CONTARINI, Tommaso
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 10 apr. 1562, da Giorgio (1531-1572) e da Elisabetta di Giovanni Priuli, è investito - ma nella cerimonia, svoltasi in sala dei Collegio di palazzo [...] come, d'altronde, nell'indice dei nomi, a p. 1334, coll'omonimo di Gaspare) - 605; Relazioni dei rettori, a cura di A. Sarpi tra Venezia e l'Europa, Torino 1973, pp. 213 s.; Stato società e giustizia nella Rep. ven., a cura di G. Cozzi, Roma ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Marcello (Marcellino)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1710 da Giovan Luca di Marcello e da Paola Franzone di Giacomo.
Fu battezzato in S. Sisto il 13 novembre come Marcello Giuseppe, [...] in documenti ufficiali - per distinguerlo e dall'omonimo cugino, Marcello marchese di Gabiano (a sua 1784 e fu ospitato dal D. nel suo palazzo.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Genova, Ricordi del Minor Consiglio, n. 1641 (1762, 6 dicembre; 1765, 11 ...
Leggi Tutto
ENZOLA, Gerardo da
Giancarlo Andenna
Nacque a Parma dopo il 1258, anno di matrimonio dei suoi genitori, da Giacomo e da Marchesina, una ricca vedova padovana presentata a suo padre da Matteo da Correggio, [...] Giacomo Manglario, suo giudice, si trasferi a Modena, dove era stato chiamato a ricoprire la carica di podestà per il primo semestre atteggiamento indeciso degli Enzola, che si ritirarono nell'omonimo castello ed in quello di Povilio, impedì tuttavia ...
Leggi Tutto
BERTESI, Alfredo
Franca Contini Somenzi
Nato a Carpi il 23 genn. 1851 da famiglia operaia, fino a trent'anni esercitò diversi mestieri, da cameriere a fornaio. Nel 1872 si iscrisse alla locale Società [...] statue della Sacra famiglia, che tuttora adornano l'altare omonimo, e il Crocifisso spirante (disperso) per l'Oratorio ciò accadde dopo il 1707:infatti non figura più da quella data negli Stati d'anime della parrocchia di S. Nicolò.
Fonti e Bibl.: F. ...
Leggi Tutto
DEL CONTE (Borri), Donato (Donato da Milano)
Franca Petrucci
Nacque nella prima metà del secolo XV, probabilmente a Milano, da Giovan Pietro Borri e Caterina Del Maino. Secondo il Gallo, assunse il [...] Galeazzo Maria Sforza.
Non è da confondere con un omonimo che morì nel 1491 e con contemporanei Del Conte sforzesca in Francia, ibid., XVII (1890), pp. 337 s., 341; F. Gabotto, Lo Stato sabaudo..., I, Torino-Roma 1892, pp. 54, 61, 66, 173-77, 189 ss.; ...
Leggi Tutto
LECA, Raffaele da
Riccardo Musso
Nacque intorno al 1415, primogenito di Rinuccio di Nicolò e di una dama della casata Della Rocca di cui si ignora il nome; ebbe numerosi fratelli, tra legittimi e illegittimi.
Il [...] aragonese decisero allora di eleggere nuovo viceré l'omonimo nipote del defunto, ma rivalità e defezioni 14, doc. 571; 15, doc. 246; 32, doc. 44; Arch. di Stato di Milano, Sforzesco, 411 (lettera 30 apr. 1456); Genova, Biblioteca civica Berio, ...
Leggi Tutto
CECCANO, Tomasio da
Agostino Paravicini Bagliani
Figlio di Berardo (II) di Annibaldo (I) e di Perna Caetani Stefaneschi, una nipote del cardinale Iacopo Caetani Stefaneschi, era fratello del celebre [...] Verso il 1370 riuscì anche a recuperare i castelli di cui era stato spogliato dal nipote Cecco. L'ultimodoc. (Arch. Col. XXV-A), questa non era infatti figlia del C., ma del suo omonimo Tomasio di Goffredo da Ceccano (detto Tomasio iunior o Tomasello ...
Leggi Tutto
LENTINI, Giovanni da
Salvatore Fodale
Non è nota la data della sua nascita, da collocare verosimilmente a Lentini, nel Siracusano, all'inizio del secondo quarto del XIII secolo; non conosciamo i nomi [...] erano partiti per l'Africa né il Morier, né il de Bullas), quanto era stato da loro riscosso a Tunisi: l'equivalente di 17.500 onze d'oro per che non si tratti del nipote o di altro familiare omonimo, giacché nei documenti il L. non è più indicato ...
Leggi Tutto
DRAGONI, Goffredo di (Goffridus de Dragone)
Norbert Kamp
Nacque da una famiglia baronale della Terra di Lavoro, che prendeva nome dal suo feudo principale - Dragoni - situato sul Volturno, a nord di [...] di Dragoni solo nel 1289-90. Egli morì nel 1316. L'omonimo suo nipote era figlio di Dipoldo di Dragoni, documentato tra il 1270 172, 245 s., 290-295 nn. 9, 10; A. Salimei, Senatori e statuti di Roma nel Medioevo, I, I Senatori, Roma 1935, p. 86; E. ...
Leggi Tutto
DE MARI (Mari), Giovanni Battista
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova da Francesco e da Livia Centurione il 12 ag. 1686 e fu ascritto alla nobiltà il 26 nov. 1711.
Problematica la sua precisa [...] il D. "Reverendissimo Padre". Di un passaggio del D. allo stato ecclesiastico tra il 1740 e il 1746 non si ha altra conferma, di conte di Scandiano. Non è invece identificabile con l'omonimo ministro plenipotenziario a Vienna negli anni 1773-77.
Il D ...
Leggi Tutto
omonimia
omonimìa (raro omonìmia) s. f. [dal lat. tardo homonymia, gr. ὁμωνυμία; v. omonimo]. – Il fatto di avere lo stesso nome: un caso di o., fra due persone che, anche senza avere rapporto di parentela, hanno lo stesso cognome e in genere...
stagione
stagióne s. f. [lat. statio -ōnis, propr. «sosta, fermata», der. di stare «stare fermo»; cfr. stazione]. – 1. Ciascuno dei quattro intervalli di tempo (s. astronomiche) nei quali l’anno resta diviso dai passaggi del Sole agli equinozî...