smorzamento
smorzaménto [Der. di smorzare, dal lat. exmortiare "fare morire", che è da mortuus "morto"] [LSF] Progressiva attenuazione di un fenomeno e di grandezze che lo descrivano rispetto a una variabile [...] una corrente alternata propagantesi lungo una linea oppure per l'intensità del campo elettrico o magnetico di un'ondaelettromagnetica in un mezzo conduttore. Considerazioni analoghe possono essere svolte per quanto riguarda lo s. al variare di una ...
Leggi Tutto
scattering di Rayleigh
Claudio Tomasi
Processo di diffusione di un fascio parallelo (onda piana) di radiazione elettromagnetica da parte di particelle sospese in un mezzo trasparente, che abbiano dimensioni [...] diffonda la radiazione incidente indipendentemente dalle altre. Se una siffatta particella sferica è raggiunta da un’ondaelettromagnetica che varia periodicamente, essa diviene sede di un dipolo elettrico indotto e genera un campo secondario di ...
Leggi Tutto
effetto fotoelettrico
Mauro Cappelli
Fenomeno quantistico nel quale si ha emissione di elettroni da parte della superficie di un metallo a causa della luce incidente su di essa. Albert Einstein nel [...] , secondo la relazione di Planck-Einstein E=hν, dove E rappresenta l’energia del quanto di radiazione associato a un’ondaelettromagnetica di frequenza ν e h è la costante di Planck. L’energia del fotone emesso risulta allora pari all’energia del ...
Leggi Tutto
quantita
quantità [Der. del lat. quantitas -atis, da quantus "quanto grande"] [LSF] (a) La proprietà e la condizione per cui un ente, concreto o astratto, può essere misurato, per esso può essere definita [...] dei singoli punti o elementi del sistema: v. meccanica classica: III 680 e. ◆ [EMG] [MCC] Q. di moto di un'ondaelettromagnetica: il vettore, diretto come il vettore d'onda, che ha per modulo la q. (che ha le dimensioni di una q. di moto) hν/c, con h ...
Leggi Tutto
ampiezza
ampiézza [Der. di ampio, dal lat. amplus] [LSF] Generic., valore di una grandezza (a. di un angolo, ecc.; a. istantanea, locale, media, ecc.), con vari signif. specifici; così, per una grandezza [...] : l'a., cioè il valore massimo, della grandezza caratteristica dell'onda (lo spostamento in un'onda elastica, la pressione in un'onda sonora, l'intensità del campo magnetico in un'ondaelettromagnetica, ecc.). ◆ [FSN] A. duale, elastica: v. matrice S ...
Leggi Tutto
ibrido
ìbrido [agg. Der. del lat. hybrida "bastardo"] [ELT] [INF] Calcolatore i.: calcolatore che include componenti analogici e componenti digitali; anche, sistema in cui un calcolatore analogico e [...] e come traslatori direzionali. ◆ [ELT] Matrice i. di fotorivelatori: v. fotorivelatore: II 743 e. ◆ [EMG] Onda i.: un'ondaelettromagnetica i cui vettori elettrico e magnetico abbiano componente non nulla nella direzione di propagazione. ◆ [FAT] [CHF ...
Leggi Tutto
cimomotore
cimomotóre [agg. (f. -trice) Comp. di cimo- e motore "che eccita onde"] [EMG] Forza c.: il prodotto del modulo dell'intensità del campo elettrico E di un'ondaelettromagnetica per la distanza [...] istantanea P in un circuito mediante la relazione P=f2/Z, con Z impedenza del circuito, F dà conto della potenza elettromagnetica P irradiata nell'unità di angolo solido dalla sorgente delle onde, mediante la relazione P=F2/Z, con Z impedenza del ...
Leggi Tutto
Energia che si propaga per onde (r. ondulatoria) o per corpuscoli (r. corpuscolare) e anche il fenomeno stesso dell’emissione, dell’irradiamento di tale energia (r. di una sorgente, r. di un’antenna, diagramma [...] coppie). Le r. non ionizzanti sono quelle che non producono la ionizzazione, come le r. sonore o quelle elettromagnetiche con lunghezza d’onda maggiore di 10–7 m.
R. cosmica
R., costituita da particelle elementari e nuclei atomici (detti anche raggi ...
Leggi Tutto
Biologia
C. morfogenetico Area dell’embrione, o del primordio di un germoglio, dotata della capacità di dare origine a un determinato organo; per es., i c. morfogenetici dell’arto posteriore danno origine [...] , nel verso di P e con velocità v, per onde elettromagnetiche le cui superfici d’onda (fronti d’onda) sono quelle anzidette.
C. elettromagnetico di radiazione
È il c. elettromagnetico propriamente detto, caratterizzato dal fatto che i vettori E e H ...
Leggi Tutto
Fisica
Variazione temporale del valore o dell’intensità di una grandezza fisica.
In ottica, un raggio luminoso si dice modulato se la sua intensità varia nel tempo secondo una legge nota. La m. della luce [...] quantità: Δϕ=2πlΔn/λ0=2π rn30lEz/λ0, dove λ0 è la lunghezza d’onda nel vuoto della radiazione incidente. Se V è la tensione applicata, essendo Ez segnale modulato è di tipo elettrico o elettromagnetico. Non mancano tuttavia esempi differenti, come il ...
Leggi Tutto
onda
ónda s. f. [lat. ŭnda]. – 1. a. Massa d’acqua che si solleva e si abbassa alternativamente sul livello di quiete (del mare, di un lago, ecc.), per effetto del vento o per altra causa (maree, ecc.), così che la sua superficie assume un...
radiazione1
radiazióne1 s. f. [dal lat. radiatio -onis «emissione di raggi», der. di radiare (v. radiare1)]. – 1. In fisica, fenomeno di emissione e propagazione di energia secondo raggi che costituiscono il percorso di corpuscoli (r. corpuscolare...