Biologia
T. midollare
Detto anche t. neurale, è nell’embrione dei Vertebrati l’abbozzo del neurasse, cioè dell’encefalo e del midollo spinale. Si origina dalla piastra midollare, cioè da quel territorio [...] valore opportuno, gli elettroni si muovono nell’ampolla con una velocità uguale a quella con cui si muove lungo l’elica l’ondaelettromagnetica applicata all’ingresso del t.: in tali condizioni si hanno scambi energetici tra gli elettroni e il campo ...
Leggi Tutto
velocità Nel linguaggio scientifico, con riferimento a una determinata grandezza variabile o a un fenomeno, in generale, elemento atto a caratterizzare la rapidità con la quale la grandezza varia in funzione [...] devono essere note a priori per l’univoca determinazione del moto.
La v. della luce è la velocità di propagazione di un’ondaelettromagnetica nel vuoto (➔ luce).
Con v. di scorrimento (o di deriva, o di drift) si indica la v. media dei portatori di ...
Leggi Tutto
Parte della elettrologia che ha per oggetto lo studio delle mutue azioni fra circuiti percorsi da corrente ( azioni elettrodinamiche) e, più in generale, delle interazioni fra cariche in moto e campi elettromagnetici. [...] intorno a una posizione di equilibrio. Ognuno dei campi parziali, considerato da solo, corrisponde a un’ondaelettromagnetica stazionaria, che ha una sua caratteristica distribuzione nello spazio. Così, per esempio, il potenziale vettore A ...
Leggi Tutto
Elemento chimico caratterizzato da alto potere riflettente, opacità alla luce, buona conduttività termica ed elettrica (quest’ultima decrescente al crescere della temperatura), duttilità spesso elevata, [...] di f. La fig. 2 mostra schematicamente il comportamento ottico di un m. al variare della frequenza dell’ondaelettromagnetica incidente.
Proprietà termiche
Calori specifici
Il calore specifico di un solido può essere definito come la derivata dell ...
Leggi Tutto
Editoria
Libro contenente le indicazioni necessarie alla visita di un museo o complesso monumentale, di una città, di un’intera regione o Stato. Precedenti della g. come illustrazione sistematica di paesi [...] riempito di materiale dielettrico (comunemente aria) nel cui interno si può propagare un’ondaelettromagnetica. Poiché il campo elettromagnetico risulta confinato all’interno della g., non sono presenti fenomeni di irraggiamento dell’energia ...
Leggi Tutto
Chimico e fisico inglese (Newington, Surrey, 1791 - Hampton Court 1867). Di umili origini (era figlio di un fabbro), F. lavorò per alcuni anni come apprendista presso un rilegatore di libri; il suo acuto [...] -ottico, detto anche potere rotatorio magnetico, consistente in una rotazione del piano di polarizzazione di un'ondaelettromagnetica, in particolare luminosa, polarizzata rettilineamente e propagantesi in un plasma immerso in un campo magnetico. Se ...
Leggi Tutto
Parte dell’ottica fisica che si occupa dello studio dei fenomeni interferenziali della luce e delle loro applicazioni a scopo sia scientifico sia tecnico-industriale. I metodi interferometrici hanno grande [...] , mentre nell’interferometro di Michelson e Pease si realizza l’interferenza tra i campi elettrici dell’ondaelettromagnetica proveniente dalla stella.
L’interferometria di intensità è possibile grazie alla doppia natura, corpuscolare e ondulatoria ...
Leggi Tutto
intensità Il grado di forza con cui si produce o manifesta un fenomeno.
Fisica e tecnica
Intensità del campo elettrico
Grandezza vettoriale, di solito indicata con E, definita come il rapporto tra la [...] sistema internazionale, in watt/m2. Risulta proporzionale al quadrato del valore efficace dell’ampiezza dell’onda; se questa, in particolare, è un’ondaelettromagnetica, I coincide con il valore medio nel tempo del modulo del vettore di Poynting, e ...
Leggi Tutto
chiralità Proprietà di figure geometriche, di gruppi di punti o, in generale, di sistemi, non sovrapponibili alla propria immagine speculare.
Chimica
Proprietà manifestata dai composti chimici che contengono [...] Tali denominazioni sono dovute al fatto che un fotone di c. levogira corrisponde classicamente ad un’ondaelettromagnetica polarizzata circolarmente con il campo elettrico che ruota in senso antiorario (levogiro) visto dalla direzione di propagazione ...
Leggi Tutto
In fisica, si dice di grandezze e fenomeni che intervengono nelle questioni riguardanti la propagazione di un’ondaelettromagnetica in un mezzo ionizzato sottoposto all’azione di un campo magnetico. La [...] Maxwell, le variazioni subite dall’indice di rifrazione elettromagnetico dell’atmosfera per la presenza in essa di particelle più importante che se ne trae è che l’onda incidente subisce una sorta di birifrazione (birifrazione m.), dividendosi ...
Leggi Tutto
onda
ónda s. f. [lat. ŭnda]. – 1. a. Massa d’acqua che si solleva e si abbassa alternativamente sul livello di quiete (del mare, di un lago, ecc.), per effetto del vento o per altra causa (maree, ecc.), così che la sua superficie assume un...
radiazione1
radiazióne1 s. f. [dal lat. radiatio -onis «emissione di raggi», der. di radiare (v. radiare1)]. – 1. In fisica, fenomeno di emissione e propagazione di energia secondo raggi che costituiscono il percorso di corpuscoli (r. corpuscolare...