dramedy
s. f. Commedia che si tinge anche di toni drammatici.
• Hilary Swank [...] arricchisce la sua carriera di un altro intenso personaggio, una giovane donna malata da Sla in «Qualcosa di buono» [...] di George C. Wolfe, con Emmy Rossum, nelle sale dal 27 agosto con Koch Media. Tratta dall’omonimoromanzo di Michelle Wildgen, la storia unisce i toni da dramedy alla «Quasi amici» con la commozione del classico film d’amore, amicizia e malattia. ( ...
Leggi Tutto
Colette, Toni (propr. Antonia)
Colette, Toni (propr. Antonia). – Attrice australiana (n. Blacktown 1972), esordisce nei primi anni Novanta ottenendo successo internazionale con la candidatura al premio [...] in numerosi film tra i quali si ricordano The Hours (2002), con la regia di S. Daldry, liberamente tratto dall’omonimoromanzo di Michael Cunningham vincitore del premio Pulizter, In her shoes – (2005; Se fossi lei), diretto da C. Hanson, dove recita ...
Leggi Tutto
sci-fi
s. f. e agg. inv. Forma accorciata di science fiction, fantascienza.
• Tratto dall’omonimoromanzo fantascientifico scritto da Stephenie Meyer (in Italia pubblicato da Rizzoli con il titolo «L’ospite»), [...] celebre e ricca autrice della serie «Twilight», con il suo film [Andrew M.] Niccol si conferma un eccellente autore visionario, perfettamente a suo agio con il genere sci-fi. (Nicola Palumbo, Giornale ...
Leggi Tutto
Regista e sceneggiatrice cinematografica italiana (n. Roma 1960). Ha esordito nella regia con Mignon è partita (1988), ritratto adolescenziale ambientato nella borghesia romana. Ha poi realizzato verso [...] Questioni di cuore (2009), Il nome del figlio (2015),Gli sdraiati (2017), Vivere (2019), Il colibrì (2022, dal romanzoomonimo di S. Veronesi), opere spesso sospese tra commedia e dramma, caratterizzate da un realismo quotidiano e dall'indagine dei ...
Leggi Tutto
Scrittore e sceneggiatore italiano (Firenze 1913 - Roma 1991). Considerato uno dei maggiori scrittori italiani del secondo Novecento, alcuni dei racconti e romanzi di P., rappresentano il momento migliore [...] ABC». Nel 1962 avvenne però la consacrazione più importante con il film Cronaca familiare di V. Zurlini, tratto dal suo romanzoomonimo che lo stesso P. adattò lavorando al soggetto e alla sceneggiatura. Nel 1972 collaborò - e fu il suo ultimo lavoro ...
Leggi Tutto
Giornalista e scrittore (Como 1850 - Milano 1926). Vivace esponente di quella scapigliatura democratica così strettamente legata a quella letteraria, V. fu uno scrittore contro corrente. La sua impresa [...] fu forse la fondazione (1901) e la direzione del settimanale La folla. Del 1901 è anche la pubblicazione del romanzoomonimo, nel quale egli riaffermò la propria fede "nell'uso rivoluzionario di un naturalismo documentario e fotografico".
Vita e ...
Leggi Tutto
VERGA, Giovanni
Attilio Momigliano
Novelliere e romanziere, nato il 31 agosto 1840 a Catania, ivi morto il 27 gennaio 1922. A Catania ebbe come maestro un verseggiatore byroniano e montiano, Antonino [...] della Storia di una capinera e la compostezza ricalcata sul Manzoni.
Il mutamento d'intonazione è più visibile nell'Eva del romanzoomonimo, una piccola e graziosa creatura che ha però un senso positivo della vita ed è la prima chiara voce di quella ...
Leggi Tutto
FORMAN, Miloš (App. IV, i, p. 840)
Simone Emiliani
) Regista cinematografico cecoslovacco naturalizzato statunitense. Ormai stabilmente inserito nel sistema produttivo hollywoodiano, F. ha portato sullo [...] un'opera che negli anni aveva inevitabilmente perduto la propria carica eversiva. Nel 1981 ha realizzato Ragtime (tratto dal romanzoomonimo di E.L. Doctorow), rievocazione dell'età del jazz fortemente manipolata dal produttore D. De Laurentiis. Con ...
Leggi Tutto
Poeta e autore drammatico francese. Nacque a Nîmes nel 1872, da una famiglia Batailler, che poi mutò il suo nome in Bataille; il suo avo materno, Mestre-Huc, era stato agricoltore e poeta. Il B. trascorse [...] ). Seguirono, definitivamente in prosa, L'enchantement (1900); Le masque (1902); e Reśurrection (1902), riduzione scenica del romanzoomonimo di Leone Tolstoj. Ma i suoi massimi successi furono ottenuti da Maman Colibri (1904) e specialmente dalla ...
Leggi Tutto
Letteratura e cinema
Antonio Costa
Nonostante le profonde trasformazioni in atto nella produzione e nel consumo, il cinema, alla svolta del nuovo millennio, continua con regolare frequenza a ispirarsi [...] - Jurassic Park) dello stesso Spielberg e Jurassic Park iii (2001) di J. Johnston. Ad American psycho (2000) di M. Harron, dal romanzoomonimo di B.E. Ellis (1991), ha fatto poi seguito American psycho 2: all American girl (2002) di M.J. Freeman, una ...
Leggi Tutto
lessico
lèssico s. m. [dal lat. mod. lexicon (v.)] (pl. -ci). – 1. Dizionario, vocabolario, come opera che registra alfabeticamente le parole di una lingua dando di ciascuna la spiegazione; non differisce sostanzialmente nel sign. dagli altri...
meschino
agg. [dall’arabo miskīn «povero, indigente»]. – 1. letter. Infelice, sventurato, che si trova in misero stato; esprime in genere commiserazione: povero e m. fu d’Atene cacciato (Boccaccio); Qualche grazia il meschino Corpo fra voi...