Wiene, Robert
Karel Thein
Regista cinematografico e sceneggiatore tedesco, di famiglia ebrea, nato a Breslavia nel 1873 e morto a Parigi il 16 luglio 1938. Il suo nome resta legato a Das Cabinet des [...] critica con Orlacs Hände (1924), un thriller psicologico (tratto dal romanzo Les mains d'Orlac di M. Renard) in cui un suo primo film sonoro, Der Andere (1930), remake dell'omonimo film del 1913 di Max Mack inquietante vicenda basata sul motivo ...
Leggi Tutto
Sangster, Jimmy (propr. James)
Marzia G. Lea Pacella
Sceneggiatore e regista cinematografico inglese, nato nel Galles il 2 dicembre 1924. Autore fra i più importanti della Hammer Film Production contribuì, [...] Colin Craig, del famoso caso di Jack the Ripper per il film omonimo (Jack lo squartatore) diretto nel 1958 da Robert S. Baker, ) di Seth Holt in cui S., ispirandosi a un romanzo di E. Piper, disegnò un personaggio femminile perverso e perfido ...
Leggi Tutto
Badalucco, Nicola
Marzia G. Lea Pacella
Sceneggiatore, nato a Milano il 13 maggio 1929. Durante la sua carriera, iniziata negli anni Settanta, ha lavorato con importanti registi italiani, quali Luchino [...] per Morte a Venezia (1971), adattamento del racconto omonimo di Th. Mann, una delle migliori trasposizioni letterarie Agnese va a morire (1976), dal romanzo di R. Viganò, e Gli occhiali d'oro (1987), dal romanzo di G. Bassani, quest'ultimo realizzato ...
Leggi Tutto
Viñas, David
Daniele Dottorini
Scrittore e sceneggiatore argentino, nato a Buenos Aires il 28 luglio 1929. Tra i più radicali intellettuali militanti del suo Paese, ha espresso l'esigenza di un rapporto [...] e allegorici non fu però apprezzata dal pubblico e decretò l'insuccesso del film, dalla cui sceneggiatura V. ricavò tuttavia il romanzoomonimo. Nel 1966, dopo il colpo di stato del generale J.C. Onganía, lo scrittore si trasferì a Cuba per poi ...
Leggi Tutto
Axelrod, George
Marzia G. Lea Pacella
Sceneggiatore e regista cinematografico statunitense, nato a New York il 9 giugno 1922. Da autore di commedie con dialoghi brillanti e raffinati, plasmate sul modello [...] scrisse infatti, insieme al regista Billy Wilder, l'omonima versione cinematografica (1955; Quando la moglie è in vacanza alla scrittura: nel 1966 con Lord love a duck, da un romanzo di A. Hine, commedia di ambiente scolastico venata di humour nero; ...
Leggi Tutto
Botelho, João
Simona Fina
Regista cinematografico portoghese, nato a Lamego (Beira Alta) l'11 maggio 1949. Il cinema ha di fatto rappresentato per B. la continuazione di una militanza politica, iniziata [...] postrivoluzionaria in un film onirico e crudele sulla condizione umana, Tempos difíceis (1988; Tempi difficili), liberamente ispirato al romanzoomonimo di Ch. Dickens; corruzione e cinismo, la corsa al potere e la forza del denaro sul valore della ...
Leggi Tutto
Siciliano, Enzo
Bruno Roberti
Scrittore, drammaturgo, critico letterario e cinematografico, nato a Roma il 27 maggio 1934. La sua formazione culturale e l'affinarsi del suo stile si sono snodati anche [...] dello sguardo'. Ciò emerge nel clima ambiguo del film La coppia (1969), da lui diretto e tratto dal suo romanzoomonimo (1966), dove il triangolo amoroso si sospende in spazi insieme esteriori e interiori. Oltre a scrivere la sceneggiatura per ...
Leggi Tutto
Sacchi, Filippo
Federica Pescatori
Giornalista, scrittore e critico cinematografico, nato a Vicenza il 6 aprile 1887 e morto a Pietrasanta (Lucca) l'8 settembre 1971. Negli anni Trenta, quando l'interesse [...] in Australia, S. partecipò alla sceneggiatura di La primadonna (1943) di Ivo Perilli, tratto dal suo romanzoomonimo.
Bibliografia
Biblioteca Civica Bertoliana, Filippo Sacchi e Silvio Negro. Scrittori-giornalisti vicentini del Novecento, a cura di ...
Leggi Tutto
Osborne, John (propr. John James)
Marzia G. Lea Pacella
Drammaturgo e sceneggiatore inglese, nato a Londra il 12 dicembre 1929 e morto a Shrewsbury (Shropshire) il 24 dicembre 1994. Attraverso la sua [...] società ormai in piena crisi. Dalla pièce furono tratti altri film omonimi (due versioni televisive del 1976 e 1989 e un film del del guitto Archie Rice (Laurence Olivier). Infedele al romanzo di H. Fielding, la sceneggiatura di O., caratterizzata ...
Leggi Tutto
Raphael, Frederic
Patrick McGilligan
Scrittore, saggista, sceneggiatore televisivo e cinematografico statunitense, nato a Chicago il 14 agosto 1931. Incisività dei personaggi, dialoghi brillanti, acuta [...] per Dick Clement A severed head (1970), tratto dal romanzo di I. Murdoch, seguito nel 1974 dal formalistico, per quanto accurato, adattamento del romanzo di H. James Daisy Miller per il film omonimo diretto da Peter Bogdanovich. Negli anni Settanta e ...
Leggi Tutto
lessico
lèssico s. m. [dal lat. mod. lexicon (v.)] (pl. -ci). – 1. Dizionario, vocabolario, come opera che registra alfabeticamente le parole di una lingua dando di ciascuna la spiegazione; non differisce sostanzialmente nel sign. dagli altri...
meschino
agg. [dall’arabo miskīn «povero, indigente»]. – 1. letter. Infelice, sventurato, che si trova in misero stato; esprime in genere commiserazione: povero e m. fu d’Atene cacciato (Boccaccio); Qualche grazia il meschino Corpo fra voi...