LAMPUGNANI, Uberto
Francesca M. Vaglienti
Figlio di Oldrado, nacque a Pavia intorno al 1345 e crebbe alla corte dei signori di Milano, presso i quali il padre era stimato magistrato. Laureato in legge [...] Andrea (officiale ducale da non confondersi con l'omonimo cugino uccisore del duca Galeazzo Maria), che sposò alla tutela del cugino Cristoforo Lampugnani.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Milano, Fondo famiglie, cart. 95: Lampugnani; Gli uffici del ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Nicolò
Franco Rossi
Figlio di Pietro di Lunardo (Leonardo) del ramo di S. Maria Formosa, appartenente al patriziato veneziano, nacque a Venezia nel 1377.
Tra gli omonimi coevi un Nicolò figlio [...] Pisani (figlio di Pietro, da non confondere con l'omonimo, ma più anziano di una generazione, protagonista della guerra in Pregadi; capitanio a Vicenza dai primi mesi del 1439 (era stato eletto a tale carica il 29 genn. 1439). fu nuovamente in ...
Leggi Tutto
FOGLIANO (de Foliano), Simone da
Corrado Corradini
Nobile reggiano, attivo nella seconda metà del Duecento, il F. è comunemente ritenuto un esponente della casata dei Fogliano appartenente al ramo collaterale [...] del pagamento della somma di 200 lire reggiane cui era stato condannato per avere sposato la figlia di Guido Belloti: non al F. (come taluni studiosi sostengono) oppure all'omonimo nipote; né di fornire elementi ulteriori che possano illuminare ...
Leggi Tutto
GATTA, Costantino
Eugenio Di Rienzo
Nacque a Sala Consilina (Salerno) il 19 genn. 1673, da Girolamo, medico e studioso di filosofia aristotelica, e da Giovanna Villagut, di un'antica e nobile famiglia [...] anno (l'essudazione della statua di S. Michele, avvenuta nell'omonimo tempio della città di Sala), il G. compose un'opera ove il G. stendeva, in ogni caso, una relazione dello stato naturale e civile dell'antica Lucania, delle colonie e delle ...
Leggi Tutto
FILANGIERI, Guido
Gastone Breccia
Nacque attorno alla metà del sec. XIII dalla nobildonna Ricca Ruffo, del ramo siciliano della famiglia dei conti di Catanzaro, e da un Riccardo (di difficile identificazione [...] riferiscono infatti - secondo ogni verosimiglianza - ad un suo omonimo nipote, figlio del fratello Abbo, e non a lui gli portò una ricca dote in beni mobili e immobili (Arch. di Stato di Palermo, Spez. 72N bis, 1335, febbr. 11). È davvero improbabile ...
Leggi Tutto
CARNESECCHI, Andrea
Michele Luzzati
Figlio di Paolo di Simone e padre dell'umanista Pietro, nacque, probabilmente a Firenze, nella seconda metà del sec. XV. Il padre aveva fatto parte della Balia medicea [...] di un Paolo. Morì con ogni probabilità nel 1542.
Omonimo del C., ma certo di lui più anziano, fu 29 s.; Firenze, Bibl. Riccardiana, cod. 1859, cc. 11v-13v; Arch. di Stato di Firenze, Carte Strozziane, f. XCVIII, c. 129 (lettera al C. di Francesco ...
Leggi Tutto
CALDOGNO, Francesco
Gino Benzoni
Nobile vicentino, figlio di Giovan Battista, nacque nella seconda metà del sec. XVI e si addottorò in legge a Padova. Nell'agosto del 1608 successe allo zio Francesco, [...] ;qualche lettera del C. e cenni su di lui in Archivio di Stato di Venezia, Senato. Lettere rettori Vicenza e Vicentin, filze 6-24, 1779, pp. 296 s., 299 (ilC. però è confuso con l'omonimo zio); M. Bonato, Storia dei Sette Comuni…, III, Padova 1859, pp ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Stefano
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1668 (fu battezzato il 5 novembre in S. Sabina) da Pietro e da Violante Garbarino di Gerolamo.
Il D. appartenne al ramo dogale dei Durazzo, [...] Guerra nel 1737, 1741 e 1743 e di quello degli Inquisitori di Stato nel 1738, 1740 e 1742. Mori a Genova il 24 genn. 1744 di Camilla Poggi di Lorenzo, mori assassinato dal figlio Stefano, omonimo del D., il 5 marzo 1792: forse quelle tare ereditarie ...
Leggi Tutto
BONAGUIDA (Buonaguida, Bonaguidus)
Franco Cardini
Medico e uomo politico fiorentino, di cui non si hanno notizie prima del 1282 (un Maestro Bonaguida medico, noto a Siena nel quinto decennio del secolo, [...] è evidentemente un suo omonimo). In quest'anno egli ci si presenta già come un cittadino cui si potevano nota neanche la data della sua morte.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Firenze, Archivio dell'Arcispedale di Santa Maria Nuova - Carte dello ...
Leggi Tutto
LERCARI (Lercaro), Domenico
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque attorno al 1460 da Simone, membro di una famiglia di antica nobiltà genovese, dal XII secolo impegnata prevalentemente nelle attività marittimo-militari [...] di Giovan Battista e Luca.
Forse perché equivocabile con due omonimi coevi, figli di Benedetto e di altro Giovanni Battista, quale si estinguerà il ramo della famiglia.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Genova, Mss., 10, ad ind.; 484, cc. 47-48; 492 ...
Leggi Tutto
omonimia
omonimìa (raro omonìmia) s. f. [dal lat. tardo homonymia, gr. ὁμωνυμία; v. omonimo]. – Il fatto di avere lo stesso nome: un caso di o., fra due persone che, anche senza avere rapporto di parentela, hanno lo stesso cognome e in genere...
stagione
stagióne s. f. [lat. statio -ōnis, propr. «sosta, fermata», der. di stare «stare fermo»; cfr. stazione]. – 1. Ciascuno dei quattro intervalli di tempo (s. astronomiche) nei quali l’anno resta diviso dai passaggi del Sole agli equinozî...