PIETRO di Domenico da Montepulciano
Mauro Minardi
PIETRO di Domenico da Montepulciano. – La provenienza di questo artista, documentato tra Ancona e Recanati tra il 1418 e il 1427, è materia di discussione: [...] poi ipotizzato che Pietro di Domenico vide i propri natali nell’omonimo villaggio nei pressi di Filottrano, non lontano da Recanati (Rotondi, stessa presenza della Madonna dell’umiltà al centro del complesso trova rispondenza in precedenti lagunari, ...
Leggi Tutto
DEL GAIZO, Giovanni
Giuseppe Fiengo
La prima notizia che lo riguarda ce la fornisce il De Dominici, segnalandolo (1744), con Giuseppe Astarita e Antonio Donnamaria, tra gli allievi di Domenico Antonio [...] navata della chiesa dello Spirito Santo, i governatori dell'omonimo banco, dovendo rendere esecutivo il disegno della facciata e le soluzioni prospettate per l'elevazione della cupola al centro della crociera, elessero, nel 1759, una giuria composta ...
Leggi Tutto
SERAPIDE (Σαράπις, raro Σεράπις, Σοράπις, Σοροάπις; Serapis, raro Sirapis)
L. Vlad Borrelli
Divinità risultante da un sincretismo dell'egizio Osiride-Apis col greco Zeus-Hades e onorata particolarmente [...] Sesostris ad opera di un Bryaxis (anteriore beninteso all'omonimo del IV sec.), che avrebbe impiegato sei metalli e Museo Pelizaeus di Hildesheim, ove le tre divinità, S. al centro affiancato da Iside e Demetra, erano probabilmente poste, secondo la ...
Leggi Tutto
GRIFO di Tancredi
Angelo Tartuferi
Non si conoscono le date di nascita e morte di questo pittore documentato in Toscana dal 1271 al 1303.
In un documento portato di recente all'attenzione degli studi [...] santi (Firenze, Galleria dell'Accademia) proveniente in origine dall'omonimo convento alle porte di Firenze. A tale corposo insieme di nella Madonna col Bambino al centro, esemplata quasi alla lettera su quella al centro del dossale di Manfredino da ...
Leggi Tutto
PIAZZETTA, Giacomo
Massimo De Grassi
PIAZZETTA, Giacomo. – Figlio di Domenico, nacque a Pederobba (Treviso) all’inizio degli anni Quaranta del XVII secolo; ignoto è il nome della madre.
L’anno di nascita [...] con S. Romualdo portato in cielo da due angeli per l’altare omonimo della chiesa di S. Michele in Isola. Della non copiosa produzione in chiusi alle estremità da enigmatici mascheroni, mentre al centro del lato lungo trova posto un paffuto amorino in ...
Leggi Tutto
CYBEI (Cibei), Giovanni Antonio
Stella Rudolph
Nacque a Carrara il 3 febbr. 1706, figlio di Carlo Andrea e di Maria Maddalena Carusi. Il biografo del C., Tiraboschi (1786), scrisse che il padre era [...] C. su disegno di Giovanni Baratta nella tribuna dell'omonimo santuario presso Livorno (Piombanti, 1903).
Il Tiraboschi ( 'altare della cappella Caraffa, e l'altare dell'Assunta (con al centro la Vergine, opera più antica, di D. Guidi) sorretto da due ...
Leggi Tutto
MANENTI, Vincenzo
Federico Trastulli
Nacque a Orvinio (già Canemorto), nel Reatino, nel 1600 da Lucia e da Ascanio, pittore che era stato allievo di C. Roncalli.
Tra i dipinti di Ascanio visibili a [...] Francesco), le Storie di s. Bernardino, affresco dell'oratorio omonimo e il S. Andrea apostolo, conservato nel Museo civico.
cielo mentre l'altro osserva lo spettatore, e al centro la Vergine poggiante su morbide nuvole e circondata da angeli ...
Leggi Tutto
Vedi MARCO AURELIO dell'anno: 1961 - 1995
MARCO AURELIO (M. Aurelius Antoninus)
L. Vlad Borrelli
Imperatore romano. Nato nel 121 d. C. col nome di M. Annio Vero dal padre omonimo e da Domizia Lucilla, [...] e soprattutto con il monumento più noto: la colonna coclide (v. colonna, Colonna coclide istoriata, n. 2), ancor oggi in piedi al centro di Roma. Iniziata per decreto del Senato verso il 180 la Colonna Antonina non fu terminata che nel 192. Su una ...
Leggi Tutto
D'ELIA, Alessio
Domenica Pasculli Ferrara
Nacque il 25 giugno 1718 a San Cipriano Picentino (Salerno), da Bartolomeo e da Peregrina Sarli, secondo un documento ritrovato di recente (Cioffi, 1987, p. [...] soggetti del De Mura nella volta della Nunziatella. Al centro della volta un tondo con la Virtù, datato e . Potrebbe forse ascriversi al D. la tela della Crocefissione, nell'omonimo cappellone, che riprende l'analogo soggetto di Marco Pino ai Ss. ...
Leggi Tutto
DE FERRARI, Francesco (detto anche Francesco da Pavia)
Federica Lamera
Figlio di Bartolomeo, nacque presumibilmente a Pavia intorno al 1454 (Alizeri, 1873, II, p. 86) ed esercitò l'arte della pittura [...] una Maestà con i tre santi patroni (Giorgio al centro, Battista e Lorenzo ai lati) e con il doge già a Genova dal 1489, si fa rappresentare da un procuratore: l'omonimo Francesco da Pavia, con il quale nel frattempo egli stesso è impegnato nel ...
Leggi Tutto
serpente
serpènte s. m. [lat. serpens -entis, propr. part. pres. di serpĕre «strisciare»]. – 1. a. Nome comune di tutte le specie di rettili squamati appartenenti al sottordine ofidî, tutti caratterizzati dall’assenza degli arti posteriori...
vernaccia
vernàccia s. f. [da Vernaccia, oggi Vernazza, una delle Cinque Terre della riviera ligure di Levante] (pl. -ce). – Nome di svariati vitigni coltivati in molte regioni d’Italia, e dei vini bianchi che da essi, sin dal medioevo, si...