O'Toole, Peter (propr. Peter Seamus)
Francesco Zippel
Attore cinematografico e teatrale irlandese, nato a Connemara (contea di Galway) il 2 agosto 1932. Formatosi sulle scene dei migliori teatri britannici, [...] Disney Kidnapped (Il ragazzo rapito) di Robert Stevenson, dall'omonimo romanzo di R.L. Stevenson. Nel 1962 la sua quel periodo film non all'altezza della sua fama. È stato quindi Tiberio nel kolossal erotico Caligola (realizzato nel 1979 e ...
Leggi Tutto
Garson, Greer (propr. Eileen Evelyn Greer)
Maurizio Porro
Attrice cinematografica irlandese, nata a Country Down (Irlanda) il 29 settembre 1903 e morta a Dallas (Texas) il 5 aprile 1996. Nei primi anni [...] della battagliera Elizabeth, quindi la celebre Mrs Miniver del film omonimo dove (nella parte rifiutata da Norma Shearer che non volle il suo matrimonio con l'attore Richard Ney, che era stato suo figlio in Mrs. Miniver (e dal quale divorziò per ...
Leggi Tutto
Glass, Philip
Marta Tedeschini Lalli
Compositore statunitense, nato a Baltimora il 31 gennaio 1937. Ha collaborato costantemente con registi teatrali e cinematografici e con coreografi, trasferendo [...] Einstein on the beach (1976, scritto per lo spettacolo omonimo diretto da Robert Wilson, come molti dei lavori successivi volta il Dracula (1931) di Tod Browning, ed è stato poi autore della colonna sonora dagli accenti melodrammatici di The hours ...
Leggi Tutto
Mann, Michael
Simone Emiliani
Regista e produttore statunitense, nato a Chicago il 5 febbraio 1943. Autore dotato di una cifra stilistica fortemente connotata, ha ideato, assieme ad Anthony Yerkovich, [...] , girate nel 1968 a Parigi, ricavò Insurrection. Tornato negli Stati Uniti, diresse i suoi primi cortometraggi, Janpuri (1971) e of the Mohicans (1992; L'ultimo dei mohicani), dal romanzo omonimo di J.F. Cooper, in cui le caratteristiche del film ...
Leggi Tutto
Hunter, Holly
Simonetta Paoluzzi
Attrice cinematografica statunitense, nata a Conyers (Georgia) il 20 marzo 1958. Tra le attrici più interessanti degli anni Ottanta e Novanta, ha riscosso grande successo [...] palcoscenici di Broadway, quello di Miss Firecracker, nell'omonimo film (1989; Regina senza corona) di Thomas The firm (Il socio) di Sydney Pollack, con Tom Cruise. Ma è stato con The piano che la H. ha potuto mostrare tutto il suo talento nel ...
Leggi Tutto
Bassani, Giorgio
Raffaele Manica
Narratore, poeta e saggista, nato a Bologna il 4 marzo 1916 e morto a Roma il 13 aprile 2000. L'origine ebraica di B. e l'amata Ferrara, città di famiglia, furono sempre [...] idea di fare un adattamento cinematografico del romanzo era stato Valerio Zurlini, ma per dissidi sulla sceneggiatura il partecipò inoltre alle sceneggiature di La romana di Zampa, dall'omonimo romanzo di Moravia, di Senso di Luchino Visconti, e ...
Leggi Tutto
Nome d'arte di Hedwig Eva Kiesler, attrice cinematografica austriaca, naturalizzata statunitense nel 1953, nata a Vienna il 9 novembre 1913 e morta ad Altamonte Springs (Florida) il 19 gennaio 2000. Bruna, [...] di Pépé le Moko (1936) di Julien Duvivier, nel ruolo che era stato già di Mireille Balin. Divenuta una diva di grande richiamo, apparve in (1942; Gente allegra) di Victor Fleming, tratto dall'omonimo romanzo di J.E. Steinbeck, ma non ottenne il ...
Leggi Tutto
Brandauer, Klaus Maria
Alessandra Levantesi
Nome d'arte di Klaus Georg Steng, attore e regista cinematografico e teatrale austriaco, nato ad Altaussee (Stiria) il 22 giugno 1944. Ottenuta una grande [...] è impegnato, ma senza troppa fortuna, nella regia di alcuni film, di cui è stato anche interprete, tra i quali Mario und der Zauberer (1993; Mario e il mago) dall'omonimo racconto di T. Mann.
Bibliografia
P. Lanz, Klaus Maria Brandauer: ein Portrait ...
Leggi Tutto
Maselli, Francesco (detto Citto)
Francesco Bolzoni
Regista cinematografico, nato a Roma il 9 dicembre 1930. Formatosi nel periodo del Neorealismo, M. ha successivamente avviato una personale ricerca [...] Il sospetto di Francesco Maselli (così intitolato per evitare l'omonimia con Il sospetto di Alfred Hitchcock) risulta il suo rinsaldare la rete clandestina antifascista, si accorge di essere stato usato come esca dai compagni; arrestato, si rifiuta ...
Leggi Tutto
Negulesco, Jean
Pedro Armocida
Regista cinematografico romeno, naturalizzato statunitense, nato a Craiova (Romania) il 26 febbraio 1900 e morto a Marbella (Spagna) il 18 luglio 1993. Come altri cineasti [...] storie e produttore associato, prima di dedicarsi alla regia.
Dopo essere stato regista di seconde unità, per es. in A farewell to film direttamente ispirati alla tragica vicenda dell'omonimo transatlantico, riscuotendo nello stesso anno un grande ...
Leggi Tutto
omonimia
omonimìa (raro omonìmia) s. f. [dal lat. tardo homonymia, gr. ὁμωνυμία; v. omonimo]. – Il fatto di avere lo stesso nome: un caso di o., fra due persone che, anche senza avere rapporto di parentela, hanno lo stesso cognome e in genere...
stagione
stagióne s. f. [lat. statio -ōnis, propr. «sosta, fermata», der. di stare «stare fermo»; cfr. stazione]. – 1. Ciascuno dei quattro intervalli di tempo (s. astronomiche) nei quali l’anno resta diviso dai passaggi del Sole agli equinozî...