Everett, Rupert
Leopoldo Fabiani
Attore cinematografico inglese, nato a Norfolk il 29 maggio 1959. Particolarmente apprezzato, agli esordi, per le sue interpretazioni di personaggi ribelli e problematici [...] Kanievska (da un dramma di J. Mitchell), in cui è Guy Bennett, un nobile inglese che scopre la propria omosessualità negli anni del college e poi tradisce il proprio Paese diventando spia dei sovietici. Successo confermato dalla successiva e non ...
Leggi Tutto
Regista, sceneggiatore e produttore taiwanese (n. Pingtung 1954). Si è trasferito giovanissimo negli Stati Uniti dove si è laureato in cinema alla New York University. Ha ottenuto i primi riconoscimenti [...] Chosen; nel 2003 Hulk. Con Brokeback Mountain (I segreti di Brokeback Mountain, 2005), incentrato sul rapporto di amicizia e omosessualità che si instaura tra due giovani cowboy, L. ha ottenuto una serie di rilevanti riconoscimenti, tra cui il Leone ...
Leggi Tutto
Scrittore francese (Guéret 1888 - Rueil-Malmaison 1979). Crebbe in un clima di grande religiosità. Trasferitosi a Parigi, dove insegnò fino al 1949, inaugurò con La jeunesse de Théophile (1921) una narrazione [...] di Gide, in cui J. dialoga con Dio (Algèbre des valeurs morales, 1935; Essai sur moi-même, 1946; Éléments pour une étique, 1956) o mette a nudo la propria omosessualità (De l'abjection, 1939; Carnets de don Juan, 1947; Éloge de la volupté, 1951). ...
Leggi Tutto
Scrittrice statunitense (Forte Worth, Texas, 1921 - Locarno 1995). Dal suo primo romanzo, Strangers on a train (1949; trad. it. 1954), A. Hitchcock trasse l'omonimo film sceneggiato da R. Chandler. Maestra [...] poliziesco classico per una narrativa a sfondo psicologico che meglio rappresenta l'angoscia contemporanea. Del 1995 è il suo ultimo romanzo, Small G: a summer idyll (1995; trad. it. Idilli d'estate, 1998), in cui affrontò il tema dell'omosessualità. ...
Leggi Tutto
Scrittore francese (Neuilly-sur-Seine 1881 - Bellême, Orne, 1958). Nato in una famiglia dell'alta borghesia cattolica, si diplomò in paleografia all'École des chartes, derivando da questa formazione la [...] du père Leleu, messa in scena nel 1914 da J. Copeau; La gonfle, 1928) e un dramma incentrato sull'omosessualità, Un taciturne, rappresentato nel 1932 da L. Jouvet. Scrisse inoltre due brevi racconti, Confidence africaine (1931), storia di un ...
Leggi Tutto
Attore, regista e sceneggiatore franco-tunisino (Tunisi 1960). Trasferitosi con la famiglia a Nizza all’età di sei anni, ha studiato arte drammatica al conservatorio di Antibes; dopo le prime esperienze [...] ottentotta esibita agli inizi dell’Ottocento nei salotti europei; La vie d'Adèle (2013), film delicato e realistico sull’omosessualità femminile con il quale si è aggiudicato la Palma d’oro alla 66a edizione del Festival di Cannes; Mektoub, my ...
Leggi Tutto
Critico letterario e italianista francese (n. Neuilly-sur-Seine 1929). Prof. d'italiano all'univ. di Rennes, ha dedicato all'Italia molte opere di critica letteraria e d'inchiesta. Ha vinto il premio Goncourt [...] metodo di "ricerca psicobiografica": L'arbre jusqu'aux racines (2 voll., 1972-75) e Signor Giovanni (1981; trad. it. 1986). L'omosessualità è l'argomento centrale di Le rapt de Ganymède (1989; trad. it. 1991) e Le loup et le chien (1999). Ha scritto ...
Leggi Tutto
Grant, Hugh (propr. Hugh John Mungo)
Federica Pescatori
Attore cinematografico inglese, nato a Londra il 9 settembre 1960. Raffinato e schivo, ha interpretato per lo più commedie sentimentali, riuscendo [...] in Maurice il ruolo di Clive, un ragazzo che, nell'Inghilterra dei primi del Novecento, scopre e rinnega la propria omosessualità. Il film tuttavia non consentì a G. di mantenere visibilità; seguì infatti un periodo di attività discontinua, in cui ...
Leggi Tutto
Williams, Tennessee (propr. Thomas Lanier)
Anton Giulio Mancino
Drammaturgo, poeta, scrittore, sceneggiatore e autore televisivo statunitense, nato a Columbus (Mississippi) il 26 marzo 1911 e morto a [...] , unito a un'estrema sensibilità nell'affrontare i personaggi femminili o le figure di emarginati o 'spostati'. L'omosessualità in chiave definitivamente tragica affiora però, assieme al doloroso ricordo della sorella Rose lobotomizzata nel 1937, in ...
Leggi Tutto
Regista e sceneggiatore cinematografico spagnolo (n. Calzada de Calatrava, Mancia, 1949, secondo altre fonti 1951). Al gusto per la provocazione e la trasgressione che ha caratterizzato le sue prime opere [...] instabili forme di desiderio dei personaggi. In seguito ha diretto La mala educación (2004), in cui il tema dell'omosessualità si intreccia con una denuncia nei confronti della Chiesa, Volver (2006, premio per la miglior sceneggiatura al Festival di ...
Leggi Tutto
omosessualita
omosessualità s. f. [der. di omosessuale]. – Attrazione sessuale verso persone del proprio sesso (si contrappone a eterosessualità): o. maschile; o. femminile.
omosessuale
omosessüale agg. e s. m. e f. [comp. di omo- e sessuale]. – 1. agg. Che riguarda o coinvolge, dal punto di vista sessuale, persone dello stesso sesso, e che è quindi caratterizzato da, o riferito a, omosessualità (contrapp. a eterosessuale):...