DURAND (Durant, Durante), Guillaume (Guglielmo), detto lo Speculatore
Jean Gaudemet
Il soprannome di Speculator, spesso usato per designare il D., deriva dalla sua principale opera giuridica, lo Speculum [...] 'appellativo "de Mende". Ma non bisogna confonderlo col nipote omonimo che gli successe nella sede vescovile di Mende: Guillaume Durand D. si trovava ancora a Roma nel 1289-90.
Nel periodo passato a Mende (1290-94) il D. compose il Rationale divinorum ...
Leggi Tutto
D'AFFLITTO, Matteo
Giancarlo Vallone
Nacque a Napoli da Marino verso la metà del sec. XV.
I D'Afflitto, che per uno di quei casi di "memoria lunga" sappiamo attestati fin dal sec. X in Scala sulla costiera [...] documentato a Padova alla fine del '300 (Gloria), ma l'omonimo giudice in Vicaria, attestato dal Toppi, nello stesso torno d' v. De Franchis, Dec. 411 n. 1) e seguita talvolta passopasso da altri decisionisti, anche non benevoli con il D. (cfr. Dec ...
Leggi Tutto
CAVAZZA, Girolamo
Gino Benzoni
Da non confondere con l'omonimo presente in Spagna per conto del duca di Modena nel 1638 (cfr. F. Testi, Lettere, a cura di M.L. Doglio, III, Bari 1967, pp. 55, 58 s.,63), [...] Mar Alvise Zorzi nel 1640-41, il 18 dic. 1643 viene "destinato in Grisoni et Svizzeri... per veder di ottenere il passo da quelle nationi"; "lasciate all'abbandono tutte le cose" sue, il C. affronta senza indugi il "travaglioso viaggio in staggione ...
Leggi Tutto
BENEDETTI, Giovanni Battista
Vincenzo Cappelletti
Nacque a Venezia il 14 ag. 1530; "patrizio veneto" si qualificò in alcuni scritti. Secondo il Bordiga (pp. 587 s.), non sarebbe, tuttavia, possibile [...] Bergamo, D. Pisani, forse da identificarsi con l'omonimo provveditore della Repubblica a Rocca d'anfo, F. concedi possit, cum ita sit in natura" (p. 181) - Anche questo passo trova riscontro in uno, analogo, del Galilei (Opere [ed. naz.], VII, ...
Leggi Tutto
ORSI, Aurelio
Franco Pignatti
ORSI, Aurelio. – Nacque a Stabia, oggi Faleria, in provincia di Viterbo, tra il 1547 e il 1557.
L’arco temporale in cui si situa la data di nascita si stabilisce in base [...] ’epiteto ‘romano’ che segue il nome di Orsi esclude un caso di omonimia, d’altro canto due rubriche – «Sopra il balar d’una signora (Roma, T. e P. De Dianis, 1589), Orsi passò alla corte di Odoardo Farnese, destinato a divenire cardinale solo il ...
Leggi Tutto
DRAGONETTI, Luigi
Luigi Cepparrone
Nato a L'Aquila il 1° ott. 1791 dal marchese Giambattista e da Mariangela Benedetti, nel 1800 fu mandato a Roma per compiere gli studi nel collegio "Nazareno". Terminati [...] convinzione che il re a Lubiana fosse stato costretto a quel passo da pressioni esterne: lo invitava perciò ad un immediato ritorno opuscolo, intitolato La Papauté à Jérusalem, veniva recensito l'omonimo scritto dell'abate J.-H. Michon, che si faceva ...
Leggi Tutto
CODAGNELLO, Giovanni
Girolamo Arnaldi
Un notaio piacentino di questo cognome, talvolta latinizzato in "Caputagni", e di questo nome compare come rogatario o come teste in un manipolo di documenti conservati [...] dubitare che il compilatore della raccolta parigina non sia l'omonimo notaio piacentino attivo fra il 1199 e il 1230; si in Neues Arch., XVI (1890), pp. 312-346, 475-505 (un altro passo è stato edito da K. Hampe, sempre in Neues Arch., XXIII [1898], ...
Leggi Tutto
SAGRESTANI, Giovanni Camillo
Maria Cecilia Fabbri
– Nacque il 15 dicembre 1660 a Firenze, nel popolo di S. Lorenzo, da Domenico di Antonio e da Caterina di Andrea Gotti.
La registrazione di battesimo [...] esecutiva e l’incorporea levità delle figure vanno di pari passo con il pieno possesso del sottinsù, seguirono lo sfondato Tommaso d’Aquino, affrescato nel 1710 nella volta dell’oratorio omonimo con l’ampia partecipazione di Del Pace (Spinelli, 1995, ...
Leggi Tutto
PACETTI, Vincenzo
Chiara Piva
PACETTI, Vincenzo. – Nacque a Roma il 3 aprile 1746, primogenito di Andrea, incisore di gemme, e della romana Lucrezia Saiocchi.
Battezzato nella parrocchia di S. Maria [...] ; realizzò la statua colossale di S. Margherita per l’omonimo santuario a Cortona, originariamente destinata a un altare con le Torlonia e Valadier (Gasparri, 1993). L’insieme dei fogli passò poi in eredità al figlio Michelangelo, che li vendette ...
Leggi Tutto
FERNIANI (Farignani, Frignani)
Pietro Marsilli
Famiglia di imprenditori della ceramica attiva a Faenza, in provincia di Ravenna.
I F. si distinsero nel Modenese e in particolare nella zona di Frignano, [...] 89). Dopo Luigi Benini (ritiratosi il 19 genn. 1796), la direzione passò, fino all'11 apr. 1800, al pittore e decoratore Pietro Piani ( la direzione nel 1864 al giovane Angelo Ferniani (omonimo ma non appartenente alla famiglia: 1843-1911), che ...
Leggi Tutto
morte
mòrte s. f. [lat. mŏrs mŏrtis]. – 1. a. La cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso: è in lutto per la m. di un fratello; l’afta epizootica ha causato...
interpretare
(tosc. o letter. interpetrare) v. tr. [dal lat. interpretari (lat. pop. interpetrari), der. di interpres -ĕtis «interprete»] (io intèrpreto o intèrpetro, ecc.). – 1. a. Intendere e spiegare nel suo vero significato (o in quello...