NUCLEO atomico (XXV, p. 14; App. II, 11, p. 419; III, 11, p. 283)
Ugo Facchini
Forze nucleari e strutture nucleari. - In questi anni le nostre conoscenze sulla struttura dei n. a. sono progredite parecchio [...] un modello che considera insieme il n. come una goccia di liquido onde darne le proprietà medie e pone come correzione il tener interazione nucleare totale risulta così diminuita di un termine proporzionale alla superficie nucleare, cioè a 4π Ρ2 e ...
Leggi Tutto
udito
Laura Baroncelli
L’udito, ossia la capacità di percepire e distinguere una vasta gamma di suoni, è uno dei sensi più importanti per l’uomo. Esso è alla base delle capacità di comunicazione, fornisce [...] forma diondedi variazione di pressione. Quando queste raggiungono l’orecchio, l’energia meccanica viene trasmessa tramite una serie di passaggi che corrisponde all’area 41 di Brodmann ed è localizzata sulla superficie laterale del lobo temporale; ...
Leggi Tutto
Cellula
Jean Brachet
Massimo Aloisi
di Jean Brachet, Massimo Aloisi
Cellula
Fisiologia della cellula
di Jean Brachet
Sommario: 1. Introduzione storica. Metodi per lo studio della cellula. 2. Il citoplasma: [...] fibrocellula) e impartiscono al miocardio atrofico un colorito bruno, onde il nome di ‛atrofia bruna' (v. fig. 5). A una le cellule tumorali. Ma la rimozione di una certa quantità di Ca++ dalla superficie cellulare finisce per produrre danni che ...
Leggi Tutto
Universo
Lara Albanese
Tutto iniziò in un solo punto
Come è nato, come sta evolvendo e come finirà l’Universo? Sono queste alcune domande a cui la cosmologia cerca di dare risposta. Oggi, grazie a [...] ’esperimento boomerang è stata confermata la presenza di microonde e onde radio nell’Universo primordiale e analizzandone il . Gonfiamo leggermente il palloncino, disegniamo due puntini sulla sua superficie, indichiamo con A uno dei puntini e con B l ...
Leggi Tutto
Genetica
HHarold Leslie K. Whitehouse
Claudio Barigozzi
Leslie C. Dunn
Giuseppe Montalenti
di Harold Leslie K. Whitehouse, Claudio Barigozzi, Leslie C. Dunn, Giuseppe Montalenti
GENETICA
Genetica
di [...] . Questi mutanti determinavano un occhio più piccolo, con una superficie più ruvida del normale, e sembravano essere allelici. Gli triploidia si ha la formazione di un monovalente e di un bivalente, onde la meiosi di un trivalente dà chiaramente luogo ...
Leggi Tutto
Visione
LLamberto Maffei
di Lamberto Maffei
Visione
sommario: 1. Introduzione. 2. Cenni sull'anatomia del sistema visivo. 3. Elettrofisiologia della visione: a) recettori retinici; b) neuroni retinici; [...] è di notevole aiuto per stabilire la funzionalità della retina, specie in alcune forme di patologia dell'occhio. Si distinguono in esso quattro onde: a è il valore dell'intensità luminosa per unità disuperficie. La brillanza non è sempre una funzione ...
Leggi Tutto
liquido
lìquido [agg. e s.m. Der. del lat. liquidus, da liquere "essere liquido"] [LSF] (a) Come agg., si dice, in contrapp. a solido e aeriforme, di uno stato di aggregazione (stato l.) della materia, [...] in speciali condizioni, ebollizione). ◆ [FML] L. associato: v. onde elastiche nei fluidi: IV 262 f. ◆ [CHF] L. cristallino: in corrispondenza a tutti i possibili elementi disuperficie condotti per un punto; di più (e ciò vale per qualsiasi fluido ...
Leggi Tutto
Sangue
AAusten F. Riggs
Guido Modiano
Angelo Baserga e Giovanni Diego Grusovin
Corrado Baglioni
Edoardo Storti e Salvatore Carlo Rizzo
Emoglobina, di Austen F. Riggs
Genetica del sangue, di Guido [...] della RC ha dato origine al seguente schema: irradiazione del cranio con 2.400 rad+methotrexate (10 mg/m2 disuperficie corporea) per via endorachidea per 4 volte.
Tale profilassi ha ridotto enormemente il pericolo delle localizzazioni encefaliche (v ...
Leggi Tutto
Gruppi
GGeorge W. Mackey
di George W. Mackey
SOMMARIO: 1. Introduzione e storia. □ 2. Concetti fondamentali. □ 3. Anelli di endomorfismi e gruppi lineari. □ 4. La struttura dei gruppi finiti. □ 5. Gruppi [...] di ‛superficiedi Riemann'. Le funzioni algebriche di cui si vogliono calcolare gli integrali risultano essere di . D'altra parte, le equazioni di Maxwell che controllano la propagazione delle onde elettromagnetiche nello spazio non sono invarianti ...
Leggi Tutto
Sinapsi
JJohn C. Eccles
John C. Eccles
William D. M. Paton
Fisiologia della sinapsi centrale, di John C. Eccles
Fisiologia della sinapsi periferica, di John C. Eccles
Farmacologia della sinapsi neuromuscolare, [...] quando un impulso si propaga vicino a un elettrodo registrante disuperficie, mentre in B (distale) esso è solo positivo- di conduttanza provocati consistevano in brevi ‛onde quadrate', quantiche, con andamento temporale casuale, e che il canale di ...
Leggi Tutto
onde
ondé ‹õdé› agg., fr. [der. di onde «onda» (cfr. l’ital. ondato), propr. «che presenta disegni in forma di onde, ondulato»], usato in ital. come s. m. – Filato di seta o di raion (detto anche, con termine ital., ondulato) composto di due...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...