Biologia
Movimento mediante il quale una parte organica si sviluppa e guadagna in volume o si trasforma in un’altra parte organica; anche, il risultato di questo sviluppo: e. filamentose.
Economia
Fase [...] fra i termini restanti.
Telecomunicazioni
E. di gamma Artificio costruttivo, di cui sono dotati specialmente radioricevitori per ondecorte e ultracorte, che consente di eseguire una sintonia fine intorno a un determinato valore di frequenza. Tale ...
Leggi Tutto
Il Novecento è il secolo dell’immagine e del suono, e la radio ne è una delle espressioni più caratterizzanti. La voce esce per la prima volta dal privato, dallo spazio comunque limitato nel quale da sempre [...] cèmbalo, èmbrice).
Durante la guerra è largamente ascoltata in Italia, in modo clandestino, l’emittente radiofonica britannica a ondecorte, Radio Londra (1939-1943), che trasmette in un italiano privo di perentorietà, «con effetti di piano e civile ...
Leggi Tutto
Poeta (Firenze, tra il maggio e il giugno 1265 - Ravenna, notte dal 13 al 14 settembre 1321). Della madre, che dovette morire presto, non sappiamo che il nome, Bella; il padre, Alighiero di Bellincione [...] segg.) avere instaurato un nuovo modo di poesia, un "dolce stil novo", onde l'espressione è rimasta a indicare tutto il gruppo (v. stil novo). risma; divenne, più o meno, "uomo di corte", dolorosamente crucciato e sdegnoso di tale condizione. Sperò ...
Leggi Tutto
In senso stretto, e nell’uso comune, il sostantivo, cioè il vocabolo che serve a designare una singola persona, un singolo animale, una singola cosa, o una classe di persone, animali o cose.
Antropologia
Per [...] da un misterioso rapporto essenziale, ne è il ‘doppio’ incorporeo; onde l’uso del nome nelle operazioni magiche, fondato sulla credenza che quanto nascita è formato. Nell’aprile 2022 la Corte Costituzionale ha ritenuto discriminatoria e lesiva dell’ ...
Leggi Tutto
(XV, p. 338)
Filologia classica. - Nell'ultimo sessantennio la f. classica − intesa come disciplina rivolta allo studio dei testi greci e latini antichi con particolare attenzione alla loro trasmissione, [...] A. Lesky, o il Sophokles di K. Reinhardt, il Varrone di F. della Corte, i libri virgiliani di E. Paratore, V. Pöschl, B. Otis, F. Klingner un rapporto tra i testimoni (manoscritti ed edizioni) onde arrivare all'archetipo di un testo e da questo ...
Leggi Tutto
Scienza indiana. La scienza nella cultura indiana
Frits Staal
La scienza nella cultura indiana
Il concetto di scienza e la classificazione delle scienze
Per designare le conoscenze sistematiche indiane [...] stata dimostrata l'esistenza di orbite degli elettroni e di altre onde o particelle contenute negli atomi che sono analoghe alle orbite dei cinese è da attribuire a un astronomo della corte imperiale mongola del XVIII sec., Minggantu; questa ...
Leggi Tutto
Come indicò Saussure (1916), la lingua si può studiare in due modi: o lungo l’asse della simultaneità, descrivendo il sistema di fenomeni esistente in un momento dato, in una certa comunità di parlanti, [...] da quella dei moderni Pavesi»), già presente nel Convivio:
Onde vedemo ne le cittadi d’Italia […] da cinquanta anni in transitivi e intransitivi inergativi (cioè con ausiliare avere): «la corte ha tutta mangiata» (Framm. del Buovo d’Antona), « ...
Leggi Tutto
Col termine burocratese si indicano, con accezione negativa, lo stile comunicativo e il linguaggio inutilmente complicato utilizzati da amministrazioni e istituzioni pubbliche nelle comunicazioni (prevalentemente [...] Cancellieri, o come oggi si dice loro, Segretari di corte»; considerazioni altrettanto critiche si leggono nelle Lettere discorsive (1578) o comunque lontane dalla lingua comune: ancorché, altresì, onde, ove, purché, all’uopo. Frequente anche il ...
Leggi Tutto
Come si analizza il segnale acustico
La fonetica acustica è lo studio dei segnali acustici complessi diretto a scomporli nelle loro componenti semplici. Essa si serve principalmente della spettrografia, [...] frequenza. In natura non esistono sorgenti sonore in grado di produrre onde semplici; l’unico oggetto in grado di farlo, il diapason, alla labbra, è mediamente lungo 17,5 cm nell’uomo, più corto di circa il 15% nella donna e del 50% nel bambino: ...
Leggi Tutto
La paraipotassi è un fenomeno sintattico tipico dell’italiano delle origini (➔ sintassi; ➔ origini, lingua delle), che consiste in una combinazione tra il meccanismo sintattico della coordinazione (➔ paratassi) [...] ] che vo’ volete, e così sia (Dante, Il fiore LXXXVI, 14)
(15) Onde [= perciò], da che [= poiché] m’hai chiesto consiglio, e io il ti do precedenti:
(18) E però [= perciò], là ov’elli teneano corte [= si radunavano], aveano fatta una panca da tre, e ...
Leggi Tutto
corto
córto agg. [lat. cŭrtus]. – 1. a. Che ha relativamente poca lunghezza o è meno lungo del normale: fiori a gambo c.; fucile a canna c.; spada, pugnale a lama c. (fig., venire ai ferri c., impegnarsi in uno scontro duro e decisivo, in...
onda
ónda s. f. [lat. ŭnda]. – 1. a. Massa d’acqua che si solleva e si abbassa alternativamente sul livello di quiete (del mare, di un lago, ecc.), per effetto del vento o per altra causa (maree, ecc.), così che la sua superficie assume un...