi sulla Russia dell’Ottocento, tra [...] incarichi per quanto concerneva la stampa dell’omonimo settimanale dopo l’assassinio di Rosselli. Particolarmente (p. XII). Il terzo sarebbe partito «dal Piemonte per passare allo Stato pontificio, per trovare infine il proprio centro in quello ...
Leggi Tutto
Istituto nazionale L.U.C.E
Gian Piero Brunetta
di Gian Piero Brunetta
Organo tecnico istituito nel 1924 e denominato inizialmente L'Unione Cinematografica Educativa (da cui l'acronimo L.U.C.E., usato [...] (1937) di Carmine Gallone, opera prodotta da un consorzio omonimo di cui il Luce era socio maggioritario; Grano fra due battaglie di propaganda e il suo procedere non in sintonia con il passo del regime: anche se venne creato un reparto speciale e si ...
Leggi Tutto
AUTARI, re dei Longobardi
Ottorino Bertolini
La proclamazione di A. a re, nell'autunno del 584, pose termine a quel periodo della storia dei Longobardi in Italia che si suole denominare "interregno [...] dell'assassinio di Alboino, ed anche in anni recenti, erano passati al soldo dell'Impero, e sotto le sue insegne avevano combattuto in Siria. Avevano tra loro capi saliti in fama, come un omonimo del re, Autari, e un Nordulfo, che si fregiava dell' ...
Leggi Tutto
morte
mòrte s. f. [lat. mŏrs mŏrtis]. – 1. a. La cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso: è in lutto per la m. di un fratello; l’afta epizootica ha causato...
interpretare
(tosc. o letter. interpetrare) v. tr. [dal lat. interpretari (lat. pop. interpetrari), der. di interpres -ĕtis «interprete»] (io intèrpreto o intèrpetro, ecc.). – 1. a. Intendere e spiegare nel suo vero significato (o in quello...