GUIDI, Cammillo
Marco Gemignani
Nacque a Volterra il 14 marzo 1636 dal conte Iacopo e da Maria Maffei.
Nella sua famiglia, una delle più antiche della cittadina toscana, molti membri illustri avevano [...] ricoperto alte cariche, come un prozio omonimo del G., ambasciatore del Granducato presso varie corti europee, segretario di remiere turche si aggiravano fra la Corsica e la Toscana, passò a controllare le vicine isole di Pianosa, di Montecristo e ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Nicolò
Giuseppe Gullino
, Primogenito del ricco e colto Alvise di Antonio, del ramo a S. Polo, e di Elisabetta Zane di Andrea, nacque a Venezia nel 1442. Di grande rilievo la figura paterna, [...] caduta sul malaticcio Nicolò Foscari, nipote del doge (quasi un omonimo del F., la qual cosa non mancò di dar luogo a , con riserva del rettorato.
Gian Giacomo Trivulzio era infatti passato all'offensiva e la Signoria aveva ordinato a Niccolò Orsini ...
Leggi Tutto
MARTELLI, Niccolò
Elisabetta Stumpo
– Nacque a Firenze, nel quartiere di S. Giovanni, il 1° febbr. 1498 da Giovanni di Niccolò e da Fioretta di Lorenzo di Buonaccorso Pitti.
I genitori, che si erano [...] Alamanni.
Benassai, confondendo il M. con un omonimo Martelli, di Lorenzo di Niccolò, ha erroneamente sostenuto scrittore uno stato «simile alla rosa: oggi è fresco et domani è passo: et le persone si risolvano più tosto all’utile e al guadagno che ...
Leggi Tutto
SANUDO (Sanuto) Marco I, duca dell'Arcipelago
Guillaume Saint-Guillain
SANUDO (Sanuto) Marco I, duca dell’Arcipelago. – La data di nascita non può essere determinata con precisione, ma pare ragionevole [...] del duca dell’Arcipelago Marco II Sanudo, nipote omonimo del nostro) attribuiscono unanimemente a lui il merito ducato dell’Arcipelago, che Marco Sanudo aveva fondato, nel 1383 passò alla famiglia Crispo, di origine veronese, e sopravvisse fino ...
Leggi Tutto
PAGLIARDI, Giovanni Maria
Andrea Garavaglia
PAGLIARDI (Palliardi, Paliardi), Giovanni Maria (Gianmaria). – Nacque a Genova, nel 1637, da Giovanni Francesco, come si ricava dal registro dei morti della [...] 875, attribuito a Pagliardi nell’Ottocento, corrisponde invece all’omonimo dramma di Giacomo Sinibaldi e Bernardo Pasquini, Roma 1681); Pagliardi; morto Cerri nel 1685, l’anno dopo l’incarico passò a Pietro Sammartini (Hill, 2001, pp. 179, 194). Nei ...
Leggi Tutto
STARACE (Storace), Giovan Vincenzo
Luca Addante
STARACE (Storace), Giovan Vincenzo. – Nacque forse nella prima metà del Cinquecento, a Napoli o a Piano di Sorrento, «da famiglia honorata». Era figlio [...] Diana d’Afflitto, figlia di Mazzeo, nipote dell’omonimo giurista e alto magistrato.
La carriera politica di Starace svelasse la smania di nobilitazione dell’eletto.
A ogni modo, egli passò alla storia per la sua morte, avvenuta a Napoli il 9 maggio ...
Leggi Tutto
CALANDRINI
Francesca Luzzati Laganà
Famiglia originaria di Luni ed emigrata a Sarzana: ebbe il suo capostipite in un Buongiovanni, vissuto nella prima metà del secolo XIII. Il figlio di Buongiovanni, [...] indirizzata al fiorentino Girolamo Benivieni: se si tratta dell'omonimo poeta seguace del Savonarola, egli era morto l'anno p. 26), è comprensibile che Filippo, la cui discendenza passò tutta alla Riforma, abbia voluto mutar di segno radicalmente ...
Leggi Tutto
DELLA ROCCA, Paolo
Jean-A. Cancellieri
Figlio di Francesco, nacque in Corsica tra la fine del sec. XIV e gli inizi del sec. XV, da nobile e potente famiglia signorile della Banda di Fuori che prendeva [...] Ambrogio De Mari, da Vincentello d'Istria, un nipote dell'omonimo conte giustiziato dai Genovesi, e da Pietro di Bozzi. Però, la Repubblica di Genova - e quindi anche la Corsica - passò sotto il dominio del duca di Milano Francesco Sforza, il D ...
Leggi Tutto
MINUCCI, Paolo.
Vanna Arrighi
– Nacque a Firenze il 10 genn. 1626 (1625 stile fiorentino) da Cosimo di Paolo, dottore di leggi e notaio e da Margherita di Orazio Novelli (Firenze, Archivio dell’Opera [...] De Daugnon a metterlo in relazione di parentela con l’omonima famiglia di Serravalle nel Trevigiano, da cui uscì Minuccio di Paolo Minucci cavate dalle sue note, a cura di G.B. Passano (Torino 1874).
Il M. si era sposato nel 1662 con Clarice di ...
Leggi Tutto
VERDE, Edoardo (Dino)
Michele Sancisi
– Nacque a Napoli il 13 luglio 1922 primogenito di Gustavo, ufficiale dell’esercito e successivamente politico monarchico, e di Ernestina Allocca, romana; ebbe un [...] metà degli anni Cinquanta la rivista cominciò a cedere il passo alla commedia musicale. Verde, che amava soprattutto il Mariano Laurenti con Bobby Solo e Loretta Goggi (dal successo omonimo di Sanremo); fino al thriller La morte cammina con i tacchi ...
Leggi Tutto
morte
mòrte s. f. [lat. mŏrs mŏrtis]. – 1. a. La cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso: è in lutto per la m. di un fratello; l’afta epizootica ha causato...
interpretare
(tosc. o letter. interpetrare) v. tr. [dal lat. interpretari (lat. pop. interpetrari), der. di interpres -ĕtis «interprete»] (io intèrpreto o intèrpetro, ecc.). – 1. a. Intendere e spiegare nel suo vero significato (o in quello...