FRANCHETTI, Raimondo
Francesco Surdich
Nacque a Firenze il 31 genn. 1889 dal barone Alberto, compositore, e da Margherita Levi, figlia di Arnoldo, costruttore dell'acquedotto di Reggio Emilia, dove [...] in marcia da Assab alla volta di Gaharrè, situata sull'omonimo torrente a circa 100 km a nordovest di Assab, passando verso sudest fino a Egreri, luogo dove nel 1881 era stata massacrata la spedizione Giulietti - Biglieri, alla cui memoria il ...
Leggi Tutto
TORELLI, Pomponio
Fabrizio Bondi
Nacque a Montechiarugolo nel 1539, da Paolo, conte dell’omonimo feudo, e dalla sua seconda moglie Beatrice, figlia di Gianfrancesco Pico della Mirandola.
Nel 1545, [...] Il Tancredisi rifà, più che alla novella boccacciana, all’omonima tragedia di Federico degli Asinari (1588), soprattutto nel tra Polinestore, tiranno machiavellico sostenitore della ragion di Stato, e il Sacerdote, ovvio portavoce del diritto e ...
Leggi Tutto
VOLONGHI, Lina (Giuseppina Angela). – Nacque a Quarto (Genova), a poca distanza dal molo da dove erano salpati i Mille del Risorgimento, il 4 settembre 1916, da Pasquale, infermiere bresciano, e da Anna [...] mentre nel 1975 con La donna della domenica, dall’omonimo romanzo di Carlo Fruttero e Franco Lucentini, diretta da nel Cimitero monumentale di Milano. In suo nome nel 1993 è stato istituito un premio teatrale, attivo sino al 2001.
Fonti e Bibl ...
Leggi Tutto
TRAMELLO, Alessio
Francesca Mattei
‒ Nacque da Fredenzio probabilmente prima del 1470 (Adorni, 1998, p. 20). Per la città di origine sussistono diverse opzioni: dalla più attendibile Piacenza, dove [...] entrando in contatto con l’opera di Donato Bramante (p. 81). Sono stati ipotizzati soggiorni a Venezia nel 1505-06 o 1508-10 e a Padova tra di Campagna a Piacenza, così chiamato per la prossimità dell’omonima chiesa (pp. 146 s.).
Fuori di Piacenza l’ ...
Leggi Tutto
SILVO, Domenico
Marco Pozza
– Nacque nel primo quarto dell’XI secolo, figlio di un certo Stefano, variamente attestato nei decenni precedenti (nulla si sa della madre).
Nel 1071 venne eletto doge per [...] doge, in un atto del vescovo di Olivolo, Domenico Contarini, omonimo e probabilmente parente del doge, risalente all’agosto del 1046 ( doge sullo stesso piano della famiglia imperiale essendo stata concessa fino ad allora solo a parenti stretti ...
Leggi Tutto
TARONI (Tarone, Tarroni), Antonio
Licia Mari
Nacque probabilmente a Mantova, a metà dell’ottavo decennio del secolo XVI (alla luce della sua carriera ecclesiastica). Nel 1612 i frontespizi dei suoi [...] Ferdinando Gonzaga a Roma una serie di madrigali di Taroni (Arch. di Stato di Mantova, Archivio Gonzaga, b. 2718, c. 520): il prelato , va seriamente considerata una probabile sovrapposizione con un omonimo. Solo così si giustifica la sua presenza in ...
Leggi Tutto
TUBI, Giambattista
Vittoria Brunetti
Figlio del carpentiere francese Jean Tuby, che si era stabilito a Roma con il nome di Giovanni Tubi, nacque nella capitale pontificia nel 1629 (Maës, 2019).
Non [...] venne ufficializzata solo nel 1676, previa valutazione dello stato di avanzamento del suo morceau de reception, un busto -Denis la statua marmorea di S. Benedetto, destinata all’omonimo altare (dispersa).
Quello stesso anno tornò a lavorare per ...
Leggi Tutto
UBERTINI, Guglielmo
Gian Paolo G. Scharf
UBERTINI, Guglielmo (Guglielmino). – Più noto come Guglielmino per via della ridotta statura, nacque da Gualtieri Ubertini ad Arezzo fra il 1215 e il 1220. Della [...] , con l’eremo di Camaldoli (capo di tutto l’Ordine omonimo), si trovò in urto innanzitutto con il capitolo cattedrale, vero contrappeso di formulario standard. Il vescovo si informò sullo stato delle anime dei fedeli, ma soprattutto sulla condotta ...
Leggi Tutto
CASSERI (Casserio), Giulio Cesare
Augusto De Ferrari
Nacque probabilmente nel 1552 (ma la data è controversa) a Piacenza, da cui gli venne il soprannome di Giulio Piacentino, o semplicemente dottor [...] essere sepolto nella basilica del Santo, ma non essendo stato accolto questo suo desiderio, venne inumato senza alcuna tavole, pubblicate col titolo Tabulae de formato foetu insieme all'omonimo opuscolo di Spigelio, una prima volta a Padova nel ...
Leggi Tutto
TEMPESTI, Giovanni Battista
Stefano Renzoni
– Nacque a Volterra il 9 agosto 1729 dal pittore Domenico, di Pisa, e da Maria Stefania Angeli, volterrana (Renzoni, 2012). Trasferitasi la famiglia a Pisa [...] importanti pittori pisani del primo Settecento, alla cui scuola era stato posto dal padre. Intorno al 1747, morti i Melani, nella Discesa dello Spirito Santo (1764), dipinta per l’omonima Compagnia (ora negli uffici dell’Opera del duomo di Pisa ...
Leggi Tutto
omonimia
omonimìa (raro omonìmia) s. f. [dal lat. tardo homonymia, gr. ὁμωνυμία; v. omonimo]. – Il fatto di avere lo stesso nome: un caso di o., fra due persone che, anche senza avere rapporto di parentela, hanno lo stesso cognome e in genere...
stagione
stagióne s. f. [lat. statio -ōnis, propr. «sosta, fermata», der. di stare «stare fermo»; cfr. stazione]. – 1. Ciascuno dei quattro intervalli di tempo (s. astronomiche) nei quali l’anno resta diviso dai passaggi del Sole agli equinozî...