PARIDE (Πάρις; chiamato anche ᾿Αλέξανδρος)
E. Paribeni
Principe troiano, più noto nei poemi epici come Alexandros, figlio di Priamo e di Ecuba e poi rapitore e sposo adultero di Elena. Come per diritto [...] Macedone fu mostrata in Ilio una cetra, reliquia del suo omonimo.
La tradizione figurata relativa al giudizio di P. continua da ricondurre con ogni probabilità alla nuova importanza del personaggio P. nella letteratura drammatica attica del V secolo. ...
Leggi Tutto
GUIDETTO
Maria Grazia Ercolino
Scultore e architetto di probabile origine lombarda, fu attivo in Toscana tra lo scorcio del XII secolo e l'inizio del XIII; il suo nome è tradizionalmente legato all'esecuzione [...] " documentato a Pisa nel 1183, come pure dell'omonimo marmorario e scultore ricordato da un'iscrizione del 1188 opera di S. Martino; allo stato attuale degli studi, questo personaggio, probabilmente lo stesso già presente in S. Maria Corteorlandini, ...
Leggi Tutto
MENOLOGIO
N.P. ¿evcenko
Il termine m. deriva dal gr. μήν ('mese') e indica un tipo di calendario liturgico in cui sono riportate tutte le feste fisse dell'anno liturgico secondo la loro cadenza, mese [...] sviluppata, che descrivono estesamente la storia del singolo personaggio dalla nascita alla morte.La più famosa raccolta di attestato in questo codice potrebbe coincidere con l'omonimo pittore di icone documentato a Costantinopoli all'inizio del ...
Leggi Tutto
Vedi MARCO AURELIO dell'anno: 1961 - 1995
MARCO AURELIO (M. Aurelius Antoninus)
L. Vlad Borrelli
Imperatore romano. Nato nel 121 d. C. col nome di M. Annio Vero dal padre omonimo e da Domizia Lucilla, [...] eretto un arco onorario a tre fornici ai piedi del Campidoglio verso il Foro (C.I.L., vi, 1014). Il personaggio che nei rilievi riferibili a quest'arco ed in altri, accompagna l'imperatore va, con tutta probabilità identificato in Claudio Pompeiano ...
Leggi Tutto
DE MARIA, Giacomo
Eugenio Busmanti
Nacque a Bologna il 17 luglio 1762da Vincenzo, di professione violinista, e da Teresa Giovannini e fu battezzato presso la parrocchia di S. Maria della Mascarella. [...] potrebbe ritenere dal gruppo di Ercole e Lica desunto dall'omonimo del Canova, ma con disposizione invertita e un residuo anni del secolo e approssimativamente databili dalla morte del personaggio cui furono destinati. Non spettano al D., diversamente ...
Leggi Tutto
GAULLI, Alessandro
Tommaso Manfredi
Figlio del celebre pittore Giovanni Battista (Baciccia) e di Caterina Murani, nacque a Roma intorno al 1666 (Canestro Chiovenda, 1969 e 1972) secondo quanto si desume [...] piani, posta all'angolo tra piazza Barberini e il vicolo omonimo, con facciate, recanti rispettivamente due e otto assi di si andava così definendo come quella di un personaggio piuttosto autonomo sia sotto l'aspetto linguistico, cristallizzato ...
Leggi Tutto
LOMBARDO, Tommaso (Tommaso da Lugano)
Susanna Zanuso
Il luogo e la data di nascita e la famiglia d'origine del L. non sono noti. Le sole notizie certe che lo riguardano si riferiscono agli anni in cui [...] ), il modello cui il L. fece riferimento è il personaggio alla sinistra del rilievo con Il miracolo della vergine Carilla S. Giovanni Evangelista "di stucco d'altezza di un braccio" nell'omonima chiesa (p. 71a). Vasari registra un Busto di Carlo V in ...
Leggi Tutto
GANDOLFINO da Roreto (d'Asti)
Simone Baiocco
Figlio del pittore Giovanni, appartenne a una famiglia con tutta probabilità stabilmente radicata ad Asti dall'inizio del Quattrocento, nonostante il toponimo [...] faccia riferimento a un borgo vicino a Bra. Il nonno, omonimo dell'artista, risulta documentato ad Asti già nel 1407 ( 1516, e il committente ritratto, Oberto Solaro, personaggio che aveva svolto importanti funzioni amministrative presso la corte ...
Leggi Tutto
FASSI, Guido (Guido del Conte)
Graziella Martinelli Braglia
Figlio del capomastro Francesco e di Giulia Belesi, nacque a Carpi (Modena) il 5 dic. 1584 e fu battezzato nella collegiata dell'Assunta il [...] policroma, che racchiude l'affresco con la Madonna dei Ponticelli, nell'omonimo santuario presso Carpi. Datata al 1631, l'ancona presenta un tratti della memoria storica e popolare legati al suo personaggio; è infatti raffigurato con in mano e sul ...
Leggi Tutto
TIMANTHES (Τιμάμϑης, Timanthes)
P. Moreno
Nome di due pittori greci di età diversa.
1°. - Pittore greco originario di Kythnos nelle Cicladi, attivo nella seconda metà del V sec. a. C.
La provenienza [...] (Eusth., ad Il., 1343, 60), evidentemente per scambio con l'omonimo pittore del III sec. a. C, (v. timanthes, 2°). Ricordato fa pensare ad un intero ciclo di T. ispirato al personaggio della tradizione postomerica (v. palamede). Non sappiamo se fosse ...
Leggi Tutto
dramedy
s. f. o m. In ambito televisivo, prodotto di fiction che mescola elementi seri e comici. ♦ «Il soggetto è di Ago. Io e Gero siamo da sempre affascinati da un certo cinema che fa degli interni non solo un contenitore ma un mondo. Penso...
mandrake
‹mandràke› o ‹mandrèik› s. m. [ingl. Mandrake, propr. «uomo-drago», protagonista, dotato di poteri straordinarî, di un famosa serie di fumetti creata nel 1934 da L. Falk e P. Davis, e diffusa in Italia nel secondo dopoguerra], scherz.,...