MICHETTI, Francesco Paolo. –
Michele Di Monte
Nasce il 4 ott. del 1851 a Tocco da Casauria (oggi in provincia di Pescara) da Crispino, direttore della banda musicale del paese, nonché compositore dilettante, [...] gli amici. Una bella e giovane donna «perduta» era stata fatta oggetto di lazzi e provocazioni e inseguita per le scenografia quanto i costumi per la rappresentazione a Milano dell’omonimo dramma pastorale. Alla mostra veneziana il dipinto è comprato ...
Leggi Tutto
BREDA, Vincenzo Stefano
Franco Bonelli
Piero Craveri
Nacque a Limena (Padova) il 30 apr. 1825 da Giovanni e da Angela Zanon, in una famiglia di piccoli commercianti che era imparentata ad un altro [...] una fonderia produttrice di tubi di ghisa, il cui capitale era stato acquistato per la maggior parte dal B., e che con delibera Eugenio Scaterrini e gli Odero) e Giuseppe Orlando, proprietario dell'omonimo cantiere di Livorno. Tra il 1900 e il 1903 il ...
Leggi Tutto
VACCARO, Lorenzo
Augusto Russo
– Nacque a Napoli, da Domenico e da Candida Morvillo. Primaria fonte biografica, Bernardo de Dominici (1742-1745 circa, 2008, p. 888) lo dice nato il 10 agosto 1655; tuttavia [...] noto. Inoltre il ruolo di Fanzago come maestro di Lorenzo è stato messo in dubbio dalla critica, a favore di un altro scultore Festo, per la cona all’altare maggiore della chiesa dell’omonimo monastero benedettino napoletano (Catello, 1990, pp. 73, 76 ...
Leggi Tutto
CARPIONI, Giulio
FF . Barbieri
Nato intorno al 1613, quasi certamente a Venezia, verso il 1630 è ad apprendere pittura presso il Padovanino, mostrando di puntare "decisamente in senso classicistico [...] 1976, pp. 220-222) negli anni 1676-77 per l'omonimo oratorio vicentino, eretto a partire dal 1656 vicino alla chiesa di S si noti che Le vite dello Zannandreis, pubblicate postume, sono state composte circa il 1831-1834. Un solo quadro, pur esso ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Giovanni
Giovanna Nepi Scirè
Figlio di Francesco, "cognominato dalla Valonia", nacque nel 1549 (Ridolfi, 1648, p. 96) probabilmente a Venezia.
Il significato del soprannome paterno non è [...] Praga a Innsbruck, senza ritornare in precedenza a Venezia. È stato supposto che il C., che risulta assente da Venezia nel Vittorio Veneto, nel monastero di S. Girolamo, il Santo omonimo (firmato "loanes Contarenus F."), passato poi nella Pinacoteca ...
Leggi Tutto
CASTELLI, Benedetto (al secolo, Antonio)
Augusto De Ferrari
Appartenente ad un ramo bresciano della nobile famiglia Castelli, nacque a Brescia o in un comune limitrofo (Trenzano o Botticino Sera, dove [...] per il padre del Galilei. poi trasferita al nipote omonimo, figlio del fratello Michelangelo. Costui era venuto a la morte di suor Maria Celeste.
Per trattenerlo a Roma gli erano state affidate, in modo puramente formale, le abbazie di S. Benedetto ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO V, detto il Vecchio, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Talora indicato anche come G. III o G. IV fu l'unico figlio maschio di Ranieri, marchese di Monferrato, e di Gisla (o Gisella) figlia [...] fece omaggio delle sue terre al Comune di Asti: esse erano state concesse al marchese Ranieri dall'imperatore Enrico V, concessione ripetuta da Corrado e Ottobono Scriba solo per distinguerlo dall'omonimo figlio detto in Oriente Lungaspada, mentre l ...
Leggi Tutto
RICCIARELLI, Daniele, detto Daniele da Volterra
Vittoria Romani
RICCIARELLI, Daniele, detto Daniele (Daniello, Nello) da Volterra. – Nacque a Volterra da Antonio Ricciarelli nel 1509, come si ricava [...] degli innocenti (Firenze, Galleria degli Uffizi) per l’altare omonimo della chiesa di S. Pietro in Selci (saldo tra ottobre che imparò con lui l’arte dello stucco, e sarebbe stato reclutato subito dopo per i lavori di Palazzo Vecchio da Vasari ...
Leggi Tutto
BEVILACQUA, Alberto
Alberto Bertoni
Nacque a Parma il 27 giugno 1934, da Mario e da Giuseppina (a tutti nota però come Lisa o Lisetta) Cantadori.
Il padre, che aveva aderito al fascismo, proveniva da [...] uno scrittore italiano. Poi – ancora dai romanzi omonimi – La donna delle meraviglie (1985), con Claudia C. De Caprio (pp. 1639-1677).
Altre notizie biografiche sono state tratte da alcune tra le numerose interviste rilasciate dall’autore: in ...
Leggi Tutto
CALCO, Bartolomeo
Franca Petrucci
Nacque nel 1434 da Giovanni, probabilmente a Milano. La prima carica che gli si attribuisce è quella di coadiutore nella cancelleria della magistratura sforzesca delle [...] per i successivi venti anni non si abbia altra notizia di lui, fa legittimamente supporre che questa carica sia stata ricoperta da un omonimo.
Quando, nell'agosto del 1470 il conte Giovanni Attendoli, castellano del Castello Grande di Pavia, rinnovò ...
Leggi Tutto
omonimia
omonimìa (raro omonìmia) s. f. [dal lat. tardo homonymia, gr. ὁμωνυμία; v. omonimo]. – Il fatto di avere lo stesso nome: un caso di o., fra due persone che, anche senza avere rapporto di parentela, hanno lo stesso cognome e in genere...
stagione
stagióne s. f. [lat. statio -ōnis, propr. «sosta, fermata», der. di stare «stare fermo»; cfr. stazione]. – 1. Ciascuno dei quattro intervalli di tempo (s. astronomiche) nei quali l’anno resta diviso dai passaggi del Sole agli equinozî...