CENCI, Bartolomeo
Claudio Mutini
Di famiglia patrizia perugina, nacque in data non precisabile, ma compresa entro il primo quarto del sec. XVIII, da Pier Girolamo e dalla lucchese Maria Ortensia Gabrielli. [...] il titolo all'intera raccolta di versi, è il perugino Bartolomeo Cenci, omonimo del C., figlio di Antonio e di Marsilia Perinelli, vissuto nella di giurista in patria e fuori.
Per questo personaggio ovviamente le notizie riportate dal C. si fanno ...
Leggi Tutto
DE MARINI, Ambrogio
Jean A. Cancellieri
Nacque verso la metà del XIV secolo, probabilmente a Genova, nella contrada dei De Marini, potente famiglia di mercanti stabilitisi nel pieno centro cittadino, [...] carico di vino greco da Napoli a Sandwich.
Negli ultimi anni del Trecento e nei primissimi del Quattrocento un personaggioomonimo (non è certo che si tratti sempre dello stesso) appare nella documentazione genovese con mansioni ufficiali o comunque ...
Leggi Tutto
Popiół i diament
Paolo Vecchi
(Polonia 1957-58, 1958, Cenere e diamanti, bianco e nero, 106m); regia: Andrzej Wajda; produzione: Stanisław Adler per Kadr; soggetto: dall'omonimo romanzo di Jerzy Andrzejewski; [...] recitazione grotowskiana, dalle carature divistiche e dall'aura di Zbigniew Cybulski, il 'James Dean polacco'. Il suo personaggio porta gli occhiali scuri ‒ più che tipizzazione da intellettuale, un ricordo dell'insurrezione di Varsavia ("La luce ...
Leggi Tutto
Szabó, István
Daniela Angelucci
Regista cinematografico ungherese, nato a Budapest il 18 febbraio 1938. Tra gli autori più conosciuti e premiati del suo Paese, rappresentante del nuovo cinema che si [...] idealizza creando una personale mitologia; il film, che nel personaggio del padre adombra il mito di Stalin, si confronta è stato poi confermato dal successo di Mephisto, tratto dall'omonimo romanzo di K. Mann che si ispira alle vicende vissute ...
Leggi Tutto
Pelli, Giuseppe
Aurelia Accame Bobbio
Erudito (Firenze 1729 - ivi 1808). Compilò le Memorie per servire alla vita di D. e alla storia della sua famiglia, che uscirono per la prima volta a corredare [...] terzine del poema, che il Filelfo attribuiva a un omonimo figlio di Pietro. Respinge del Boccaccio notizie evidentemente favolose, che ulteriori indagini dimostrarono riferirsi a un altro personaggio (Dantino degli Alighieri); o quello, conosciuto per ...
Leggi Tutto
Steinbeck, John (propr. John Ernst)
Daniele Dottorini
Scrittore e sceneggiatore statunitense, nato a Salinas (California) il 27 febbraio 1902 e morto a New York il 20 dicembre 1968. Tra i fondamentali [...] romanzo East of Eden (1952; trad. it. 1954) per il film omonimo (1955; La valle dell'Eden) di Kazan, sceneggiato da Paul Osborn, un'attualizzazione in chiave umanistica del conflitto tra Caino (il personaggio di Cal nel film) e Abele (Adam), in cui ...
Leggi Tutto
Simon, Neil (propr. Marvin Neil)
Marzia G. Lea Pacella
Commediografo e sceneggiatore statunitense, nato a New York il 4 luglio 1927. A partire dagli anni Sessanta, è stato uno degli autori che ha riscosso [...] (1998; La strana coppia II) di Howard Deutch. Ispirandosi al personaggio felliniano di Le notti di Cabiria (1957), S. scrisse quindi una sua commedia autobiografica, Chapter two, per l'omonimo film (1979; Capitolo secondo), in cui emergono non ...
Leggi Tutto
FONDUKISTAN (Funduk-i stān)
G. Ambrosetti
Villaggio afghano nella bassa valle del Ghorband, distretto omonimo, regione antica del Kapisha. Si trova un po' a N della carovaniera che scavalca l'Hindu-Kush [...] nella figura femminile, si giustappone allo stile iranizzante di quella maschile. La pur complessa positura del personaggio si ricompone in una immobile cifra frontale; le superfici estremamente semplificate e piatte, definite da nitidi contorni ...
Leggi Tutto
Chenal, Pierre
Flavio De Bernardinis
Nome d'arte di Pierre Cohen, regista cinematografico francese, di famiglia ebrea, nato a Bruxelles il 5 dicembre 1904 e morto a Parigi il 23 dicembre 1990. L'abilità [...] Crime et châtiment (Delitto e castigo), tratto dall'omonimo romanzo di F.M. Dostoevskij, con Pierre Blanchar nel attori in cui Eric von Stroheim, nel ruolo di un ambiguo personaggio dotato di poteri telepatici, viene messo in scacco da un commissario ...
Leggi Tutto
Miseria e nobiltà
Stefano Della Casa
(Italia 1954, colore, 95m); regia: Mario Mattoli; produzione: Carlo Ponti, Dino De Laurentiis per Excelsa; soggetto: dall'omonimo testo teatrale di Eduardo Scarpetta; [...] terzetto si ritrovò anche per Un turco napoletano (1953) e Il medico dei pazzi (1954), dove riappare anche il personaggio di Felice Sciosciammocca. La grande tradizione del teatro napoletano sembra rappresentare per Totò una 'terza via', dopo i film ...
Leggi Tutto
dramedy
s. f. o m. In ambito televisivo, prodotto di fiction che mescola elementi seri e comici. ♦ «Il soggetto è di Ago. Io e Gero siamo da sempre affascinati da un certo cinema che fa degli interni non solo un contenitore ma un mondo. Penso...
mandrake
‹mandràke› o ‹mandrèik› s. m. [ingl. Mandrake, propr. «uomo-drago», protagonista, dotato di poteri straordinarî, di un famosa serie di fumetti creata nel 1934 da L. Falk e P. Davis, e diffusa in Italia nel secondo dopoguerra], scherz.,...