Neuropatologia
FFernando De Ritis e Charles E. Lumsden
di Fernando De Ritis e Charles E. Lumsden
NEUROPATOLOGIA
Malattie virali del sistema nervoso centrale
di Fernando De Ritis
sommario: 1. Eziologia. [...] mostra la presenza diondedi scarsa ampiezza in corrispondenza delle zone cerebrali di massima degenerazione. Per o ‛assorbite' dalle membrane plasmatiche di queste cellule, mentre dalla superficie dei linfociti si dipartono dei microvilli ...
Leggi Tutto
CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] all'elementarità di altre difese. Non si notano differenze disuperficie rilevanti fra c. di pianura e c. di altura; superiori a m. 1500), le fortezze erano tra loro visibili, onde prevenire attacchi a sorpresa contro i più isolati c. della pianura ...
Leggi Tutto
Radiotelevisione
GGian Carlo Corazza
Gino Sangiovanni e John B. L. Manniello
Radiocomunicazioni, di Gian Carlo Corazza
Comunicazioni televisive, di Gino Sangiovanni e John B. L. Manniello
Radiocomunicazioni
SOMMARIO: [...] comunicazioni a lunga distanza in onda corta.
Ritornando a considerare la propagazione delle onde lunghissime, la teoria di cui si è detto tratta l'intercapedine delimitata dalla superficie terrestre e dallo strato D come se fosse una guida d'onda. I ...
Leggi Tutto
Risorse naturali
VValerio Giacomini
Benedetto Conforti
Risorse biologiche, di Valerio Giacomini
Risorse minerarie, di Luciano Caglioti
Risorse del fondo marino: aspetti giuridici, di Benedetto Conforti
Risorse [...] che consiste nel misurare il tempo impiegato dalle onde sismiche, generate dallo scoppio di una carica esplosiva sulla superficie terrestre, per tornare in superficie dopo aver subito i vari processi di riflessione e/o rifrazione.
È chiaro che questi ...
Leggi Tutto
Fluidi, dinamica dei
RRobert D. Richtmyer
di Robert D. Richtmyer
SOMMARIO: 1. Conoscenze all'inizio del secolo. □ 2. Le equazioni fondamentali: a) equazioni euleriane e lagrangiane; b) la legge dell'entropia; [...] stabilità di una superficiedi scorrimento. I risultati comprendevano la legge di Hagen-Poiseuille sul flusso laminare in un tubo, la legge di Newton per la resistenza da turbolenze, le formule per la velocità di propagazione delle ondedi gravità ...
Leggi Tutto
Terzo Mondo
Jean-Baptiste Duroselle ed Eugène Berg
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
di Jean-Baptiste Duroselle, Eugène Berg eGian Tommaso Scarascia Mugnozza
TERZO MONDO
Terzo Mondo di Jean-Baptiste [...] di drenaggio, onde evitare i disastri della saturazione e sommersione di superfici agricole e la degradazione di terreni per incremento di coltivazioni e a intensificare le produzioni per unità disuperficie, per sviluppare l'agroindustria e, in più ...
Leggi Tutto
Le culture non occidentali
Marco Bussagli
Premessa
Qualsiasi riflessione sul corpo umano nell'arte non potrebbe in alcun modo considerarsi completa se non si estendesse lo sguardo anche alle civiltà [...] che scendono verso il basso, quasi fossero le ritmiche ondedi una cascata.
Con mezzi completamente differenti, anche la gli occhi a semplici fessure orizzontali e tutta la superficie è intagliata con incisioni parallele, ora curvilinee ora rettilinee ...
Leggi Tutto
Catalisi
Herbert Gutfreund
Alessandro Cimino
Jack Halpern
Catalisi enzimatica, di Herbert Gutfreund
Catalisi eterogenea, di Alessandro Cimino
Catalisi omogenea, di Jack Halpern
Catalisi enzimatica
di [...] di adsorbimento, né è estendibile alla generalità delle reazioni. Questi esempi ripropongono l'importanza della comprensione del fenomeno dell'adsorbimento, onde molecolari in gioco e della stereochimica disuperficie e si è potuto così giustificare ...
Leggi Tutto
Firenze
Ernesto Sestan
Ugo Procacci
Eugenio Ragni
* *
Pier Vincenzo Mengaldo
Storia. - F. è collegata a D. per due ragioni: come luogo in cui trascorse una parte della sua vita e al quale pensò [...] Chiesa, e rivolsesi, e cadde per lo diritto della piazza, onde tutti i Fiorentini si maravigliaro, e il popolo ne fu molto allegro la seconda cerchia si era passati, dai ventitré ettari disuperficie della prima, a ottanta ettari, il territorio della ...
Leggi Tutto
Criofisica
CCornelis J. Gorter e W. J. Huiskamp
D. de Klerk
H. C. Kramers
di Cornelis J. Gorter e W. J. Huiskamp, D. de Klerk, H. C. Kramers
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) definizione; b) la ‛preistoria'; [...] di spins ordinati presentano il fenomeno della propagazione dionde, le cosiddette ‛ondedi spin' e vari tipi di esperimenti, per esempio misure di 2)
dove j indica il flusso totale di massa per unità disuperficie del liquido.
Le proprietà dei due ...
Leggi Tutto
onde
ondé ‹õdé› agg., fr. [der. di onde «onda» (cfr. l’ital. ondato), propr. «che presenta disegni in forma di onde, ondulato»], usato in ital. come s. m. – Filato di seta o di raion (detto anche, con termine ital., ondulato) composto di due...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...