CAVA
A. Perriccioli Saggese
(Castrum Cavense nei docc. medievali; od. Cava de' Tirreni)
Cittadina della Campania (prov. Salerno), sorta nel sec. 11° nei pressi di un insediamento romano come piccolo [...] relativa importanza delle vestigia medievali presenti nella città.Il centro monastico della SS. Trinità fu fondato nel 1011 per di S. Lupo (Bibl. dell'abbazia, 5), scritto nel monastero omonimo di Benevento alla metà del 12° secolo.Del 1929 è l'ultima ...
Leggi Tutto
IONIE, Isole
E. Chalkia
Arcipelago situato nel mare Ionio, lungo la costa occidentale della Grecia, comprendente le isole di Corfù, Cefalonia, Zante, Leucade, Itaca, Passo e altre minori. L'isola di [...] e che anche in epoca paleocristiana continuò a essere il centro più importante dell'isola. La basilica, costruita nella prima pianta a croce inscritta, del tipo a due colonne, mentre l'omonima chiesa a Lagopodo, anch'essa datata al sec. 11°, è a ...
Leggi Tutto
TICINO
C. Jäggi
Cantone della Svizzera, con capoluogo Bellinzona, il cui territorio, sul versante meridionale svizzero delle Alpi, è attraversato dal primo tratto dell'omonimo fiume e confina a N-O [...] il cristianesimo, che in T. si diffuse precocemente; nell'area della romana Vicus Muralto sono stati individuati addirittura due centri di culto, S. Vittore (probabilmente del sec. 5°) e S. Stefano (sec. 6°). Il monumento più significativo del primo ...
Leggi Tutto
CARCASSONNE
M.C. Rossini
(lat. Carcaso)
Città della Francia meridionale, capoluogo del dip. Aude, situata presso il fiume omonimo nel punto in cui questo descrive un gomito e muta la direzione del suo [...] ca. la città subì la dominazione araba e successivamente fu annessa con tutta la Septimania al regno franco. Centro dell'omonima contea, dopo la disgregazione dell'impero carolingio passò per breve tempo sotto la giurisdizione dei conti di Barcellona ...
Leggi Tutto
PINO, Paolo
Mattia Biffis
PINO (de Pinis), Paolo. – Non è nota la data di nascita di questo pittore e letterato, attivo a Venezia e nel suo entroterra a partire dagli anni Trenta del Cinquecento. Poco [...] , II, 1803, p. 54) per la Loggia comunale dello stesso centro, andati perduti nell’Ottocento, come pure perduti sono i due teleri con di queste annotazioni, potenzialmente ascrivibili anche a qualche omonimo del pittore (Mancini, 1994, p. 90, nota ...
Leggi Tutto
GENESINI (Canozi, Camozzi), Lorenzo (Lorenzo da Lendinara)
Francesco Mozzetti
Nacque a Lendinara, presso Rovigo, intorno al 1420 (Fiocco, 1961, p. 15), da Andrea di Iacopo, marangone (falegname) alla [...] oggetti in prospettiva e da scomparti superiori rappresentanti al centro i Ss. Francesco e Antonio su uno sfondo un altare della chiesa di S. Eufemia, nel piccolo borgo omonimo appena fuori Padova, commissionata da Iacopo Guidoni da Favariego (Danieli ...
Leggi Tutto
GNIEZNO
A. Grzybkowski
Città della Polonia occidentale, a E di Poznań, sita al centro dell'omonimo altipiano su un'altura originariamente circondata da quattro laghi (oggi in parte scomparsi) collegati [...] .Fra le più antiche fondazioni di G. è la chiesa di S. Giorgio, eretta nei secc. 12°-13° all'interno del nucleo più antico del centro, il borgo ducale. Fu collegiata a partire dal sec. 13° e fino al 1815. L'edificio attuale, a navata unica con abside ...
Leggi Tutto
FAMAGOSTA
P. Cuneo
(gr. ᾽ΑμμόχωστοϚ; turco Mağusa; Famagusta nei docc. medievali )
Città sulla costa orientale di Cipro, il cui porto, naturalmente ben difeso, si trovava in posizione strategica lungo [...] nella rada, collegati da dighe e da catene.Quasi al centro della città, ove convergevano più strade da tutti i punti tracciato di origine ellenistica o romana (con arsenale presso il torrione omonimo); a S-O, quello della Zecca, di struttura radiale, ...
Leggi Tutto
Acqui
G. Ieni
(lat. Aquis, Aquae Statiellae, Aquae Statiellorum; od. Acqui Terme)
Città del Piemonte in prov. di Alessandria. Il municipium romano di Aquae Statiellae, fiorito soprattutto in virtù delle [...] è costituita da una descrizione di Bartolomeo Viotti (1552).
La chiesa di S. Pietro, che sorge al centro del borgo omonimo, è stata restituita a una discutibile fisionomia medievale da consistenti integrazioni dovute ai restauri di questo secolo ...
Leggi Tutto
OCHRIDA
M. della Valle
(gr. ᾽Αχϱίδα, ῎Οχϱιδα; macedone, bulgaro, serbo-croato Ohrid)
Città nella ex Rep. iugoslava di Macedonia, situata sulla riva nordorientale del lago omonimo, in epoca medievale [...] tra il sec. 9° e il 10°, la città era stata il centro dell'attività edilizia di Clemente di O., canonizzato subito dopo la morte oggi distrutta) e a s. Nahum; quest'ultima, posta nell'omonimo monastero che sorge isolato sulla riva del lago a km 30 ...
Leggi Tutto
serpente
serpènte s. m. [lat. serpens -entis, propr. part. pres. di serpĕre «strisciare»]. – 1. a. Nome comune di tutte le specie di rettili squamati appartenenti al sottordine ofidî, tutti caratterizzati dall’assenza degli arti posteriori...
vernaccia
vernàccia s. f. [da Vernaccia, oggi Vernazza, una delle Cinque Terre della riviera ligure di Levante] (pl. -ce). – Nome di svariati vitigni coltivati in molte regioni d’Italia, e dei vini bianchi che da essi, sin dal medioevo, si...