• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
295 risultati
Tutti i risultati [295]
Biografie [99]
Cinema [57]
Letteratura [55]
Medicina [30]
Temi generali [20]
Scienze demo-etno-antropologiche [15]
Storia [19]
Psicologia generale [11]
Teatro [12]
Biologia [11]

Riso, Sebastiano

Enciclopedia on line

Riso, Sebastiano. – Regista e sceneggiatore cinematografico italiano (n. Catania 1983). Laureato in Arte cinematografica e televisiva presso la Libera accademia internazionale delle Belle arti di Roma, [...] di Cannes, indaga con moduli comunicativi diretti e con taglio duro e realista il nodo complesso dell’omosessualità attraverso un percorso di formazione adolescenziale, mentre la pellicola Una famiglia (2017), presentata alla 74a edizione della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARTE CINEMATOGRAFICA – FESTIVAL DI CANNES – OMOSESSUALITÀ – CATANIA – VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Riso, Sebastiano (4)
Mostra Tutti

GRUNDGENS, Gustaf

Enciclopedia del Cinema (2003)

GRUNDGENS, Gustaf Melania G. Mazzucco Gründgens, Gustaf (propr. Gustav) Attore e regista teatrale e cinematografico tedesco, nato a Düsseldorf il 22 dicembre 1899 e morto a Manila il 7 ottobre 1963. [...] nelle commedie di Klaus Mann Anja und Esther (1925) e Revue zu Vieren (1927), che trattavano esplicitamente di omosessualità e nelle quali recitava al fianco di Erika Mann (divenuta sua moglie nel 1926), ottenne un notevole successo interpretando ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA DI WEIMAR – OMOSESSUALITÀ – MEFISTOFELE – FRITZ LANG – KLAUS MANN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRUNDGENS, Gustaf (2)
Mostra Tutti

STEINACH, Eugen

Enciclopedia Italiana (1936)

STEINACH, Eugen Michele Mitolo Fisiologo, nato a Hohenems il 22 gennaio 1861. Studiò a Ginevra e a Vienna, addottorandosi a Innsbruck nel 1886. Dal 1886 al 1895 fu assistente di E. Hering a Praga; abilitatosi [...] delle vescichette seminali e della prostata, trapianto dei testicoli, trapianto di ghiandole sessuali eterologhe, omosessualità, ormoni gonadotropi dell'ipofisi, ecc.). Ha scritto pure: Verjüngung durch experimentelle Neubelebung der alternden ... Leggi Tutto

Gomorra

Enciclopedia Dantesca (1970)

Gomorra Angelo Penna Città palestinese al tempo dei patriarchi. La sua fine - sarebbe stata distrutta da una pioggia di fuoco e di zolfo - è narrata in Gen. 19, 23-28; fu la conseguenza della profonda [...] "; / e l'altra: " Ne la vacca entra Pasife, / perché 'l torello a sua lussuria corra ". Per indicare rispettivamente l'omosessualità e una lussuria sfrenata, secondo l'uso di D., si uniscono esempi desunti dalla storia sacra e dalla mitologia. ... Leggi Tutto
TAGS: OMOSESSUALITÀ – MAR MORTO – BIBBIA – SODOMA – ZOLFO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gomorra (1)
Mostra Tutti

TAMASSIA, Arrigo

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TAMASSIA, Arrigo Laura Schettini – Nacque a Poggio Rusco, nel Mantovano, il 7 gennaio 1849 da Serafino e da Elisa Malagola. Ebbe una sorella, Pia, e un fratello minore, Giovanni (Nino), che fu un apprezzato [...] e riconosciuto un secolo dopo da Michel Foucault come l’iniziatore della sessuologia europea e degli studi clinici sull’omosessualità. A Berlino ebbe anche modo di continuare i suoi studi sulla putrefazione sotto la guida del patologo Rudolf Virchow ... Leggi Tutto
TAGS: REGNO D’ITALIA NAPOLEONICO – CODICE DI PROCEDURA PENALE – RICHARD VON KRAFFT-EBING – CODICE PENALE ITALIANO – ANTROPOLOGIA CRIMINALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TAMASSIA, Arrigo (2)
Mostra Tutti

