Chimica
Processo attraverso il quale un gas puro portato a contatto con un liquido, in condizioni assegnate di temperatura e pressione, tende a sciogliersi parzialmente sino al raggiungimento delle condizioni [...] di strumenti che forniscono direttamente la cosiddetta curva spettrale di assorbimento. Per es., nel campo delle ondeluminose, strumenti del genere sono gli spettrocolorimetri, gli spettrofotometri e gli spettrografi, questi ultimi quando vengano ...
Leggi Tutto
Filosofia
L’azione di considerare pensando e ripensando con attenzione e scrupolo. Nel linguaggio filosofico, il termine è andato storicamente caratterizzandosi in accezioni più specifiche. In J. Locke [...] marine (➔ oceanografia) ecc.
L’apparecchio per misurare il coefficiente di r. per onde elettromagnetiche, e in particolare per ondeluminose o per radioonde, di superfici materiali è il riflettometro.
Per analogia si parla poi di r. degli elettroni ...
Leggi Tutto
Fenomeno ottico (detto anche r. ordinaria o semplice) consistente nella deviazione che raggi luminosi generalmente subiscono nel passare dall’uno all’altro di due mezzi trasparenti diversi, per es., dall’aria [...]
Il fenomeno della r. e lo studio sia geometrico sia analitico delle sue modalità è stato storicamente condotto con riferimento a ondeluminose. Ancor oggi, quando, per es., si parla di indice di r. di un mezzo, senza ulteriori specificazioni, ci si ...
Leggi Tutto
Radiazione elettromagnetica, con lunghezza d’onda compresa all’incirca fra 1 mm e 0,7 μm (7000 Å), cioè di frequenza all’incirca fra 3∙1011 e 4∙1014 Hz; si estende dall’estremo superiore dello spettro [...] hertziane (microonde) all’estremo inferiore (rosso) dello spettro delle ondeluminose. La banda infrarossa (IR) è generalmente suddivisa in i. vicino, che indica il campo di lunghezza d’onda da 0,7 a 10 μm, i. medio, lontano ed estremo, che indicano ...
Leggi Tutto
In fisica, è detto delle radiazioni elettromagnetiche percepite dall’occhio, corrispondenti al campo di lunghezze d’onda compreso tra i limiti approssimativi di 400 e 800 nm.
L’astronomia nel v., o astronomia [...] che vanno tutti ottimizzati. Prima di tutto l’effetto della turbolenza atmosferica, che produce distorsioni delle ondeluminose provenienti dalla sorgente, causando spostamenti e distorsioni dell’immagine. Conseguentemente, l’immagine di una stella ...
Leggi Tutto
Botanica
Qualifica di organi appartenenti a uno stesso verticillo, più o meno fusi insieme. Sono c. (o coesi) i sepali dei calici gamosepali (Lamiacee) o i carpelli che costituiscono un ovario unico. Se [...] le loro fasi iniziali hanno tutti i possibili valori; e a maggior ragione è impossibile parlare di coerenza tra le ondeluminose, sia pure monocromatiche, emesse da due sorgenti: la luce, il calore raggiante, i raggi ultravioletti, i raggi X ecc ...
Leggi Tutto
Semiconduttori
Franco Bassani
Federico Capasso
Proprietà generali, di Franco Bassani
Superreticoli e microstrutture artificiali, di Federico Capasso
Proprietà generali di Franco Bassani
Sommario: 1. [...] frequenza nulla per k → 0 sono i modi acustici, perché tipici delle onde sonore; i 3 che coalescono nel Γ15 con gli atomi che vibrano di laser di alta qualità per le comunicazioni con ondeluminose.
Il passo successivo fu l'invenzione, avvenuta nei ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Superconduttivita e superfluidita
Philip W. Anderson
Superconduttività e superfluidità
La superconduttività è stata scoperta da Heike Kamerlingh Onnes nel 1911, mentre la prima indicazione [...] che la superconduttività sia una manifestazione della coerenza quantica macroscopica delle onde di materia, così come la luce laser mostra la coerenza delle ondeluminose.
La seconda caratteristica delle osservazioni di tunneling, notata per la prima ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. L'ottica e l'elettrodinamica dei corpi in movimento
Michel Janssen
John Stachel
L'ottica e l'elettrodinamica dei corpi in movimento
Il moto dell'etere
Il [...] inoltre molto più naturale rispetto a quello di un etere immobile. I fenomeni di polarizzazione avevano chiarito che le ondeluminose sono trasversali e non longitudinali, e ciò implicava che l'etere, qualora fosse stato possibile descriverlo come un ...
Leggi Tutto
riflettere
riflèttere (ant. reflèttere) v. tr. e intr. [dal lat. reflectĕre, propr. «ripiegare, volgere indietro», comp. di re- e flectĕre «piegare»] (part. pass. riflèsso nei sign. del n. 1, riflettuto nel sign. 2). – 1. tr. Rimandare indietro,...
diffrazione
diffrazióne s. f. [dal lat. mod. diffractio -onis, der. del lat. diffractus, part. pass. di diffringĕre (v. diffrangere), termine coniato dal fisico F. M. Grimaldi nel 1665]. – 1. In fisica, fenomeno consistente nel fatto che,...