Quanti, teoria dei
GGian Carlo Wick
Gian Carlo Wick
Meccanica quantistica, di Gian Carlo Wick
Elettrodinamica quantistica, di Gian Carlo Wick
Meccanica quantistica
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) il [...] modulo k = 2π/λ = ω/c, è normale alla superficiedi un'onda piana). De Broglie ammise, per analogia, che le stesse relazioni valessero per gli elettroni e le ‛onde' corrispondenti. L'invarianza relativistica delle relazioni viene salvaguardata, ove ...
Leggi Tutto
Ecologia
PPaul Duvigneaud
di Paul Duvigneaud
SOMMARIO: 1. Introduzione e definizioni. □ 2. L'ecologia agli inizi del XX secolo. □ 3. Metabolismo dell'individuo e della popolazione. □ 4. La popolazione: [...] di individui per unità disuperficie (o di volume) al momento considerato: per esempio 10 capre per ettaro di pascolo, o 5•106 Diatomee per centimetro cubo di acqua di mare. Un altro modo di abrasiva di particelle trasportate dal vento e dalle onde.
...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] a ultrasuoni. Realizzato da G. Slade Cargill III, della Lehigh University di Bethlehem, in Pennsylvania, è costituito da un generatore dionde ultrasonore da inviare sulla superficie del corpo in esame e da un trasduttore piezoelettrico per rivelare ...
Leggi Tutto
Vita, origine della
CCyril Ponnamperuma
di Cyril Ponnamperuma
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) le basi scientifiche; b) l'evoluzione chimica. □ 2. Concetti e teorie prima del nostro secolo: a) generazione [...] luogo alla formazione di una pellicola di lipoproteine adsorbita sulla loro superficie. Anche le goccioline sotto forma di aerosol che si sarebbero formate in conseguenza del frangimento delle onde avrebbero mantenuto sotto la superficie il sottile ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] all'uso di anticorpi fluorescenti che riconoscono i marcatori disuperficie dei linfociti e un raggio laser di lunghezza d , per le importanti ricerche e scoperte nel campo delle onde magneto-fluido-dinamiche applicate alle varie aree della fisica dei ...
Leggi Tutto
CARDUCCI, Giosue
Mario Scotti
Nacque a Valdicastello, frazione di Pietrasanta nella Versilia lucchese, primogenito del dottor Michele e di Ildegonda Celli, il 27 luglio 1835 alle undici di sera. Gli [...] per il concetto di forma: ma si trattava in questo caso di un rapporto disuperficie, perché egli, epica e nella sua fortuna e sviluppo scorgeva i segni di un invilimento dei tempi, onde la naturale inferiorità del Manzoni rispetto a Dante e ad ...
Leggi Tutto
Romanzo
Philippe Hamon
Jean-Pierre Morel
di Philippe Hamon, Jean-Pierre Morel
Romanzo
sommario: 1. Introduzione: racconto fantastico, letteratura, romanzo. 2. Il romanzo come enunciato. a) Il romanzo [...] -organizzazione del testo e una specie di collegamento e luogo di ‛figurazione' (nel senso in cui si parla di pittura figurativa) e di antropomorfizzazione: collegamento tra le strutture stilistiche disuperficie e le strutture logiche profonde e ...
Leggi Tutto
Meccanica e termomeccanica razionali
CClifford A. Truesdell
di Clifford A. Truesdell
SOMMARIO: 1. Concetti e metodi: a) la natura delle scienze razionali; b) la nascita, l'apogeo e il lento declino [...] d'urto. Se la velocità è continua attraverso la superficie, ma l'accelerazione non lo è, l'onda è un'onda di accelerazione ed è interpretata talvolta come un'onda sonora.
La teoria locale delle onde ci permette d'immaginare chiaramente in che modo ...
Leggi Tutto
Preistoria
Paolo Graziosi e Alda Vigliardi
di Paolo Graziosi e Alda Vigliardi
Preistoria
sommario: 1. Introduzione. 2. Metodi di indagine. 3. Paleolitico inferiore. 4. Paleolitico medio. 5. Paleolitico [...] acque, per cui, ad esempio, il reperimento di resti ossei avviene con ben minore frequenza.
3. Giacimenti disuperficie. Si tratta di accumuli di materiali abbandonati dall'uomo preistorico sulla superficie del suolo e rimasti in seguito generalmente ...
Leggi Tutto
Raggi cosmici
GGiampietro Puppi e Giancarlo Setti
di Giampietro Puppi e Giancarlo Setti
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Tecniche d'osservazione. □ 3. La radiazione cosmica nell'atmosfera. □ 4. La radiazione [...] ‛densità di particelle', definita come il numero di secondari ionizzanti rivelabili per metro quadro disuperficie a una dionde idromagnetiche che, a loro volta, agiscono da centri di diffusione delle particelle. L'importanza di una teoria di ...
Leggi Tutto
onde
ondé ‹õdé› agg., fr. [der. di onde «onda» (cfr. l’ital. ondato), propr. «che presenta disegni in forma di onde, ondulato»], usato in ital. come s. m. – Filato di seta o di raion (detto anche, con termine ital., ondulato) composto di due...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...