anglicana, comunione
anglicana, comunióne locuz. sost. f. – La comunione a. è stata una protagonista del movimento ecumenico, a partire dalla conferenza di Edimburgo del 1910. Dai colloqui di Malines [...] , in seguito alle perduranti tensioni all’interno della comunione sul problema dell’ordinazione al ministero di fedeli omosessuali e sul ministero femminile, l’arcivescovo Williams ha annunciato la fine del suo mandato come arcivescovo di Canterbury ...
Leggi Tutto
Ruoli maschili e femminili
Birgitta Nedelmann
1. La costruzione dei ruoli di genere
I ruoli maschili e femminili sono il prodotto di processi interattivi di costruzione e di interpretazione. In questa [...] ecc.), se non vere e proprie identificazioni con il nemico ('gli effeminati'). La persecuzione e l'annientamento degli omosessuali sotto il nazismo dimostrano che un alto grado di politicizzazione della cultura e del culto maschile può associarsi a ...
Leggi Tutto
Xenofobia
Simonetta Tabboni
Definizione del concetto
Xenofobia (da ξένοϚ, straniero, e ϕόβοϚ, paura) significa paura dello straniero, paura che si manifesta attraverso comportamenti e atteggiamenti [...] una donna per capire le donne, musulmani per studiare i paesi islamici, neri per studiare i neri, omosessuali per studiare gli omosessuali, il rifiuto dello straniero si diffonde in tutti i campi della conoscenza. La comunicazione con l'altro diventa ...
Leggi Tutto
Adolescenza
Joseph Adelson e Red.
L'adolescenza, dal latino adolescere, "crescere", è l'età della vita, compresa tra la fanciullezza e l'essere adulto, nella quale si compiono i processi di crescita, [...] può accadere nei momenti di regressione per la paura della passività (e cioè del ritorno alla dipendenza infantile e delle tendenze omosessuali) e di fronte a un corpo non più riconoscibile, che mette in crisi la precedente identità e s'impone nella ...
Leggi Tutto
Nuove famiglie e fisco
Lucio Napolitano
La l. 20.5.2016, n. 76, nel delineare la nuova disciplina delle unioni civili e delle convivenze, recependo un modello plurale di famiglie e colmando una lacuna [...] ., sub nt. 5.
2 Si vedano C. cost., 15.4.2010, n. 138, alla quale si deve la riconduzione delle stabili unioni omosessuali nell’ambito dell’art. 2 Cost.; Cass., 15.3.2012, n. 4184, che ritiene inefficace e non nullo il matrimonio celebrato all’estero ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Zone di frontiera: i riti di passaggio all'eta adulta
Doralice Fabiano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La transizione dall’infanzia [...] archaïque, 1977, vol. I, pp. 427- 449), il quale ne ha opportunamente sottolineato il parallelismo con i rapporti omosessuali presenti nel mondo iniziatico maschile.
Questo tema è centrale anche nella poesia di Saffo, la cui opera lascia intravedere ...
Leggi Tutto
MANCINI, Filippo Giuliano
Stefano Tabacchi
Nacque a Roma il 28 maggio 1641 da Lorenzo e Geronima Mazzarino, sorella del cardinale Giulio. Nel maggio 1653 si trasferì in Francia, insieme con la madre [...] da J.-B. Primi Visconti, secondo cui proprio il M. avrebbe iniziato il fratello di Luigi XIV, Philippe d'Orléans, ai rapporti omosessuali.
Nella primavera del 1661 il M. accompagnò per qualche tratto la sorella Maria che si recava in Italia sposa di ...
Leggi Tutto
MALATESTI, Antonio
Girolamo De Miranda
Nacque a Firenze nel 1610 da Emilio. La famiglia, originaria di Terranova, nel Valdarno, si chiamava in origine Griffoli; dopo essersi trapiantata a Firenze, dove [...] trastullo o nemico, solo deuteragonista in una trama fatta di burle e pratiche sessuali che rivelano disprezzo e, forse, tendenze omosessuali. L'omaggio a Milton è concepibile solo nell'ambito di un milieu libertino, lì dove erano quasi d'obbligo una ...
Leggi Tutto
Warhol, Andy
Bettina Mirabile
Un artista che amava la provocazione
Pittore e regista, Andy Warhol è stato il principale esponente della pop art americana. Conosceva tutti i segreti della comunicazione [...] originale e amante dello scandalo, Warhol ha attaccato così il puritanesimo americano descrivendo la vita di tossicodipendenti, omosessuali e travestiti. Tecnicamente, in un’epoca in cui si stavano sviluppando i primi effetti speciali, l’artista ...
Leggi Tutto
religione civile
religióne civile locuz. sost. f. – Teoria classica, presente già negli scrittori latini e poi ripresa in età moderna (da B. Franklin, J.-J. Rousseau e A. Lincoln) per designare la necessità [...] es. in questioni riguardanti la bioetica quali l’inizio e la fine della vita, o rispetto a temi quali i matrimoni omosessuali, deve fornire indirizzi normativi e legislativi tenendo conto non di contenuti di fede ma di principi costituzionali. In tal ...
Leggi Tutto
omosessuale
omosessüale agg. e s. m. e f. [comp. di omo- e sessuale]. – 1. agg. Che riguarda o coinvolge, dal punto di vista sessuale, persone dello stesso sesso, e che è quindi caratterizzato da, o riferito a, omosessualità (contrapp. a eterosessuale):...
omosessualita
omosessualità s. f. [der. di omosessuale]. – Attrazione sessuale verso persone del proprio sesso (si contrappone a eterosessualità): o. maschile; o. femminile.