GARZONI, Francesco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, probabilmente nei primi mesi del 1378, da Giovanni di Bandino e da una nobildonna di nome Chiara. La data di nascita si ricava dal fatto che il [...] volta è definito "maior", onde distinguerlo da un omonimo residente a S. Cassiano); qualche giorno più tardi Fu sepolto nella tomba di famiglia, ai Frari.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Venezia, Misc. codd., I, Storia veneta 20: M. Barbaro - A ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Bernardo
Roberto Zago
Nacque il 19 dic. 1555 a Corfù, quartogenito del patrizio Sebastiano di Pietro, castellano di Corfù, e di Badoera Giustinian, figlia naturale di Giovan Francesco di Girolamo.
Il [...] M. - da non confondere con l'omonimo figlio di Giacomo del ramo di S. Polo, attivo negli stessi anni - non si distinse in episodi bellici ma servì lo Stato nei diversi incarichi che gli furono affidati, dimostrandosi affidabile e scrupoloso. Nella ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Priamo
Renzo Derosas
Patrizio veneziano, nacque presumibilmente a Venezia nel 1430, da Antonio di Bortolo e da Maria Turloni di Gasparin, di famiglia cittadinesca.
Quarto, di sei fratelli [...] se in questi casi si tratti di lui, ovvero di un suo omonimo figlio di Giovanni, di cui sappiamo solo che nel 1491, 1493 e eletto il suo successore Alvise Dolfin.
Fonti e Bibl..: Archivio di Stato di Venezia, Miscell. codici I, Storia venera, 18: M. ...
Leggi Tutto
GUERCIO, Nicola
Enrico Basso
Nacque probabilmente a Genova nella prima metà del sec. XIII; non conosciamo i nomi dei genitori. Apparteneva a un'importante famiglia vicecomitale, tra le più influenti [...] nuovi rappresentanti nell'isola, Filippo di Montfort, figlio dell'omonimo signore di Tiro, vecchio amico e alleato di Genova.
non conosciamo luogo e data di morte.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Genova, Archivio segreto, b. 2737 A, doc. 41 (1289, ...
Leggi Tutto
CONCHES, Ugo de
Joachim Göbbels
Nato nella prima metà del secolo XIII, apparteneva a una rinomata famiglia marsigliese schieratasi in favore del conte di Provenza Carlo d'Angiò e contro le rivendicazioni [...] nel Principato di Salerno, parte delle quali in precedenza erano state in possesso di Giovanni da Procida. La rendita annua fu Morì nel Regno alla fine dello stesso 1278.
Suo figlio omonimo, ricordato in occasione dei disordini di Salerno, forse non ...
Leggi Tutto
LOMELLINI, Giovanni Francesco
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1588 da Stefano di Francesco e da Orietta di Marco Centurione di Adamo. Il padre apparteneva a un antico patriziato cittadino [...] figlio di Stefano ed è omonimo del figlio di quel Giacomo Lomellini che fu doge di Genova dal 1625 al 1627. Tale omonimia, tra l'altro, è la pace di Madrid, il duca di Savoia sarebbe stato costretto a rinunciarvi.
Prima di ottenere la promozione ad ...
Leggi Tutto
CICALA (Cigala) ZOAGLI, Giovanni Battista
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1484 da Giorgio Zoagli e da Simonetta Navone di Francesco.
La famiglia Zoagli da cui discendeva (il cognome [...] Battista Sauli, discendente del Cicala. Ma non è da escludere che il Giustiniani confonda il C. con l'omonimo e contemporaneo cardinale.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Genova, mss. 10, cc. 43, 70, 98, 117, 166, 199, 212; 436, c. 314; 494, c. 233 ...
Leggi Tutto
DE MARI, Domenico Maria
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova da Stefano e da Livia Maria Lercari di Giovan Battista nel 1653 e fu battezzato nella chiesa di S. Siro (la data di nascita del 18 [...] attraverso la moglie Isabella e probabilmente, anche se egli risulta essere stato sepolto a Genova nella chiesa di S.Maria della Sanità, i figlio del D. non deve essere confuso con l'omonimo cugino marchese e generale delle galee, intimo amico del ...
Leggi Tutto
CESARI, Zenocrate
Marina De Marinis
Nacque a Osimo (Ancona) il 9 agosto del 1811 da Vitale, che era segretario comunale, e da Carola Frezzini, figlia di un piccolo industriale proprietario di una filanda. [...] numero uscì il 4 aprile. Allo stesso scopo apriva un circolo omonimo, dotato di sale di lettura e di conversazione per il pubblico ritornò all'esercizio del notariato in Osimo, dal quale era stato sospeso nel 1849 e reintegrato nel 1860 con un decreto ...
Leggi Tutto
TESTAMENTI DI FEDERICO II
TTheo Kölzer
Sono noti due testamenti di Federico II: il primo, datato 1o maggio 1228, fu redatto poco prima della morte della moglie Isabella, deceduta ad Andria dieci giorni [...] specificate, la signoria di Monte S. Angelo e quanto gli era già stato concesso nell'Impero (e inoltre, ma solo in una parte della tradizione, 10.000 once d'oro); 3. Il nipote omonimo di Federico, figlio di Enrico (VII), riceveva in feudo da Corrado ...
Leggi Tutto
omonimia
omonimìa (raro omonìmia) s. f. [dal lat. tardo homonymia, gr. ὁμωνυμία; v. omonimo]. – Il fatto di avere lo stesso nome: un caso di o., fra due persone che, anche senza avere rapporto di parentela, hanno lo stesso cognome e in genere...
stagione
stagióne s. f. [lat. statio -ōnis, propr. «sosta, fermata», der. di stare «stare fermo»; cfr. stazione]. – 1. Ciascuno dei quattro intervalli di tempo (s. astronomiche) nei quali l’anno resta diviso dai passaggi del Sole agli equinozî...