intensità Il grado di forza con cui si produce o manifesta un fenomeno.
Fisica e tecnica
Intensità del campo elettrico
Grandezza vettoriale, di solito indicata con E, definita come il rapporto tra la [...] sistema internazionale, in watt/m2. Risulta proporzionale al quadrato del valore efficace dell’ampiezza dell’onda; se questa, in particolare, è un’ondaelettromagnetica, I coincide con il valore medio nel tempo del modulo del vettore di Poynting, e ...
Leggi Tutto
chiralità Proprietà di figure geometriche, di gruppi di punti o, in generale, di sistemi, non sovrapponibili alla propria immagine speculare.
Chimica
Proprietà manifestata dai composti chimici che contengono [...] Tali denominazioni sono dovute al fatto che un fotone di c. levogira corrisponde classicamente ad un’ondaelettromagnetica polarizzata circolarmente con il campo elettrico che ruota in senso antiorario (levogiro) visto dalla direzione di propagazione ...
Leggi Tutto
In fisica, si dice di grandezze e fenomeni che intervengono nelle questioni riguardanti la propagazione di un’ondaelettromagnetica in un mezzo ionizzato sottoposto all’azione di un campo magnetico. La [...] Maxwell, le variazioni subite dall’indice di rifrazione elettromagnetico dell’atmosfera per la presenza in essa di particelle più importante che se ne trae è che l’onda incidente subisce una sorta di birifrazione (birifrazione m.), dividendosi ...
Leggi Tutto
In fisica, il quanto di energia elettromagnetica. Precisamente, un’ondaelettromagnetica di frequenza ν può essere pensata come costituita da particelle, appunto i f., in moto con la velocità dell’onda, [...] impulso p=hν/c, quest’ultimo diretto nel verso di propagazione dell’onda. Si tratta di particelle che hanno massa di riposo nulla, carica lo scambio di f. media le interazioni elettromagnetiche tra particelle cariche (➔ elettrodinamica).
La fotonica ...
Leggi Tutto
Elettrotecnico statunitense (Colaba, Bombay, 1861 - Boston 1939). Autodidatta, fu dapprima operatore di una società telegrafica, quindi assistente di Th. A. Edison; fu chiamato nel 1902 alla cattedra di [...] Fu tra i primi a formulare l'ipotesi dell'esistenza della ionosfera e a studiare il problema della propagazione di un'ondaelettromagnetica fra due strati conduttori paralleli; in suo onore fu chiamato strato di K. lo strato E della ionosfera, detto ...
Leggi Tutto
spettroscopia Settore della scienza che ha per oggetto lo studio degli spettri delle radiazioni elettromagnetiche e corpuscolari. Anche, più specificatamente, il metodo relativo alla produzione e all’analisi [...] è ν=(Ef−Ei)/h∿3∙1014∙s−1 e la sua lunghezza d’onda è λ=c/ν∿10−6m.
Molto spesso le righe di uno spettro Questi ordini di grandezza fanno sì che il tipo di radiazione elettromagnetica richiesta per provocare l’eccitazione del sistema sia diversa ...
Leggi Tutto
Sigla di light amplification by stimulated emission of radiation, che indica un dispositivo per ottenere fasci intensi ed estremamente concentrati di radiazioni elettromagnetiche coerenti nei campi infrarosso, [...] immagini ora di inviare sul sistema una radiazione elettromagnetica di frequenza ν21=(E2−E1)/h corrispondente al di quello della fig. 2. La luce pompa, di lunghezza d’onda centrata su 5600 Å (colore verde), che provoca l’eccitazione dal livello ...
Leggi Tutto
telerilevamento Rilevamento a distanza di caratteristiche fisiche o morfologiche di un oggetto o di un sistema di oggetti.
Generalità
Il rilevamento a grande distanza dell’aspetto e della situazione di [...] emesse spontaneamente dal sistema. Data l’ampiezza dello spettro elettromagnetico utilizzato per il t., che si estende dalle microonde funzione peso che dipende dall’assorbimento alla lunghezza d’onda considerata e dalla quota alla quale si trova lo ...
Leggi Tutto
In radiotecnica, complesso dei fenomeni per i quali le onde elettromagnetiche emesse dall’antenna di una stazione radiotrasmittente si propagano a distanza sino all’antenna di una stazione radioricevente, [...] pertanto riflessa verso il suolo, essendosi creato qualcosa di simile a uno specchio elettromagnetico; per frequenze maggiori, invece, l’onda si rifrange attraverso la ionosfera.
Il raggio di propagazione, ovunque perpendicolare alla superficie ...
Leggi Tutto
Sigla di molecular amplification by stimulated emission of radiation, che indica un amplificatore di segnali elettromagnetici ad altissima frequenza, basato sull’emissione stimolata di energia elettromagnetica [...] può interagire, cioè scambiare energia, con una radiazione elettromagnetica soltanto per quantità discrete, in quanto sia la sua il problema quantisticamente, l’accoppiamento tra le funzioni di onda delle 2 configurazioni ha l’effetto di scindere i ...
Leggi Tutto
onda
ónda s. f. [lat. ŭnda]. – 1. a. Massa d’acqua che si solleva e si abbassa alternativamente sul livello di quiete (del mare, di un lago, ecc.), per effetto del vento o per altra causa (maree, ecc.), così che la sua superficie assume un...
radiazione1
radiazióne1 s. f. [dal lat. radiatio -onis «emissione di raggi», der. di radiare (v. radiare1)]. – 1. In fisica, fenomeno di emissione e propagazione di energia secondo raggi che costituiscono il percorso di corpuscoli (r. corpuscolare...