Città globali
Vittorio Gregotti
Benché molti affermino che nel nuovo secolo il fatto urbano stia radicalmente cambiando la propria natura, non si può scrivere della città del 21° sec. senza fare riferimento [...] tutti l’esempio di Roissy-en-France, intorno all’omonimo aeroporto, nella regione dell’Île de France. Più del Veneto orientale, quelle a nord di Milano sino al confine dello Stato, per non parlare delle strade-mercato del Centro Italia o delle ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Africa
Rodolfo Fattovich
Giovanna Antongini
Tito Spini
Caratteri generali
di Rodolfo Fattovich
L'architettura africana presenta una grande varietà di forme, che [...] di canne a tetto conico. Palazzi reali attribuibili al regno di Aksum (I millennio d.C.) sono stati individuati nel sito omonimo (Etiopia); essi presentano lo stesso modello delle dimore usate dai nobili e probabilmente riproducono prototipi di ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. America Settentrionale
Mario Sartor
Thomas R. Hester
Caratteri generali
di Mario Sartor
I fenomeni di osmosi in campo architettonico tra l'America Settentrionale [...] deposito nascosto di manufatti. Nella cultura del Mississippi, diffusa nella bassa valle del fiume omonimo e nel Sud-Est degli Stati Uniti, si ebbe un notevole sviluppo dell'architettura pubblica, evidente soprattutto nell'accurata pianificazione ...
Leggi Tutto
IRLANDA
L. Karlsson
(lat. Hibernia; ingl. Ireland; irlandese Eire)
Isola dell'arcipelago britannico, a O della Gran Bretagna, divisa tra la Rep. di Eire e l'I. del Nord, quest'ultima politicamente appartenente [...] Libro di Durrow: diversi studiosi l'hanno assegnato al monastero omonimo in I. (contea di Offaly), oppure a quello Ardagh (entrambi a Dublino, Nat. Mus. of Ireland) sono stati istituiti confronti con l'Evangeliario di Lindisfarne (Londra, BL, Cott. ...
Leggi Tutto
LOCA SOLACIORUM
MMaria Stella Calò Mariani
"Beato colui che ora può cacciare con il falcone sui campi di Puglia! […] / alcuni vanno alle fonti, gli altri cavalcano guardando il paesaggio ‒ questa gioia [...] a Gravina e a Melfi alla montagna. Il verno stava a Foggia, e la state alla montagna alla caccia e diletto" (Cronica, 1823, II, pp. 6-7 S. Cusmano sorsero le domus Cantare, laddove scorre l'omonimo fiume. Domus, vivarium, corsi d'acqua e paesaggio, ...
Leggi Tutto
KASTORIA
A. Paribeni
(gr. Καστοϱία)
Città della Grecia nordoccidentale, posta su una corrugata penisola protesa sul lago omonimo e collegata alla terraferma da un sottile istmo.La regione di K., l'antica [...] scala interna; è probabile che questa galleria sia stata inserita per esigenze strutturali, ovvero per contrastare l' affreschi di Nerezi, commissionati da Alessio Comneno, nipote dell'omonimo imperatore, l'elaborato programma della chiesa di S. ...
Leggi Tutto
NICEA
A.B. Yalçin
(gr. Νίϰαια; lat. Nicaea; turco İznik)
Città della Turchia, di fondazione ellenistica, nell'antica regione della Bitinia (Anatolia nordoccidentale), posta sulla riva occidentale dell'omonimo [...] S. Giovanni di Studios e la Theotokos Chalkoprateia. Dopo il terremoto del 1065, l'edificio, al quale era stata addossata in prosieguo di tempo una cappella sul lato sud, subì pesanti trasformazioni: archeggiature su pilastri sostituirono i colonnati ...
Leggi Tutto
MORAVIA
B. Chropovský
(ceco Morava; ted. Mähren)
Regione storica dell'Europa centro-orientale che trae il suo nome da quello dell'omonimo fiume, chiamato Marus nelle fonti latine (Magnae Moraviae fontes [...] cultura e l'arte si svilupparono nella regione secondo lo spirito dell'epoca precedente: fino alla definitiva annessione allo stato dei Přem'yslidi di Boemia (sec. 11°) la M. si inserì pienamente, travalicando la cultura ceca, nei coevi avvenimenti ...
Leggi Tutto
VLADIMIR
H. Faensen
Città della Russia, posta lungo il corso del fiume Kljaz'ma, a km 175 ca. a N-E di Mosca.
L'altopiano cuneiforme situato nel punto in cui il piccolo fiume Lybed si immette nella [...] principi, la correlazione è evidente: Davide, fondatore dello stato di Israele e della capitale Gerusalemme, eroe del popolo, III nella sua nuova corte in onore del suo patrono cristiano omonimo e in occasione della nascita di un figlio. Nel 1197 fu ...
Leggi Tutto
MONT-SAINT-MICHEL
M. Dosdat
Piccolo centro della Francia settentrionale, in Normandia (dip. Manche), sorto intorno all'omonimo complesso monastico situato sul monte Tombelaine, l'antico Tombe, unito [...] equilibratura e di contraffortatura. I muri sono rinforzati da alte arcate addossate che inglobano i due livelli. L'insieme è stato assai restaurato alla fine del 19° secolo.Il corpo longitudinale presenta sul lato sud l'impianto anteriore al 1085 e ...
Leggi Tutto
omonimia
omonimìa (raro omonìmia) s. f. [dal lat. tardo homonymia, gr. ὁμωνυμία; v. omonimo]. – Il fatto di avere lo stesso nome: un caso di o., fra due persone che, anche senza avere rapporto di parentela, hanno lo stesso cognome e in genere...
stagione
stagióne s. f. [lat. statio -ōnis, propr. «sosta, fermata», der. di stare «stare fermo»; cfr. stazione]. – 1. Ciascuno dei quattro intervalli di tempo (s. astronomiche) nei quali l’anno resta diviso dai passaggi del Sole agli equinozî...