ZUCCHI, Virginia (Eurosia, Teresa)
di Concetta Lo Iacono
Dizionario Biografico degli Italiani, vol. 100 (2020), 2023
Nacque a Parma il 10 febbraio 1849 in una famiglia modesta: il padre Vincenzo era [...] di ingenue fanciulle, da Esmeralda nel balletto omonimo a Lisa nella Fille mal gardée, destava Nel mondo del teatro), Sankt Peterburg 1899; V.Ja. Svetlov, Terpsichora. Stat’i. Očerki. Zametki (Tersicore. Articoli. Saggi. Note), Sankt Peterburg 1906 ...
Leggi Tutto
CERAMI, Vincenzo
Eleonora Cardinale
CERAMI, Vincenzo. - Nacque a Roma il 2 novembre 1940 da Aurelio, di origini siciliane, maresciallo dell’Aeronautica, e da Adalgisa Montella.
Ebbe un fratello maggiore, [...] , così accanto alla narrativa e alla poesia ci sono stati sempre anche il teatro e il cinema. Dopo la film Belle du Seigneur, adattamento cinematografico di Cerami dal romanzo omonimo di Albert Cohen.
Il sodalizio con Nicola Piovani
Oltre a ...
Leggi Tutto
GALLI, Clotilde Annamaria, detta Dina
Emanuela Del Monaco
Nacque da Giuseppe e Armellina (o Ermelina: Chi è?, 1948, s.v.) Nesti a Milano il 16 dic. 1877. Figlia d'arte - Armellina era attrice seppure [...] di G. Renard.
Si delineava quello che sarebbe stato il repertorio proprio della G.: commedie leggere, talvolta decisamente contatto della G. con il cinema: ella fu Ninì Falpalà nell'omonimo film di A. Palermi, tratto da una commedia di A. Novelli ...
Leggi Tutto
VIVIANI, Raffaele
Valentina Venturini
VIVIANI, Raffaele. – Nacque a Castellammare di Stabia il 9 gennaio 1888, ultimogenito di Raffaele Viviano e di Teresa Sansone.
Il padre, piccolo impresario teatrale, [...] origine, castelli e tragedie... Chi dice che io sia stato veramente uno scugnizzo e perciò poi ho potuto riprodurlo sulle della Biennale di Venezia (1934) e ‘l’ultimo scugnizzo’ del film omonimo, tratto, anch’esso, da un suo lavoro (1938, regia di ...
Leggi Tutto
DE GAMERRA, Giovanni
Gabriella Romani
Nacque a Livorno nel 1743.
Fu mandato in seminario per intraprendere gli studi. In alcuni versi scritti all'età di diciassette anni si definiva abate, probabilmente [...] 'Albergati l'impresa della riesumazione del cadavere di Teresa, che era stata sepolta nella chiesa di S. Casciano a Pisa, assecondato per due Il padre di famiglia è desunto dal dramma omonimo di Diderot, con le caratteristiche, ipertrofiche variazioni ...
Leggi Tutto
MORONE, Girolamo
Letizia Arcangeli
– Nacque a Milano nel 1470 da Giovanni di Bartolomeo (1431 - post 1500), cancelliere e segretario del consiglio di giustizia, e da Anna di Taddeo Fossati (testamento [...] forze francesi incalzate dagli eserciti della Lega santa lasciarono lo Stato di Milano, Morone, a suo dire con loro Torino 1863). Non è opera di Morone, ma di un omonimo nipote, la raccolta manoscritta di scritti e documenti relativi agli anni ...
Leggi Tutto
ZUCCHI, Jacopo
Sara Ragni
– Nacque all’inizio degli anni Quaranta del Cinquecento, presumibilmente tra il 1541 e il 1543, nel territorio del ducato fiorentino da maestro Piero di Francesco di Donnino [...] la chiesa di S. Giovanni Decollato, sede dell’omonima confraternita alla quale appartenevano i fiorentini residenti a 1992, pp. 375-381; A. Giovannetti, Sugli esordi di J. Z.: lo “stato dell’arte” e una novità, in Paragone. Arte, XLV (1994), 529-533, ...
Leggi Tutto
DE ROSSI, Michele Stefano
Pietro Corsi
Nacque a Roma il 30 sett. 1834, da Camillo Luigi e Marianna Bruti Liberati. Compì gli studi presso il Collegio Romano, ottenendo il diploma di licenza nel novembre [...] portare a termine il lavoro intrapreso, e forse lo stato della sismologia stessa non giustificava grandi investimenti di denaro; della Società sismologica italiana e la pubblicazione del Bollettino omonimo, diretto da P. Tacchini. Le campagne del D ...
Leggi Tutto
MENEGHELLO, Luigi
Giulio Lepschy
Nacque a Malo (Vicenza ), il 16 febbraio 1922, da Cleto (1892-1963), meccanico e gestore di una piccola azienda di trasporti, e da Giuseppina (Pia) Canciani (1894-1949), [...] L’ambivalenza è anche semantica: «continuazione» o «ciò che era stato omesso»? E il «libro di famiglia» allude a Libera nos piccoli maestri il regista Daniele Luchetti ha tratto il film omonimo, con Stefano Accorsi nella parte di Meneghello e Paolini ...
Leggi Tutto
AMENDOLA, Giovanni
Giampiero Carocci
Nacque a Napoli, da famiglia di Sarno, il 15 apr. 1882. Dopo un primo tirocinio giornalistico fatto, giovanissimo, sotto la guida di E. Arbib, l'A. prese le mosse [...] giornale fino a tutto il 1920. L'A., che era stato chiamato alle armi nel marzo del 1915, aveva dovuto lasciare 1953, pp. 173-259); Etica e Biografia,Milano 1915 (poi nel vol. omonimo, cit., 1953, pp. 39-50); prefazione a M. Bersano-Begey, Vita ...
Leggi Tutto
omonimia
omonimìa (raro omonìmia) s. f. [dal lat. tardo homonymia, gr. ὁμωνυμία; v. omonimo]. – Il fatto di avere lo stesso nome: un caso di o., fra due persone che, anche senza avere rapporto di parentela, hanno lo stesso cognome e in genere...
stagione
stagióne s. f. [lat. statio -ōnis, propr. «sosta, fermata», der. di stare «stare fermo»; cfr. stazione]. – 1. Ciascuno dei quattro intervalli di tempo (s. astronomiche) nei quali l’anno resta diviso dai passaggi del Sole agli equinozî...