NICCOLO di ser Sozzo
Veronica Randon
NICCOLÒ di ser Sozzo. – Nacque verosimilmente a Siena prima del 1320, risultando già in maggiore età nel giugno 1340 quando, insieme con Lippo Vanni e un tal Benuccio [...] e alle cariche civiche – riferibili invece all’omonimo Niccolò figlio del notaio Sozzo di Francesco Tegliacci volta nel Libro delle arti (Milanesi, 1854).
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Siena, Mss., A 68: G. Bichi, Risieduti nell’Ordine del ...
Leggi Tutto
RISTORO d'Arezzo
Michele Piciocco
RISTORO d’Arezzo (o Restoro nella forma fonetica aretina). – Non è nota la data di nascita. Le pochissime notizie biografiche riguardanti Ristoro a oggi disponibili [...] 1970, p. 255) di identificare Ristoro con l’omonimo frate domenicano che, secondo una notizia riportata dal Vasari 2164 della Biblioteca Riccardiana di Firenze, coevo a Ristoro, è stata anche proposta l’autografia (Rossi, Tre possibili autografi, 1999 ...
Leggi Tutto
CERLONE, Francesco
Stefano Giovanardi
Nacque a Napoli il 25 marzo 1722.
Proveniente da una famiglia di piccoli artigiani (il padre e il nonno erano tessitori e ricamatori), fu egli stesso ricamatore [...] 1750 deve ritenersi inattendibile e dovuta probabilmente a un caso di omonimia. I dati biografici sul C. sono scarsi e confusi. apr. 1765) informa che alla corte di Ferdinando IV era stato rappresentato il Colombo nelle Indie, che "per la novità del ...
Leggi Tutto
GINORI CONTI, Piero
Fulvio Conti
Nacque a Firenze il 3 giugno 1865 da Gino, principe di Trevignano, e dalla contessa Paolina Fabbri di Livorno. Nel 1888 si laureò presso l'Istituto di scienze sociali [...] volontà: l'espropriazione di fatto della sua azienda da parte dello Stato, mediante un decreto legge del 20 febbr. 1939 con il quale libri, documenti e materiali che confluirono nel 1930 nell'omonimo Museo, inaugurato a Firenze da B. Mussolini. Dal ...
Leggi Tutto
FARNESE, Pierluigi
Angela Lanconelli
Figlio di Ranuccio e di Agnese Monaldeschi, nacque prima della metà del sec. XV; nel 1450, quando il padre fece testamento, era ancora nella minore età.
Ranuccio, [...] lui una parte delle vicende riferite dal Litta all'omonimo figlio del F. (ad esempio i rapporti l'ambiente romano e in particolare con quello di Curia. Purtroppo lo stato della documentazione non consente di fare piena luce né sulla vita del ...
Leggi Tutto
SOFFREDO
Pietro Silanos
Nacque a Pistoia probabilmente nella prima metà del XII secolo. Il Beani lo fa appartenere a una famiglia nobile pistoiese, detta dei Soffredi, senza avvalorare tuttavia tale [...] cardinali in curia di cui un certo «dominum Sephedum» sarebbe stato il portavoce (BnF, ms. lat. 3477, c. 136r errore ingenerato nella storiografia erudita e locale da un caso di omonimia. In un obituario della Chiesa cittadina, infatti, è riportata ...
Leggi Tutto
RONDANI, Francesco Maria
Elisabetta Fadda
RONDANI, Francesco Maria. – Nacque a Parma il 15 luglio 1490 da Bernabeo de’ Rondani e fu battezzato il 19 dello stesso mese, con il nome di Giovan Francesco [...] un pagamento per un quadro raffigurante S. Giuseppe per l’altare omonimo della chiesa di S. Maria della Steccata a Parma (Parma, Notizie de’ pittori, scultori, incisori e architetti nati negli Stati del Serenissimo Duca di Modena, Modena 1786, p. 50; ...
Leggi Tutto
PARIATI, Pietro Giovanni
Nicola Catelli
– Nacque a Reggio nell’Emilia il 26 marzo 1665 da Giovan Battista e da Lucrezia Carretti (morta nel 1698). Il padre, di origine francese, citato nei documenti [...] come abate). Rangone lo condusse con sé a Madrid, dove era stato inviato dal duca Rinaldo I per condolersi della morte di Maria Anna nel 1717 a Vienna) e Sesostri (derivato dal dramma omonimo e rappresentata nel 1713-14 dalle compagnie del Riccoboni e ...
Leggi Tutto
BERTI, Giuseppe
Francesco M. Biscione
Nacque a Napoli il 22 luglio 1901, da Angelo e da Evangelina Fasulo, in una famiglia di classe media, socialista e di confessione valdese. Trascorse la giovinezza [...] (della quale uscirono tre numeri), ispirata all'omonimo gruppo francese capeggiato da Henri Barbusse.
Dirigente italiano.
Tornato in Italia alla fine del 1945, non sarebbe più stato accolto nella direzione del partito (come scrisse G. Amendola, il B ...
Leggi Tutto
ZANETTI, Anton Maria
Chiara Piva
– Nacque a Venezia il 1° gennaio 1706 da Alessandro e dalla milanese Antonia Limonti, primogenito di cinque fratelli: Maria, Bartolomeo (Bortolo), Sigismondo e Francesco [...] veneziani.
La storiografia lo ha frequentemente confuso con l’omonimo Anton Maria (v. la voce in questo Dizionario), della città e dell’isole circonvicine (Archivio di Stato di Venezia, Inquisitori di Stato, b. 909).
Morì a Venezia il 3 novembre ...
Leggi Tutto
omonimia
omonimìa (raro omonìmia) s. f. [dal lat. tardo homonymia, gr. ὁμωνυμία; v. omonimo]. – Il fatto di avere lo stesso nome: un caso di o., fra due persone che, anche senza avere rapporto di parentela, hanno lo stesso cognome e in genere...
stagione
stagióne s. f. [lat. statio -ōnis, propr. «sosta, fermata», der. di stare «stare fermo»; cfr. stazione]. – 1. Ciascuno dei quattro intervalli di tempo (s. astronomiche) nei quali l’anno resta diviso dai passaggi del Sole agli equinozî...