ZACCHI, Zaccaria (da Volterra). – Nacque ad Arezzo il 6 maggio 1473, da Giovanni e da Ginevra Aldobrandini. La data di nascita si ricava – come molte altre informazioni non altrimenti documentate – dalla [...] . Giuseppe fuori Porta Saragozza e si trova oggi nell’omonimo museo.
Nel marzo del 1524 Zaccaria ricevette il primo 335), ed è dunque evidente che la notizia dipende unicamente dal passo di Masini e non da eventuali documenti non più disponibili. ...
Leggi Tutto
GRISI
Roberto Staccioli
Famiglia di cantanti e ballerine.
Carlotta nacque a Visinada, in Istria, il 28 giugno 1819. Mostrata una precoce attitudine per la danza, entrò nella scuola del teatro alla Scala [...] musiche di Adam (Académie Royale, agosto 1845), e di Paquita nel balletto omonimo (Opéra, aprile 1846, musica di A. Devitz). Il 26 giugno 1847 Lumley la volle a Londra in un passo a tre intitolato Les eléménts, musicato da G. Bajetti, in cui Carlotta ...
Leggi Tutto
RUCELLAI, Giulio
Daniele Edigati
– Nacque a Firenze il 31 maggio 1702 da Cinzia Tantucci di Siena e da Paolo Benedetto, discendente di un’antica famiglia nobile fiorentina, non più dotata di grandi [...] quindi non con un intento prettamente filoassolutistico, bensì come passo funzionale a una maggiore uniformità e certezza giuridica, nonché di segretario della Pratica segreta è documentata nell’omonimo fondo; altre collezioni di documenti in materia ...
Leggi Tutto
DORIA, Brancaleone (Branca)
Giovanni Nuti
Nacque a Genova verso il 1235 da Nicolò e da Preziosa, figlia naturale di Mariano [II], giudice di Torres, e sorella di Adelasia, moglie di Ubaldo Visconti, [...] riconosciuta necessaria per agire, se e lui il personaggio omonimo che appare come teste all'atto in cui Percivalle che si aggiunse all'altro centro montano controllato dal D., Sassello (passato a lui dagli Aleramici), il D. aiutò il figlio Bernabò a ...
Leggi Tutto
DE CURTIS, Antonio (detto Totò)
Goffredo Fofi
Nacque a Napoli il 15 febbr. 1898, nel popolare rione Sanità. La madre, Anna Clemente, era nubile (lo crebbe assieme alla nonna), e tirava avanti con lavori [...] varietà, composto da "numeri di arte varia", stava lasciando il passo in quegli anni alla "rivista", che univa i "numeri" con A. Ferraù ed E. Passarelli), che precedette l'omonimo film.
La stampa si occupò spesso in questi anni dei suoi ...
Leggi Tutto
DURAND (Durant, Durante), Guillaume (Guglielmo), detto lo Speculatore
Jean Gaudemet
Il soprannome di Speculator, spesso usato per designare il D., deriva dalla sua principale opera giuridica, lo Speculum [...] 'appellativo "de Mende". Ma non bisogna confonderlo col nipote omonimo che gli successe nella sede vescovile di Mende: Guillaume Durand D. si trovava ancora a Roma nel 1289-90.
Nel periodo passato a Mende (1290-94) il D. compose il Rationale divinorum ...
Leggi Tutto
D'AFFLITTO, Matteo
Giancarlo Vallone
Nacque a Napoli da Marino verso la metà del sec. XV.
I D'Afflitto, che per uno di quei casi di "memoria lunga" sappiamo attestati fin dal sec. X in Scala sulla costiera [...] documentato a Padova alla fine del '300 (Gloria), ma l'omonimo giudice in Vicaria, attestato dal Toppi, nello stesso torno d' v. De Franchis, Dec. 411 n. 1) e seguita talvolta passopasso da altri decisionisti, anche non benevoli con il D. (cfr. Dec ...
Leggi Tutto
CAVAZZA, Girolamo
Gino Benzoni
Da non confondere con l'omonimo presente in Spagna per conto del duca di Modena nel 1638 (cfr. F. Testi, Lettere, a cura di M.L. Doglio, III, Bari 1967, pp. 55, 58 s.,63), [...] Mar Alvise Zorzi nel 1640-41, il 18 dic. 1643 viene "destinato in Grisoni et Svizzeri... per veder di ottenere il passo da quelle nationi"; "lasciate all'abbandono tutte le cose" sue, il C. affronta senza indugi il "travaglioso viaggio in staggione ...
Leggi Tutto
BENEDETTI, Giovanni Battista
Vincenzo Cappelletti
Nacque a Venezia il 14 ag. 1530; "patrizio veneto" si qualificò in alcuni scritti. Secondo il Bordiga (pp. 587 s.), non sarebbe, tuttavia, possibile [...] Bergamo, D. Pisani, forse da identificarsi con l'omonimo provveditore della Repubblica a Rocca d'anfo, F. concedi possit, cum ita sit in natura" (p. 181) - Anche questo passo trova riscontro in uno, analogo, del Galilei (Opere [ed. naz.], VII, ...
Leggi Tutto
ORSI, Aurelio
Franco Pignatti
ORSI, Aurelio. – Nacque a Stabia, oggi Faleria, in provincia di Viterbo, tra il 1547 e il 1557.
L’arco temporale in cui si situa la data di nascita si stabilisce in base [...] ’epiteto ‘romano’ che segue il nome di Orsi esclude un caso di omonimia, d’altro canto due rubriche – «Sopra il balar d’una signora (Roma, T. e P. De Dianis, 1589), Orsi passò alla corte di Odoardo Farnese, destinato a divenire cardinale solo il ...
Leggi Tutto
morte
mòrte s. f. [lat. mŏrs mŏrtis]. – 1. a. La cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso: è in lutto per la m. di un fratello; l’afta epizootica ha causato...
interpretare
(tosc. o letter. interpetrare) v. tr. [dal lat. interpretari (lat. pop. interpetrari), der. di interpres -ĕtis «interprete»] (io intèrpreto o intèrpetro, ecc.). – 1. a. Intendere e spiegare nel suo vero significato (o in quello...