CAVALCANTI, Guido
Mario Marti
Nacque a Firenze, come risulta dalle attestazioni dantesche nel De Vulgari Eloquentia (“Guidonis de Florentia”, II, xii, 3; e cfr. anche I, xiii, 3); ma si ignora in quale [...] trasferimento sul piano trascendente, onde anche il “disdegno” d’Inf., X, v. 63 (e cfr. Poeti del Duecento..., II, p. questo ideale asservire la propria cultura, subordinare il proprio destino. Dante scelse questa seconda strada; ed è facile ...
Leggi Tutto
BABELE
S. Maddalo
Città nella quale, secondo il racconto delle Sacre Scritture (Gn. 11, 1-9) i discendenti di Noè vollero costruire un edificio, la c.d. torre, alto fino a raggiungere il cielo; ma Dio [...] soprattutto il mito della corruzione di Babilonia e del suo tragico destino a suggestionare l'immaginario medievale, godendo a lungo Ap. 17, 1-3), una donna che, seduta tra le onde marine, è intenta a specchiarsi.Ancora più complessa e più varia dal ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Difesa e scienza in America
Robert Seidel
Difesa e scienza in America
Le ricadute positive della guerra
Sir Gavin de Beer (1899-1972), nell'opera [...] di un centro destinato allo sviluppo dei computer si rivelarono inadeguati ad assicurarsi la collaborazione del fisico Nick Metropolis frequenza di atomi e molecole, sui dispositivi a onde acustiche e su fenomeni fisici indotti dall'interazione Sole ...
Leggi Tutto
religione
Emanuele Cutinelli-Rendina
Non deve suscitare meraviglia che anche a proposito della r. la riflessione di M. prenda avvio, oltre che dalle sue varie letture, dalle circostanze della sua biografia [...] e la sostanziale «bontà» che ne avrebbe determinato il destino storico:
E debbesi pigliare questo per una regola generale: verità e la vera via, ci fa stimare meno l’onore del mondo; onde i Gentili, stimandolo assai e avendo posto in quello il sommo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Giovan Battista Della Porta
Saverio Ricci
Della Porta non è mago, se per magia si intende commercio soprannaturale, per vantaggio del praticante, spesso con altrui danno. Egli piuttosto verifica le [...] perverso fato, il suo destino e le maligne stelle», p. 203), e scioglie il nodo con l’intervento del santo combattente, che getta opere idrauliche, ma «dalla gente ordinaria fu stimato Mago; onde lui per burlarsi di loro volse comporre il libro della ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Giurista, studioso delle relazioni politico-giuridiche inter nationes nel pieno svolgersi di quell'asperrimo periodo di conflitti che gli storici chiamano secolo di ferro (1550-1650), alla metà del quale [...] che si possono ῾legittimamente᾿ tenere durante la guerra), onde focalizzare il contributo specifico, teso «tra tradizione e destinato a farsi strada.
Nelle dispute sulla legittimità della Conquista e nella riflessione giusinternazionalista del ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Patrizia Stoppacci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La drammaturgia comica del XVI secolo è il risultato di un costante confronto tra [...] destino della commedia “regolare” italiana si riflette nel teatro del Lasca che, dall’ingegneria drammaturgica del proprio svelle
e gli cangia in sinistro il destro corno,
e del mar l’onde ingonfia e fissa quelle.
Terra, acqua, fuoco ed aria despiuma ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Marsilio Ficino
Nicoletta Tirinnanzi
«Poesia, bellezza, amore sono i termini in cui si rivolge tutta la teologia ficiniana, se ben si guardi oltre la tenue superficie di una fragile architettura concettuale». [...] d’ogni tesoro» si sostituisce così una «misera servitù», destinata a travolgere in una pari infelicità sudditi e tiranni. È è contraria e nemica, ma ancora dal principio del mondo e nimica del popolo ancora onde viene, che sempre il popolo è misero è ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Vita e morte delle stelle
Virginia Trimble
Vita e morte delle stelle
Uno sguardo sommario al cielo ci mostra che le stelle non appaiono tutte ugualmente luminose (ciò era già noto [...] superficiale e stelle binarie) e le onde radio (stelle con corone o venti le variazioni sono meno dell'1% (come nel caso del Sole), ma a volte anche di un fattore 10 una con un compagno BH.
Il destino a lunghissimo termine delle stelle binarie ...
Leggi Tutto
Vita di Castruccio Castracani
Alessandro Montevecchi
L’opera ci è stata tramandata da numerosi manoscritti, ma unicamente affidabili sono considerati il codice della Biblioteca nazionale centrale di [...] indicato da Battista Della Palla in una lettera del 26 aprile 1520 (Lettere, p. 362 parte gli occhi, sentì come piangere; onde che, tiratasi verso quello romore, scoperse condottiero Francesco Guinigi, segna il destino di Castruccio. La precisione con ...
Leggi Tutto
luce
s. f. [lat. lūx lūcis, ant *louk-s, affine al sanscr. roká-, armeno loys, gotico liuhath, ted. Licht, e all’agg. gr. λευκός «brillante, bianco»]. – 1. a. Ente fisico al quale è dovuta l’eccitazione nell’occhio delle sensazioni visive,...
ondivagare
v. intr. Vagare sulle onde; in senso figurato, non assumere o non tenere una posizione precisa, chiara, ben definita. ◆ Al destino, al caso, alle combinazioni fortuite Bobo Piana ci crede, eccome! Anzi, con un pizzico di civetteria...