SAVELLI, Federico
Irene Fosi
– Figlio di Bernardino e di Lucrezia dell’Anguillara, nacque nel 1583; non sono noti luogo, giorno e mese.
Intraprese come il fratello Paolo la carriera militare grazie [...] suo matrimonio con Virginia Savelli, del ramo di Albano, l’omonimo feudo entrò a far parte con Ariccia dei possedimenti del ramo e ordinario fino al 1620, quando tale incarico passò al fratello Paolo; fu allora nominato ciambellano dall’imperatore ...
Leggi Tutto
PESCANTINI, Federico
Arianna Arisi Rota
PESCANTINI, Federico. – Nacque a Lugo, allora nel Dipartimento del Reno della Repubblica italiana, il 30 luglio 1802 da Francesco e da Ginevra Bedeschi.
Le condizioni [...] governo francese. Dopo un soggiorno in Inghilterra, passò in Svizzera: qui insegnò letteratura italiana e trovò dalle parole affidate da Victor Hugo al personaggio di Maria Tudor nell’omonimo dramma andato in scena in quel periodo a Parigi: «Italien, ...
Leggi Tutto
SCARAMUCCIA, Giovanni
(Gian) Antonio
Raffaele Caracciolo
‒ Nacque intorno al 1570, forse a Montecolognola di Magione (Perugia), presunta località d’origine della famiglia. La data di nascita, fissata [...] Antonio, infatti, il baroccismo cede il passo a formule stilistiche di ascendenza romana, spiegabili stesso Martelli – un ciclo di otto tele, destinate alle pareti dell’omonimo oratorio, con i fatti della vita di Cristo, dall’Annunciazione alla ...
Leggi Tutto
VALENTI, Gioacchino Alfredo detto Ghino
Riccardo Faucci
– Nacque a Macerata il 14 aprile 1852 da Teofilo, avvocato civilista e professore nella locale università, in cui fu anche preside della facoltà [...] s.).
Dalla descrizione della natura dei luoghi all’analisi socioeconomica il passo per il giovane Valenti era breve. Osservava che tanto meno un (Milano 1879), che avrebbe influenzato l’omonimo studio del sociologo Émile Durkheim pubblicato nel 1897 ...
Leggi Tutto
GIANNONE, Pietro Celestino
Mario Pecoraro
Nacque a Camposanto, piccolo comune sul Panaro nel Modenese, il 14 marzo 1791 (e non il 5 o 15 marzo 1792 come erroneamente riportato in quasi tutti i repertori [...] aderì alla Giovine Italia e cominciò la collaborazione all'omonimo giornale e al periodico L'Esule. Sulle colonne di chi l'ha compiuto, in quanto che il Giannone non ha dato passo, non mosso parola, non dettata una linea, perché qualcuno si ...
Leggi Tutto
FRANCICA NAVA, Giovanni
Salvatore Adorno
Nacque a Siracusa il 10 febbr. 1847, primogenito di Luigi e di Raffaella Bonanno Beneventano.
Il nonno paterno era Giovanni Francica Nava e Montalto barone di [...] era stato a sua volta erede universale dell'omonimo zio paterno. Attraverso questo passaggio una parte A. di San Giuliano e della maggioranza della deputazione siciliana, passò immediatamente tra le fila dei giolittiani, dove sarebbe rimasto fino al ...
Leggi Tutto
TURCATO, Giulio
Roberta Serpolli
– Nacque a Mantova il 16 marzo 1912 da genitori veneziani, Carlo – commissario del Regio deposito dei monopoli di sali e tabacchi – e Margherita Sartorelli.
Nel 1920 [...] potere immaginifico del colore e quello evocativo del titolo (dall’omonimo romanzo di Dino Buzzati, 1940). Nel 1958 la Biennale quotidiano (Tranquillanti per il mondo, 1961). Dal 1963 passò alla costruzione di congegni e assemblaggi (Otto volante, ...
Leggi Tutto
NATALI, Carlo Giacomo
David Armando
(in religione Martino). – Nacque a Bussana, nella diocesi di Albenga, il 21 dicembre 1730 da Antonio e da Maria Caterina.
Nel novembre 1749 vestì a Roma l’abito degli [...] Entrò inoltre sotto la protezione dei cardinali Onorato Caetani (il cui omonimo nipote fu suo studente), Andrea e Neri Corsini.
Se già le dei loci theologici, che aveva assunto nel 1773, passò a Tamburini. Lo stesso anno iniziò la pubblicazione a ...
Leggi Tutto
VITELLI, Paolo
Michele Lodone
– Nacque a Città di Castello nel 1461, terzo figlio maschio di Niccolò (v. la voce in questo Dizionario) e di Pantasilea di Giovanni Abocatelli.
Il padre fu coinvolto nei [...] inizialmente la città a difendersi dall’assalto fiorentino, per passare in seguito, d’accordo con Carlo VIII, al servizio da Prospero Fontana a partire dal 1571, su commissione di un omonimo nipote del condottiero.
Fonti e Bibl.: P. Giovio, La prima ...
Leggi Tutto
VINCENZO dall'Aquila
Eugenio Susi
VINCENZO dall’Aquila. – Nacque negli anni immediatamente successivi al 1426 (non prima), forse in un borgo periferico della città abruzzese.
I riferimenti alla data [...] dal de Ritiis per qualificare Vincenzo a ricollegarlo all’omonimo borgo aquilano, ove (come sostenuto nei perduti scritti la rivolta aquilana del settembre 1485, evento documentato da un passo di de Ritiis (Cassese, La “Chronica civitatis Aquilae”..., ...
Leggi Tutto
morte
mòrte s. f. [lat. mŏrs mŏrtis]. – 1. a. La cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso: è in lutto per la m. di un fratello; l’afta epizootica ha causato...
interpretare
(tosc. o letter. interpetrare) v. tr. [dal lat. interpretari (lat. pop. interpetrari), der. di interpres -ĕtis «interprete»] (io intèrpreto o intèrpetro, ecc.). – 1. a. Intendere e spiegare nel suo vero significato (o in quello...