La grande scienza. Fisica matematica: recenti sviluppi
Gianfausto Dell'Antonio
Fisica matematica: recenti sviluppi
La fisica matematica si può definire come la disciplina scientifica che si propone [...] disuperficie) considerata empiricamente rilevante.
In questa seconda fase, il fisico matematico utilizza strumenti di componente del campo elettromagnetico soddisfa l'equazione delle onde; in dimensione spaziale uno, imponendo condizioni periodiche ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Le equazioni differenziali
Silvia Mazzone
Clara Silvia Roero
Le equazioni differenziali
E con la nascita del calcolo infinitesimale di Newton e di Leibniz, nella seconda [...] onde generalizzata, la propagazione del suono, le piccole vibrazioni di una corda pesante sospesa verticalmente, oppure di dal sistema
e che è l'inviluppo della famiglia disuperficie soluzione completa. Con questi nuovi concetti Lagrange affronta ...
Leggi Tutto
In questo inizio di 21° sec. si parla con sempre maggiore insistenza di paesaggio, attribuendo spesso a questo termine significati diversi, ma seguendo una comune aspirazione: quella di ritrovare nelle [...] ’iniziativa privata, per lo più si appoggiano su ondedi tendenza, fra la continuità di vecchie parole d’ordine e l’emergenza di eventi le cui origini sono molto complesse e spesso remote. Il fenomeno di urbanizzazione in corso è senza precedenti, il ...
Leggi Tutto
La scienza presso le civilta precolombiane. La metallurgia andina
Heather Lechtman
La metallurgia andina
L'area metallurgica centroandina comprende i moderni Ecuador, Perù e le zone settentrionali della [...] metallurgici per la doratura e l'argentatura di oggetti fatti di leghe di rame. In tutte queste leghe, l'elemento chiave per lo sviluppo del colore disuperficie era il rame, e soltanto in seguito alla combinazione di questo metallo con l'argento o l ...
Leggi Tutto
Atmosfera. Lo strato limite
Stefania Argentini
Gian Giuseppe Mastrantonio
Si definisce strato limite atmosferico (SLA) o strato limite planetario (SLP) la parte della troposfera direttamente influenzata [...] notturne, in cui occasionalmente sono visibili anche ondedi gravità, al rapido sviluppo verticale dello strato regolati in maniera sostanziale dalla radiazione netta Rn disponibile alla superficie. La Rn è la somma delle componenti a onda lunga ...
Leggi Tutto
Percezione
Renzo Canestrari
Antonio Godino
Il termine percezione indica l'atto del prendere coscienza di una realtà esterna o interna. Secondo K. Koffka, uno dei fondatori della scuola della Gestalt, [...] , l'effetto di parallasse. Se i due dischi del nostro esperimento sono privi di irregolarità nella loro superficie e se sono ) modifica le qualità del suono grazie alle armoniche (le ondedi risonanza che si associano alla nota elementare e che sono ...
Leggi Tutto
KIEV
H. Faensen
(ucraino Kiiv)
Capitale dell'Ucraina, situata sulla riva destra del fiume Dnepr su un ripiano terrazzato, al margine settentrionale della zona delle terre nere.Nella c.d. Cronaca di [...] a olio nel corso dell'Ottocento, copre una superficiedi m2 200 ca., i pareri critici non offrono una onde. Di tale tipologia, destinata a ricoprire un ruolo preponderante nel processo di semplificazione architettonica innescato dal fenomeno di ...
Leggi Tutto
Vento solare ed eliosfera
BBruno Coppi
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Inadeguatezza delle descrizioni fluidodinamica e termodinamica. 3. Configurazione del campo magnetico. 4. Parametri macroscopici [...] specifici, come, ad esempio, l'eccitazione di certe ondedi plasma che vengono chiamate ‛modi ibridi inferiori' velocità V0 = ω0r cos ϑeϕ di corotazione col Sole e supponiamo che su una certa posizione della superficie solare B sia radiale e parallelo ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Vita e morte delle stelle
Virginia Trimble
Vita e morte delle stelle
Uno sguardo sommario al cielo ci mostra che le stelle non appaiono tutte ugualmente luminose (ciò era già noto [...] stelle dotate di grande attività superficiale e stelle binarie) e le onde radio (stelle con corone o venti stellari di lunga possibilità di interazione tra due stelle dipende dal concetto disuperficie equipotenziale, ossia una superficie che ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. L'acustica
Dieter Ullmann
Myles W. Jackson
L'acustica
Acustica fisiologica: Helmholtz
di Dieter Ullmann
Hermann von Helmholtz (1821-1894), uno dei massimi scienziati del XIX sec., [...] dove v è la velocità del suono e x la direzione di propagazione.
La sovrapposizione delle due onde si verifica nel punto x=0:
[2] ξ=ξ1+ξ2 di aria per verificare l'espressione di Laplace per una funzione che è arbitraria in ogni punto di una superficie ...
Leggi Tutto
onde
ondé ‹õdé› agg., fr. [der. di onde «onda» (cfr. l’ital. ondato), propr. «che presenta disegni in forma di onde, ondulato»], usato in ital. come s. m. – Filato di seta o di raion (detto anche, con termine ital., ondulato) composto di due...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...