Il punto (o punto fermo) è il segno d’interpunzione dotato del valore demarcativo più forte tra quelli che fungono da marche di confine sintattico.
Serve per indicare una pausa forte (intendendo con pausa [...] di posa, che si mette nella scrittura, al fin del periodo. Lat. punctum; onde Far punto: val Fermarsi. Lat. pausam facere» (cfr due diversi mari. Ma perché diverso è il loro destino», sono state individuate le caratteristiche movenze di una «ipotassi ...
Leggi Tutto
Felice Cavallaro
Virginia Giugno
I migranti la chiamano ‘Mama’
Nel porto di Pozzallo, nell’estrema punta sudoccidentale della Sicilia protesa verso Malta, dove a ritmo incessante giungono barconi carichi [...] Giorgio La Pira. E forse l’esempio del sindaco buono di Firenze è il gene noi consegnata».
E lei ne raccoglie il destino, a volte, con tormento, perché le l’avessi mandato io su quella spiaggia, fra le onde che se lo sono portato via».Un velo triste ...
Leggi Tutto
Agamennone
Giorgio Padoan
. Figlio di Atreo, re di Micene, e di Erope. Quando Atreo fu ucciso da Egisto, figlio di Tieste, che si impadronì del regno, A. e il fratello Menelao furono costretti a riparare [...] , A., in considerazione della potenza del regno e del suo valore personale, ne fu il Seneca.
D. non ricorda mai il tremendo destino che pesò su Atreo e sulla sua / ritrovar puoi il gran duca de' Greci, / onde pianse Efigènia il suo bel volto, / e fé ...
Leggi Tutto
MICHELANGELO Buonarroti
Pietro Toesca
Nacque il 6 marzo 1475 a Caprese la cui podesteria, insieme con quella del vicino castello di Chiusi in Casentino, era allora tenuta per Firenze dal fiorentino [...] ,
o durezza, o fortuna, o gran disdegno
del mio mal colpa, o mio destino, o sorte;
se dentro del tuo cor morte e pietate
porti in un tempo , lui assente dai lavori, fossero bene eseguiti, onde fu necessario rifare qualche parte), mentre la sua arte ...
Leggi Tutto
SOGNO (fr. rêve; sp. sueño; ted. Traum; ingl. dream)
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Emilio SERVADIO
Raffaele CORSO
Edoardo WEISS
Filosofia. - Come ogni altro dato o funzione della vita psichica, [...] e in altri luoghi, madre dei sogni fu ritenuta la Terra; onde la pratica dell'incubazione La credenza, che nei sogni appaiano ammonitrici , che p. es. avvertono la madre circa il destinodel figlio ch'essa ha concepito.
La credenza nel carattere ...
Leggi Tutto
NECESSITÀ
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Carlo PREDELLA
Concetto filosofico, di tradizione storica assai importante e complessa. Nel pensiero greco corrisponde al termine di ἀνάγκη, adoperato inizialmente [...] scoperta della necessità logica onde la pura asserzione il primo motivo di quella rigorosa negazione del concetto del "possibile" (il quale, come realtà che hanno originate, sono stati imprevisti e sono destinati a scomparire (v. guerra, stato di, ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE
Augusto TORRE
Alberto BALDINI
Adriano ALBERTI
Francesco CUTRY
Romeo BERNOTTI
Gino LUZZATTO
Rodolfo BENINI
MONDIALE La grande conflagrazione 1914-18.
Sommario. - Storia politico-diplomatica: [...] 27 decide il richiamo delle truppe dell'Algeria e del Marocco, poiché il destino di quelle due colonie "si sarebbe deciso in Lorena supremo italiano imprimeva un ritmo più celere all'avanzata, onde nel territorio della 1ª armata, il giorno 26, ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] che i loro nomi non rivelano in qualche modo che le regioni onde son sorti, ma nulla più. Ad es. la lingua degli riti" (Āraṇyaka) o destinate a essere impartite a scolari privilegiati, scelti fuori della cerchia del volgo, donde il nome Upaniṣad ...
Leggi Tutto
MUSICA
Gastone ROSSI-DORIA
Alfredo BONACCORSI
Luigi RONGA
. Una distinzione netta tra musica popolare e musica dotta (o d'arte, o aulica, ecc.) ha maggiori probabilità di concretezza quando, rinunziando [...] simpatia (Mitgefühl). Dalle profonde radici della coscienza del popolo onde trasse origine, venne il canto popolare con a ricerche formali, e quand'essa lo faccia sembra destinata a esaurirvisi dentro. Fortissimo tecnico, il Verdi non troverà ...
Leggi Tutto
OSSEO, SISTEMA.
Primo DORELLO
Tullio GAYDA
Piero PALAGI
Giovanni CAGNETO
Raffaele MINERVINI
Eugenio MILANI
Sommario: Anatomia p. 695; Fisiologia p. 703; Fisiopatologia p. 705; Anatomia patologica [...] sangue comunque volga il suo destino. In questa rubrica delle alterazioni circolatorie del sistema vanno ricordate anche le rapida dell'osso con una sindrome che ricorda la febbre tifoide maligna, onde il nome di tifo delle ossa, o in un germe ad ...
Leggi Tutto
luce
s. f. [lat. lūx lūcis, ant *louk-s, affine al sanscr. roká-, armeno loys, gotico liuhath, ted. Licht, e all’agg. gr. λευκός «brillante, bianco»]. – 1. a. Ente fisico al quale è dovuta l’eccitazione nell’occhio delle sensazioni visive,...
ondivagare
v. intr. Vagare sulle onde; in senso figurato, non assumere o non tenere una posizione precisa, chiara, ben definita. ◆ Al destino, al caso, alle combinazioni fortuite Bobo Piana ci crede, eccome! Anzi, con un pizzico di civetteria...