EVERETT, Rupert

Enciclopedia del Cinema (2003)

Everett, Rupert Leopoldo Fabiani Attore cinematografico inglese, nato a Norfolk il 29 maggio 1959. Particolarmente apprezzato, agli esordi, per le sue interpretazioni di personaggi ribelli e problematici [...] Kanievska (da un dramma di J. Mitchell), in cui è Guy Bennett, un nobile inglese che scopre la propria omosessualità negli anni del college e poi tradisce il proprio Paese diventando spia dei sovietici. Successo confermato dalla successiva e non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: WILLIAM SHAKESPEARE – CHRISTOPHER MARLOWE – GIULIANO MONTALDO – JOHN SCHLESINGER – FRANCESCO ROSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EVERETT, Rupert (1)
Mostra Tutti

Lee, Ang

Enciclopedia on line

Lee, Ang Regista, sceneggiatore e produttore taiwanese (n. Pingtung 1954). Si è trasferito giovanissimo negli Stati Uniti dove si è laureato in cinema alla New York University. Ha ottenuto i primi riconoscimenti [...] Chosen; nel 2003 Hulk. Con Brokeback Mountain (I segreti di Brokeback Mountain, 2005), incentrato sul rapporto di amicizia e omosessualità che si instaura tra due giovani cowboy, L. ha ottenuto una serie di rilevanti riconoscimenti, tra cui il Leone ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOSTRA INTERNAZIONALE DEL CINEMA DI VENEZIA – SECONDA GUERRA MONDIALE – FESTIVAL DI CANNES – OMOSESSUALITÀ – PREMIO OSCAR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lee, Ang (2)
Mostra Tutti

transessualismo

Enciclopedia on line

(o transessualità) Termine con il quale si  indica la non coincidenza tra appartenenza sessuale biologicamente determinata e identità di genere soggettivamente percepita; con tale definizione si intende [...] in cui non vi fosse un serio tentativo di acquisire identità o comportamento del sesso opposto, come il travestitismo e l’omosessualità. Gli elementi centrali del t. sono, in sintesi, il desiderio di trasformare il proprio corpo e la persistenza nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: MALATTIA PSICHIATRICA – PSICOPATOLOGIA – OMOSESSUALITÀ – FENOMENOLOGIA – EVIRAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su transessualismo (4)
Mostra Tutti

Jouhandeau, Marcel

Enciclopedia on line

Jouhandeau, Marcel Scrittore francese (Guéret 1888 - Rueil-Malmaison 1979). Crebbe in un clima di grande religiosità. Trasferitosi a Parigi, dove insegnò fino al 1949, inaugurò con La jeunesse de Théophile (1921) una narrazione [...] di Gide, in cui J. dialoga con Dio (Algèbre des valeurs morales, 1935; Essai sur moi-même, 1946; Éléments pour une étique, 1956) o mette a nudo la propria omosessualità (De l'abjection, 1939; Carnets de don Juan, 1947; Éloge de la volupté, 1951). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OMOSESSUALITÀ – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Jouhandeau, Marcel (1)
Mostra Tutti

Selvadurai, Shyam

Lessico del XXI Secolo (2013)

Selvadurai, Shyam Selvadurai, Shyam. ‒ Scrittore dello Sri Lanka (n. Colombo 1965), naturalizzato canadese. Da quando aveva diciannove anni, S. (di madre tamil e di padre cingalese) ha scelto di trasferirsi [...] , ha ottenuto un grande successo nel 1994 con il romanzo d’esordio Funny boy, incentrato sulla scoperta della propria identità omosessuale da parte di un giovane appartenente a una famiglia dell’upper class tamil di Ceylon. È stato accolto con grande ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 30
Vocabolario
omosessualità
omosessualita omosessualità s. f. [der. di omosessuale]. – Attrazione sessuale verso persone del proprio sesso (si contrappone a eterosessualità): o. maschile; o. femminile.
omosessüale
omosessuale omosessüale agg. e s. m. e f. [comp. di omo- e sessuale]. – 1. agg. Che riguarda o coinvolge, dal punto di vista sessuale, persone dello stesso sesso, e che è quindi caratterizzato da, o riferito a, omosessualità (contrapp. a eterosessuale):...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali