La morale familiare
Emmanuel Betta
La disciplina morale della famiglia e delle relazioni che la compongono ha assunto nel corso del tempo un ruolo sempre più centrale nel discorso della Chiesa cattolica. [...] hanno manifestato nel cosiddetto ‘Family day’ contro l’ipotesi di riconoscimento giuridico delle coppie conviventi, eterosessuali e omosessuali – nella vicenda storica dello Stato unitario, si è comunque modificato il modo di porsi della popolazione ...
Leggi Tutto
Lo sport al femminile nella società moderna
Roberta Sassatelli
Sport e genere
Lo sport ‒ sia esso professionale o amatoriale ‒ è un fenomeno che coinvolge, per lo meno in tutto il mondo occidentale, [...] femminile, ancora a metà degli anni Settanta, un celebre allenatore di football poteva liquidare lo sport femminile come foriero di omosessualità cui opporsi con risolutezza (Shinabargar 1995). Anche se non si può non ammettere che vi è stata, nel 20 ...
Leggi Tutto
Commedia
Guido Fink
La commedia cinematografica
Definizioni e caratteri generali
Per una definizione di c., uno dei generi più frequentati dal cinema, si potrebbe risalire ad Aristotele, o almeno a [...] ), se non addirittura al ruolo tradizionalmente passivo di sex object (come Ray Milland o Fred MacMurray nelle c. copertamente omosessuali di Mitchell Leisen). Per lo più, la c. americana classica si basa comunque su conflitti legati al tema della ...
Leggi Tutto
ANTONIONI, Michelangelo
Sandro Bernardi
Carlo di Carlo
Nacque il 29 settembre 1912 a Ferrara da Ismaele ed Elisabetta Roncaglia, appartenenti a una famiglia della media borghesia. Due anni prima era [...] film di atmosfere sottili e rarefatte. Al centro un delitto, due giovani testimoni e un ambiente frequentato da omosessuali: questa la ragione principale del parere negativo della censura preventiva vigente allora in Italia che lo fece desistere ...
Leggi Tutto
Silverio Novelli
Neologismi arte, lingua e letteratura
abbandonologo
s. m. Chi perlustra il territorio alla ricerca di borghi abbandonati, edifici pubblici e privati in rovina, strutture e attività dismesse [...] la popolazione (Cecilia M. Calamani, Micromega.it, 1° maggio 2014, ‘Blog’).
Derivato dall’agg. e s. m. e f. omosessuale con l’aggiunta del suffisso -ista. Già attestato nella repubblica.it del 15 luglio 2013, ‘Palermo’ (cit. Raoul Russo).
renzese
s ...
Leggi Tutto
Emozioni e retorica in vendita: il linguaggio pubblicitario
Fabio Rossi
I messaggi della pubblicità
Sulla pubblicità si è scritto moltissimo, almeno a partire dagli anni Cinquanta. Il testo dei messaggi [...] è tentato di rendere i messaggi sessuali della pubblicità un po’ meno stereotipati, introducendo, per es., tematiche omosessuali, le quali, tuttavia, nel tipico circolo vizioso inevitabile nel linguaggio mediatico, sono subito diventate esse stesse ...
Leggi Tutto
Gianluca Pastori
Nel novembre 2016, gli Stati Uniti saranno chiamati a scegliere il successore di Barack Obama, colui (o colei) che – dopo l’insediamento formale del gennaio 2017 – diverrà il quarantacinquesimo [...] W. Bush si registrò d’altro canto una notevole sintonia su temi eticamente sensibili quali aborto, eutanasia e matrimoni omosessuali: tanto alla Casa Bianca quanto in Vaticano era allora in atto una comune, strenua, difesa dei cosiddetti ‘valori non ...
Leggi Tutto
Il Novecento
Antonio Menniti Ippolito
La nascita del secolo
L'età contemporanea è il periodo in cui viviamo e il tempo che sentiamo più vicino. Decidiamo allora di farla iniziare quando nascevano i [...] deportare e a sopprimere nei campi di sterminio, i Lager, assieme agli oppositori politici, agli zingari e agli omosessuali. Nessuno aveva mai architettato in precedenza un simile orrore con tanta ampiezza e sistematicità.
La Seconda guerra mondiale ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: le prove multiple
Giorgio Reineri
Le prove multiple
Il decathlon
La parola decathlon, che proviene dal greco deca "dieci" e athlos, "lotta", "combattimento", fu usata per [...] contro il Comitato Olimpico USA per il diritto di usare la parola 'Olympic' nella denominazione dei Giochi riservati agli omosessuali, ma la Corte Suprema gli diede torto). Nel 1987 Waddell morì di AIDS, avendo deciso egli stesso di interrompere ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Public understanding of science
Massimiano Bucchi
Public understanding of science
L'espressione Public understanding of science individua un'area di studi interdisciplinare che si [...] indicare la malattia - al posto dell'iniziale GRID (gay related immunodeficiency disease) su pressione delle associazioni di omosessuali americani - furono negoziati con gli attivisti e le associazioni di pazienti (Grmek 1989; Epstein 1996). A metà ...
Leggi Tutto
omosessuale
omosessüale agg. e s. m. e f. [comp. di omo- e sessuale]. – 1. agg. Che riguarda o coinvolge, dal punto di vista sessuale, persone dello stesso sesso, e che è quindi caratterizzato da, o riferito a, omosessualità (contrapp. a eterosessuale):...
omosessualita
omosessualità s. f. [der. di omosessuale]. – Attrazione sessuale verso persone del proprio sesso (si contrappone a eterosessualità): o. maschile; o. femminile.